Corte di Cassazione sentenza n. 5473 del 5 marzo 2013 TRIBUTI – ACCERTAMENTO – METODO ANALITICO E INDUTTIVO – REDDITO IMPONIBILE – AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO – CALCOLO BASATO SUL NUMERO DEI CONDOMINI – VALIDITA’ – SUSSISTENZA massima ____________ Il reddito imponibile del contribuente può essere calcolato dall’Amministrazione Finanziaria sulla base del numero dei condomìni amministrati. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5473 del 5 marzo 2013 – Accertamento ad un amministratore di condomini
il 4 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Cassazione sentenza n. 5476 del 5 marzo 2013 – IVA compensazione con debiti pregressi – Omessa presentazione della dichiarazione
il 4 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
Corte di Cassazione sentenza n. 5476 del 5 marzo 2013 TRIBUTI – IVA – CREDITI – COMPENSAZIONE CON DEBITI PREGRESSI – OMESSA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE E QUINDI MANCATA ESPOSIZIONE DEL CREDITO PER L’ANNO SUCCESSIVO massima __________ In tema di IVA, il contribuente che abbia versato un’eccedenza di imposta esponendo il relativo credito nella dichiarazione annuale […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5477 del 5 marzo 2013 – Notifica di accertamento a soggetto assente momentaneamente
il 4 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE
Corte di Cassazione sentenza n. 5477 del 5 marzo 2013 ACCERTAMENTO – NOTIFICA – ASSENZA MOMENTANEA – IRREPERIBILITA’ TEMPORANEA massima __________ “Il mancato rinvenimento di soggetto idoneo a ricevere l’atto, proprio presso il comune di residenza del destinatario, e proprio presso la casa di abitazione ovvero il luogo in cui egli svolge la propria attività, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 3762 del 9 marzo 2012 – La chiusura anticipata dell’adesione non perde la sospensione dei termini
il 4 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 3762 del 9 marzo 2012 ACCERTAMENTO – CON ADESIONE – LA CHIUSURA ANTICIPATA DELL’ADESIONE NON PERDE LA SOSPENSIONE DEI TERMINI massima ___________ La chiusura del procedimento di accertamento con adesione prima del termine di legge di novanta giorni non comporta rinuncia del contribuente a giovarsi della sospensione dei termini di […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 3773 del 9 marzo 2012 – La stabile organizzaznione in Italia di una impresa non residente va qualificata in base a elementi concreti
il 4 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 3773 del 9 marzo 2012 IMPOSTE DIRETTE – STABILE ORGANIZZAZIONE – PRESUPPOSTI massima __________ La stabile organizzazione in Italia di un’impresa non residente deve essere qualificata in base a elementi concreti: la struttura nazionale deve essere dotata di risorse materiali e umane e può essere rappresentata anche da una entità […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 3526 del 7 marzo 2012 – Accertamento e responsabilità solidale anche dopo la separazione
il 4 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
Corte di Cassazione sentenza n. 3526 del 7 marzo 2012 ACCERTAMENTO – DICHIARAZIONE DEI REDDITI – RESPONSABILITA’ SOLIDALE DEI CONIUGI ANCHE DOPO LA SEPARAZIONE massima _________ La dichiarazione dei redditi presentata dai coniugi in maniera congiunta fa scattare la responsabilità solidale nei confronti dell’amministrazione finanziaria anche se al momento dell’accertamento è intervenuta la separazione legale […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 3433 del 5 marzo 2012 – Sponsorizzazione di un pilota costituisce spesa di rappresentanza
il 4 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TUIR
Corte di Cassazione sentenza n. 3433 del 5 marzo 2012 IMPOSTE DIRETTE – SPONSORIZZAZIONE DI UN PILOTA – COSTITUISCE SPESA DI RAPPRESENTANZA massima _________ Le spese sostenute per sponsorizzare l’attività di un pilota professionista di corse automobilistiche non costituiscono spese di pubblicità ma di rappresentanza e, pertanto, sono soggette alle limitazioni della deducibilità previste per […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 3259 del 2 marzo 2012 – accertamento basato su utilizzo di fatture per operazione inesistenti
il 4 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 3259 del 2 marzo 2012 ACCERTAMENTO – UTILIZZO DI FATTURE PER OPERAZIONI INESISTENTI – PRESUPPOSTI PER L’ACCERTAMENTO INDUTTIVO – RIPARTIZIONE DELL’ONUS PROBANDI IN CASO DI CONTESTAZIONE DI OPERAZIONI INESISTENTI massima _________ L’omessa indicazione in fattura degli elementi prescritti dall’art. 21, comma 2, lett. b), D.P.r. 26 ottobre 1972, n. 633 […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…
- Bonus dei 200 euro per gli autonomi senza partita
Bonus 200 euro per gli autonomi e professionisti senza partita IVA iscritti al…
- FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110%
FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110% Faq del 17 febbraio 2023 In caso d…
- Split Payment : sanzioni e rimedi per gli errori i
Nei casi di emissione di fatture senza indicazione l’indicazione “scissione dei…
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…