CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 novembre 2016, n. 23104 Commercialisti – Compensi da sindaco e revisore senza IRAP – Rimborso Irap relativamente ai compensi per cariche sociali presso aziende terze Fatto e diritto Costituito il contraddittorio camerale sulla relazione prevista dall’art. 380 bis cod.proc.civ., osserva quanto segue: La CTR-Lombardia ha disatteso l’appello di S. […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 novembre 2016, n. 23104 – IRAP non applicabile se manca l’autonoma organizzazione
il 14 Dicembre, 2016in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZA
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 11 novembre 2016, n. 23050 – Iscrizione ipotecaria solo al superamento del limite di 8.000,00 euro
il 14 Dicembre, 2016in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZA
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 11 novembre 2016, n. 23050 Ipoteca esattoriale – Crediti contestati nel calcolo della soglia – Crediti iscritti a ruolo, compresi quelli oggetto di contestazione da parte del contribuente Svolgimento del processo La controversia concerne l’impugnazione di una iscrizione ipotecaria su cartelle delle quali il contribuente lamentava il difetto di notificazione […]
Leggi tuttoORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 14 novembre 2016, n. 23161 – Mansioni superiori e diritto alla retribuzione propria di detta qualifica superiore
il 14 Dicembre, 2016in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZA
ORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 14 novembre 2016, n. 23161 Lavoro – Sostituzione maternità – Mansioni superiori – Differenze retributive Svolgimento del processo 1. La Corte di appello di Salerno, con sentenza n. 440/2010, in accoglimento dell’appello proposto dall’Università degli Studi di Salerno, rigettava a domanda proposta da I.S. che aveva agito per il riconoscimento […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 12 maggio 2016, n. 9749 – Permessi legge 104 e controlli investigativi del datore di lavoro
il 14 Dicembre, 2016in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZA
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 12 maggio 2016, n. 9749 Permessi legge 104 e controlli investigativi del datore di lavoro Svolgimento del processo 1.— Con sentenza del 31 dicembre 2012 la Corte di Appello di Roma ha confermato la pronuncia di primo grado che aveva respinto il ricorso di Leonello Coralli volto all’impugnazione del licenziamento […]
Leggi tuttoLicenziamento e permessi legge 104 e controlli investigativi del datore di lavoro – Cassazione sentenza n. 9749 del 2016
il 14 Dicembre, 2016in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZA, NOTIZIE
I giudici di legittimità, con la sentenza n. 9749 del 12 maggio 2016, hanno respinto per l’ennesima volta, il ricorso promosso da un dipendente contro il licenziamento per giusta causa comminatogli dalla azienda datrice di lavoro per uso improprio dei permessi ex legge 104/1992, la Corte Suprema ha ribadito che: “deve ritenersi verificato un abuso […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE Sentenza n. 11034 del 27 maggio 2016 – quorum nell’ assemblee condominiali
il 14 Dicembre, 2016in GIURISPRUDENZA - MASSIME
CORTE DI CASSAZIONE Sentenza n. 11034 del 27 maggio 2016 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con atto di citazione notificato il 29 maggio 1992 Macioce Menna Caterina deduceva di essere proprietaria di un appartamento sito in Roma, via Bracciano 10, acquistato in comunione con il marito Macioce Ugo, poi deceduto, e che con delibera del 26 settembre […]
Leggi tuttoCessione d’Azienda – requisiti – Cassazione sentenza n. 9575 del 2016
il 13 Dicembre, 2016in NOTIZIE, TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZA
Gli Ermellini con la sentenza n. 9575 del 11 maggio 2016 intervenendo in tema di cessione di azienda ha statuito che anche se non è necessaria la cessione di tutti gli elementi che normalmente la costituiscono, nel complesso di quelli ceduti deve permanere un residuo di organizzazione che dimostri l’attitudine all’esercizio dell’impresa, sia pure mediante […]
Leggi tuttoRevoca di appalti pubblici – CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III – SENTENZA n. 5026 del 2016
il 13 Dicembre, 2016in APPALTI, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, NOTIZIE
I Giudici del Consiglio di Stato della III sezione con la sentenza n. 5026 del 29 novembre 2016 intervenento in tema di revoca dell’appalto hanno statuito che nelle procedure di aggiudicazione di appalti pubblici, mentre la revoca resta impraticabile dopo la stipula del contratto d’appalto, dovendo utilizzarsi, in quella fase, il diverso strumento del recesso, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo civile: acquisizione ed esame delle prove
La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite Civili, chiamate a dirimere in via defi…
- I creditori titolari di un diritto di ipoteca o di
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 8557 depositata il 27…
- Contratto di lavoro a tempo determinato: reiterazi
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili con la sentenza n. 5542 depositata…
- Reato di omesso versamento IVA: responsabile l
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 13319 depositat…
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…