La Corte di Cassazione sez. Tributaria con la sentenza n.23329 depositata il 15 ottobre 2013 intervenendo in materia di utilizzo del pelafond IVA ha confermato un precedente orientamento secondo cui non è sufficiente qualificare il contratto di leasing come traslativo per configurare una “cessione di bene immobile” sottratta alla applicazione del regime degli esportatori abituali […]
Leggi tuttoRegime del plafond e possibilità di utilizzo per i contratti di leasing – Cassazione sentenza n. 23239 del 2013
il 18 Ottobre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
Cassazione sentenza n. 23329 del 15 ottobre 2013 – Contratto di leasing e regime del plafond ex art. 8, del DPR n. 633/72
il 18 Ottobre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 ottobre 2013, n. 23329 Tributi – IVA – Cessione di bene immobile – Contratto di leasing – Regime del plafond ex art. 8, del DPR n. 633/72 Svolgimento del processo Con sentenza 26.1.2012 n. 7 la Commissione tributaria della regione Lombardia in accoglimento dell’appello proposto da B.I. s.p.a. ha […]
Leggi tuttoOperazioni inesistenti: indeducibilità dei costi – Cassazione sentenza n. 23325 del 2013
il 18 Ottobre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, ELUSIONE
La Corte di Cassazione sez. Tributaria con la sentenza n. 23325 depositata il 15 ottobre 2013 intervenendo in materia di operazioni inesistenti ha affermato che la semplice produzione delle fatture prive dei documenti di trasporto (DDT), sebbene regolarmente annotate, non è idonea a comprovare, qualora la società fornitrice siano prive di strutture idonee, l’effettività delle […]
Leggi tuttoDetrazione IVA e disconoscimento sottoscrizione fattura – Cassazione sentenza n. 23317 del 2013
il 18 Ottobre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, ELUSIONE, IVA
La Corte di Cassazione sez. Tributaria con la sentenza n. 23317 depositata il 15 ottobre 2013 intervenendo in tema di operazioni inesistenti ha statuito che il disconoscimento della fattura da parte dell’emittente non è di per sé sufficiente a far cadere il diritto alla detrazione IVA del contribuente. In termini diversi, la dichiarazione con cui […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 7993 del 21 maggio 2012 – Produzione in giudizio di documenti aziendali non configura la violazione dell’obbligo di fedeltà
il 18 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 7993 del 21 maggio 2012 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – OBBLIGO DI FEDELTA’ – PRODUZIONE IN GIUDIZIO DI FOTOCOPIE DI DOCUMENTI AZIENDALI massima ________________ Violazione dell’obbligo di fedeltà – Configurabilità – Esclusione – Fondamento Non integra violazione dell’obbligo di fedeltà, di cui all’art. 2105 c.c., la produzione in giudizio […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 19299 del 21 maggio 2012 – Alterazione dei cartellini segnatempo
il 18 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 19299 del 21 maggio 2012 RAPPORTO DI LAVORO – FALSITA’ IN ATTI – FALSITA’: IDEOLOGICA IN ATTI PUBBLICI – ATTESTAZIONE – ATTO PUBBLICO massima ________________ I cartellini segnatempo e i fogli di presenza del personale pubblico sono atti pubblici in quanto consistono nella documentazione di attività direttamente compiute dal pubblico […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 42334 del 15 ottobre 2013 – Sanzioni penali per la mancata esibizione della documentazione richiesta dall’ispettore del lavoro
il 18 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 ottobre 2013, n. 42334 Lavoro – Sanzioni – Mancata esibizione della documentazione richiesta dall’ispettore del lavoro – Sssenza di indagini di polizia amministrativa – Configurabilità del reato Ritenuto in fatto 1. – Con sentenza del 19 luglio 2012, la Corte d’appello di Napoli ha confermato quanto alla ritenuta responsabilità […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 19145 del 18 maggio 2012 – Infortunio sul lavoro e comportamento omissivo del datore per i doveri di formazione ed informazione
il 18 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 19145 del 18 maggio 2012 SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO SUL LAVORO – INFORMAZIONE, FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO – MACCHINA ED ATTREZZATURE DI LAVORO – PULIZIA DEL FILTRO DI UN MACCHINARIO massima __________________ Vi è la responsabilità dell’Amministratore Delegato e del Direttore Tecnico Produzioni Chimiche per inosservanza delle norme antinfortunistiche, i […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…