Corte di Cassazione sentenza n. 2220 del 30 gennaio 2013 SOCIETA’ DI CAPITALI – SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA – COSTITUZIONE – ATTO COSTITUTIVO – OGGETTO SOCIALE – ATTIVITA’ FINANZIARIA – TESTO UNICO BANCARIO – VIOLAZIONE – ILLECITO DISCIPLINARE DEL NOTAIO ROGANTE – SUSSISTENZA massima ______________ La clausola statutaria di una società a responsabilità limitata, che, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 2220 del 30 gennaio 2013 – Oggetto sociale ed attività finanziaria riservata di cui all’articolo 106 TUB
il 23 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
Cassazione sentenza n. 2131 del 29 gennaio 2013 – IRAP spese di consulenza elevate non giustificano l’assoggettamento
il 23 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
Corte di Cassazione sentenza n. 2131 del 29 gennaio 2013 TRIBUTI – IRAP – PROFESSIONISTA – SPESE DI CONSULENZA – COSTI ELEVATI – PAGAMENTO DELL’IRAP – NON SUSSISTE massima ___________ Compensi elevatissimi per il lavoro fornito dall’esterno non giustifica il pagamento irap ossia non basta per ritenere applicabile l’Irap all’attività gestita dal professionista. Il richiamo […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 2133 del 29 gennaio 2013 – Lite tra sostituto e sostituito giurisdizione al giudice ordinario
il 23 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile
Corte di Cassazione sentenza n. 2133 del 29 gennaio 2013 CONTENZIOSO TRIBUTARIO – LITE TRA SOSTITUTO E SOSTITUITO – GIURISDIZIONE AL GIUDICE ORDINARIO massima ____________ La giurisdizione relativa alle liti tra sostituto d’imposta e sostituito spetta al giudice ordinario, e non alle Commissioni tributarie. Se il sostituito contesta il diritto di rivalsa esercitato dal sostituto, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1645 del 24 gennaio 2013 – Accertamento nullo se non indica l’aliquota applicata
il 23 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 1645 del 24 gennaio 2013 ACCERTAMENTO – NULLO L’AVVISO CHE NON INDICA L’ALIQUOTA massima ____________ L’avviso di accertamento che non riporti l’aliquota applicata, ma solo l’indicazione dell’aliquota minima e massima è nullo: la legge richiede che sia evidenziata l’aliquota applicata su ciascun importo imponibile, al fine di porre il contribuente […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1553 del 3 febbraio 2012 – Scambio di titoli intracomunitario non tassabile la plusvalenza
il 23 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TUIR
Corte di Cassazione sentenza n. 1553 del 3 febbraio 2012 IRPEG – SCAMBIO DI TITOLI – PLUSVALENZA – AZIONI EMESSE DALLA SOCIETA’ ESTERA massima ___________ Nell’ipotesi di scambio di titoli intracomunitario, la società italiana non paga l’IRPEG sulla plusvalenza generata dalle azioni sottoscritte ed emesse dalla società estera. __________ SVOLGIMENTO DEL PROCESSO L’Agenzia delle entrate […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1555 del 3 febbraio 2012 – Accertamento induttivo – Applicazione non obbligatoria per l’Amministrazione
il 23 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione sez. lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 1555 del 3 febbraio 2012 ACCERTAMENTO – INDUTTIVO – FACOLTA’ massima _______________ Il rinvenimento di contabilità interamente inattendibile non comporta l’obbligo per l’Ufficio di avvalersi del metodo di accertamento induttivo, ai sensi dell’art. 39, secondo comma, D.P.R. n. 600/1973, ma costituisce “… una mera facoltà che non preclude, pertanto, la […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1569 del 3 febbraio 2012 – Deducibilità dei contributi volontari per il riscatto della laurea
il 23 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TUIR
Corte di Cassazione sentenza n. 1569 del 3 febbraio 2012 IRPEF – RIMBORSO CONTRIBUTI VOLONTARI VERSATI PER IL RISCATTO DEL PERIODO DI LAUREA – DEDUCIBILITA’ TEMPORALE massima _______________ I contributi volontari versati per il riscatto del periodo di laurea sono deducibili per intero dal reddito personale del contribuente solo se versati successivamente al 1° gennaio […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1530 del 2 febbraio 2012 – Decadenza dai benefici per l’acquisto della prima casa
il 23 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 1530 del 2 febbraio 2012 IMPOSTA DI REGISTRO – AVVISO DI LIQUIDAZIONE – DECADENZA DAI BENEFICI PER L’ACQUISTO DELLA PRIMA CASA – MANCATO TRASFERIMENTO NEL TERMINE DI LEGGE DELLA RESIDENZA massima ______________ I benefici fiscali per l’acquisto della prima casa spettano a chi possa dimostrare, in base alle risultanze anagrafiche, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…