Corte di Cassazione sentenza n. 6806 del 22 febbraio 2011 CASSAZIONE PENALE – LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – RESPONSABILITA’ DI UN AMMINISTRATORE UNICO DI UNA SRL – APPALTO E CONTRATTO D’OPERA – INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO – COMMITTENTE – DELEGA DI FUNZIONE – PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA massima della sentenza ___________________ La responsabilità del datore […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6806 del 22 febbraio 2011 – Responsabilità amministratore unico e delega per funzioni
il 24 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Cassazione sentenza n. 21297 del 18 settembre 2013 – Accertamento e parametri
il 24 Settembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 settembre 2013, n. 21297 Tributi – Accertamento – Applicazione dei parametri – Giudice tributario – Poteri – Rideterminazione della pretesa tributaria – Motivazione Fatto Con l’impugnata sentenza n. 185/08/05, depositata il 23 gennaio 2006, la Commissione Tributaria Regionale dell’ Emilia Romagna, rigettato l’appello del contribuente M. G., perito industriale, […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE ROMA – Sentenza 09 luglio 2013, n. 196 – Deducibilità compensi per prestazioni di lavoro autonomo occasionale
il 24 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE ROMA – Sentenza 09 luglio 2013, n. 196 Tributi – IRES – Reddito d’impresa – Costi – Compensi per prestazioni di lavoro autonomo occasionale – Deducibilità – Certezza, inerenza e competenza della prestazione – Prova – Necessità Fatto Con avviso di accertamento n.TK5030302648 per l’anno 2007 l’Ufficio, sulla base del pvc. in […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 38929 del 20 settembre 2013 – Reati fiscali e sequestro cassetta di sicuerezza
il 24 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione penale, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 20 settembre 2013, n. 38929 Reati fiscali – Omesso versamento Iva – Sequestro della cassetta di sicurezza – Limiti Ritenuto in fatto 1. – Con ordinanza del 30 agosto 2012, il Tribunale di Genova ha rigettato la richiesta di riesame presentata da C.A. avente ad oggetto il decreto di sequestro […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 4146 del 21 febbraio 2011 – Licenziamento illegittimo per violazione di norme
il 24 Settembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Corte di Cassazione sentenza n. 4146 del 21 febbraio 2011 RICORSO PER CASSAZIONE – INDICAZIONE DEI MOTIVI – NORME DI DIRITTO VIOLATI – ALIUNDE PERCEPTUM – LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO massima della sentenza _____________________ In tema di conseguenze patrimoniali derivanti dal licenziamento illegittimo, il datore di lavoro, per poter essere ammesso a dedurre e a provare tardivamente […]
Leggi tuttoConsiglio di Stato sentenza n. 4376 del 03 settembre 2013 – Risarcimento per mancata aggiudicazione di una gara per fatto illecito
il 23 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: GARE di APPALTO, SENTENZE di MERITO
Consiglio di Stato sentenza n. 4376 del 03 settembre 2013 – Risarcimento per mancata aggiudicazione di una gara per fatto illecito N. 04376/2013REG.PROV.COLL. N. 05383/2012 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 5383 del […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21361 del 18 settembre 2013 – Licenziamento per insubordinazione
il 23 Settembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 settembre 2013, n. 21361 Lavoro subordinato – Licenziamento – Insubordinazione – Istituti di vigilanza – Orario di lavoro Svolgimento del processo La Corte d’Appello di Firenze ha respinto il ricorso proposto da D.A. ed ha confermato la sentenza del Tribunale di Pistoia che aveva accertato la legittimità del licenziamento […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 896 del 17 gennaio 2011 – Retribuzione e norma costituzionale
il 23 Settembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 896 del 17 gennaio 2011 RAPPORTO DI LAVORO – RETRIBUZIONE – NORMA COSTITUZIONALE – FAMIGLIA massima della sentenza _____________________ La retribuzione dei lavoratori – tanto quella corrisposta nel corso del rapporto di lavoro, quanto quella differita, a fini previdenziali, alla cessazione di tale rapporto, e corrisposta, sotto forma di trattamento […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…