CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 gennaio 2017, n. 436 Tributi – IRPEF – Indennità di buonuscita spettante al dipendente pubblico – Deduzione contributi volontari versati durante il rapporto di lavoro per riscattare i periodi di servizio ante ruolo – Esclusione Motivi della decisione Il contribuente, militare in pensione, ha presentato istanza di rimborso delle […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 gennaio 2017, n. 436 – Indennità di buonuscita spettante al dipendente pubblico
il 16 Gennaio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TUIR
IVA pro-rata: la Corte di Giustizia EU conferma la compatibilità con le norme europee
il 15 Gennaio, 2017in Corte CE-UE, NOTIZIE, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA, NORMATIVA UE

In tema di pro-rata IVA la Corte di giustizia si è pronunciata sul caso Mercedes Benz Italia (causa C-378/15 del 14 dicembre 2016) ed ha sancito la compatibilità, sul piano delle norme eruope del pro rata di cui agli articoli 19, comma 5, e 19-bis del D.P.R. n. 633/1972 (cd. “matematico” ) applicabile ai soggetti passivi […]
Leggi tuttoCORTE di GIUSTIZIA UE sentenza n. c-511/10 del 8 novembre 2012 – Pro-rata IVA
il 15 Gennaio, 2017in Corte CE-UE, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA
SENTENZA DELLA CORTE, Prima Sezione 8 novembre 2012 Nella causa C‑511/10, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell’articolo 267 TFUE, dal Bundesfinanzhof (Germania), con decisione 22 luglio 2010, pervenuta in cancelleria il 27 ottobre 2010, nel procedimento Finanzamt Hildesheim contro ALPHA-J KG, LA CORTE (Prima Sezione) considerate le osservazioni […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza 20 aprile 2012, n. 6255 – Detraibilità IVA
il 15 Gennaio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
Corte di Cassazione sentenza 20 aprile 2012, n. 6255 Tributi erariali indiretti (riforma tributaria del 1972) – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Esercizio di più attività – Applicazione del regime di contabilità separata – Detraibilità dell’imposta assolta sui costi promiscui – Determinazione dei costi imputabili alla parte di attività soggetta ad imposta detraibile – […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA EU sentenza n. C-378/15 del 14 dicembre 2016 – Compatibilità, sul piano euro-unionale, del pro rata cd. “matematico”
il 15 Gennaio, 2017in Corte CE-UE, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA, NORMATIVA UE
CORTE DI GIUSTIZIA EU sentenza n. C-378/15 del 14 dicembre 2016 SENTENZA DELLA CORTE, Terza Sezione 14 dicembre 2016 Nella causa C-378/15, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell’articolo 267 TFUE, dalla Commissione tributaria regionale di Roma (Italia), con ordinanza del 6 maggio 2015, pervenuta in […]
Leggi tuttoRedditometro: applicabilità alla casalinga che non dimostri che i redditi maggiori siano attribuibili all’ex convivente – Cassazione sentenza n. 701 del 2017
il 15 Gennaio, 2017in NOTIZIE, TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito

I giudici della Corte Suprema con la sentenza n. 701 del 13 gennaio 2017 in tema di accertamento sintetico fondato sulla spesa per incrementi patrimoniali applicato nei confronti di una casalinga. La contribuente non può opporre l’imputabilità delle spese contestate all’ex convivente. Inoltre non è sufficiente produrre una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per non essere sottoposta a tale procedura […]
Leggi tuttoNotifica valida se la società cancellata ha la PEC ancora attiva – Cassazione sentenza n. 602 del 2017
il 15 Gennaio, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIME, IMPRESE ed ARTIGIANI, NOTIZIEtags: cassazione procedure concorsuali, NOTIFICHE, PROCEDURE CONCORSUALI

Una recente sentenza della Corte di Cassazione (sentenza n. 602 del 12 gennaio 2017) intervenendo in tema di procedure concorsuali ha statuito che qualora una società si sia cancellata dal registro delle Imprese, ma ha lasciato ancora attivo l’indirizzo di posta elettronica certificata, le notifiche ad essa indirizzate possono eseguirsi regolarmente sulla PEC. Come è facilmente […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 17496 del 13 settembre 2016 – Notifica a società cancellate
il 15 Gennaio, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione procedure concorsuali, NOTIFICHE, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 17496 del 13 settembre 2016 MASSIMA La “fictio iuris” prevista dalla legge fallimentare nei confronti della società estinta implica che la notifica dell’istanza di fallimento via pec è valida se effettuata all’indirizzo di posta elettronica certificata comunicato al registro delle imprese prima della cancellazione SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con la sentenza […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…