COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE FIRENZE – Sentenza 19 settembre 2013, n. 80 Tributi – Accertamento – Società non operative – Art. 30, co. 4-bis, L. n. 724\94 – Istanza di interpello Art. 37 bis, co. 8, Dpr n. 600\73 – Esigenza – Sussiste Fatto In data 3/6/2009 l’Ufficio accertava che la R. S.a.s. di R.C. e […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE FIRENZE – Sentenza 19 settembre 2013, n. 80 – Società non operative ed istanza di interpello
il 1 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, TUIR
Cassazione sentenza n. 24000 del 23 ottobre 2013 – Operazioni intracomunitarie territorialità delle prestazioni di servizio
il 1 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA, NORMATIVA UE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 ottobre 2013, n. 24000 Tributi – IVA – Operazioni intracomunitarie – Territorialità – Prestazioni di servizi, utilizzate in Italia e fornite da aziende estere senza stabile organizzazione in Italia – Prestazioni indirette – Regole – VI Direttiva CEE – Applicazione Svolgimento del processo Con sentenza n. 9/20/06 del 20/2/2009, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 24260 del 28 ottobre 2013 – Licenziamento illegittimo se non comunicati i motivi del trasferimento
il 1 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 ottobre 2013, n. 24260 Licenziamento per giusta causa – Trasferimento – Richiesta di spiegazioni del dipendente – Mancato adempimento del datore – Sopravvenuta inefficacia del provvedimento In fatto Il Tribunale di Roma quale giudice del lavoro di primo grado dichiarava la illegittimità del licenziamento intimato dalla La W. s.r.l. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 24259 del 28 ottobre 2013 – Licenziamento per esternalizzazione del servizio e distacco dipendenti persso società che gestisce outsourcing
il 1 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 ottobre 2013, n. 24259 Lavoro – Licenziamento per giustificato motivo oggettivo – Esternalizzazione del servizio – Distacco presso la società terza che gestisce in outsourcing – Rifiuto – Assolvimento dell’obbligo di repechage Svolgimento del processo E.D. ha impugnato il licenziamento intimatogli dalla BCC del Garda – Banca di Credito […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 25615 del 27 giugno 2011 – Occupazione di un lavoratore extracomunitario irregolare
il 1 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, IMMIGRAZIONE
Corte di Cassazione sentenza n. 25615 del 27 giugno 2011 RAPPORTO DI LAVORO – OCCUPAZIONE – EXTRACOMUNITARI IRREGOLARI massima ________________ Ai fini della configurabilità del reato previsto dall’art. 22, comma decimo, del D.Lgs. 25 luglio 1998 n. 286 – che punisce l’assunzione di cittadini extracomunitari privi di permesso di soggiorno – per “datore di lavoro” […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 14278 del 28 giugno 2011 – Danno patrimoniale derivante da invalidità per sinistro stradale
il 1 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile
Corte di Cassazione sentenza n. 14278 del 28 giugno 2011 STUDENTESSA – SOGGETTO INOCCUPATO – DANNO PATRIMONIALE – ATTRAVERSAMENTO STRISCE PEDONALI – INVALIDITA’ – LIQUIDAZIONE E VALUTAZIONE: EQUITATIVA massima __________________ Nel caso di un soggetto inoccupato e dedito agli studi sono risarcibili sia il danno derivante dall’invalidità permanente, consistente nella limitazione del guadagno futuro […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 25344 del 24 giugno 2011 – Somme disposte dal giudice per il legale e appropriazione indebita
il 1 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione penale, ORDINI PROFESSIONALI
Corte di Cassazione sentenza n. 25344 del 24 giugno 2011 LAVORO AUTONOMO – RAPPORTO CLIENTE E AVVOCATO – APPROPRIAZIONE INDEBITA – SOMME PAGATE DAL GIUDICE – AVVOCATO massima ________________ Il cliente che incassa la somma liquidata dal giudice e non paga l’avvocato non commette il reato di indebita appropriazione. La presente giurisprudenza ritiene che […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 25914 del 01 luglio 2011 – Sicurezza sul lavoro responsabilità del datore e mancanza di DPI
il 1 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 25914 del 01 luglio 2011 SICUREZZA SUL LAVORO – LEGALE RAPPRESENTANTE DITTA – APPALTO – LESIONE COLPOSA – DPI massima _________________ E’ responsabile il legale rappresentante di una ditta cui era appaltato il servizio di facchinaggio e movimentazione merci per il reato di lesioni colpose commesse con violazione della […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…