Corte di Cassazione sentenza n. 5020 del 28 marzo 2012 CONTENZIOSO TRIBUTARIO – PRODUZIONE IN GIUDIZIO STRALCIO PV DELLA PT – NULLITA’ ACCERTAMENTO massima _________ L’accertamento fiscale è nullo se l’amministrazione produce in giudizio solo uno stralcio del processo verbale di constatazione della Guardia di Finanza. Né in tale ipotesi si possono invocare i poteri […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5020 del 28 marzo 2012 – Nullità dell’accertamento fiscale se l’amministrazione produce in giudizio solo uno stralcio del PVC
il 10 Febbraio, 2014in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
Cassazione sentenza n. 5027 del 28 marzo 2012 – Agevolazioni prima casa anche se l’UTE classifica l’abitazione di lusso
il 10 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 5027 del 28 marzo 2012 ACCERTAMENTO – PRIMA CASA LUSSO – AGEVOLAZIONI massima _________ Spettano le agevolazioni prima casa anche se la stima dell’Ute la classifica come abitazione di lusso in quanto a tale atto “va attribuito il valore di una mera perizia di parte, liberamente valutabile dal giudice unitamente […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 4929 del 27 marzo 2012 – Rimborso IRAP – L’ammontare del reddito è irrilevante ai fini dell’autonoma organizzazione
il 10 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
Corte di Cassazione sentenza n. 4929 del 27 marzo 2012 IRAP – RIMBORSO – IL REDDITO NON PROVA AUTONOMA ORGANIZZAZIONE massima ________ Ai fini Irap “l’ammontare del reddito in sé considerato è irrilevante ai fini di ritenere o meno l’esistenza di una autonoma organizzazione”. Nella fattispecie il recupero veniva inoltre motivato anche sulla base delle […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 4931 del 27 marzo 2012 – Determinazione del valore di avviamento ai fini delle imposte indirette
il 10 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
Corte di Cassazione sentenza n. 4931 del 27 marzo 2012 TRIBUTI ERARIALI INDIRETTI (RIFORMA TRIBUTARIA DEL 1972) – IMPOSTA DI REGISTRO – DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE – VALORE VENALE – AZIENDE O DIRITTI REALI SU DI ESSE – CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DETTATI DALL’ART. 2 DEL D.P.R. N. 460/1996 – FUNZIONE – ACCERTAMENTO […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 11588 del 26 marzo 2012 – Fatture false reato penale solo se registrate
il 10 Febbraio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione fiscale penale
Corte di Cassazione sentenza n. 11588 del 26 marzo 2012 PROCESSO PENALE – REATO PER FATTURE FALSE SOLO SE SONO REGISTRATE – NON E’ EVASIONE FISCALE SE LE FATTURE FALSE NON SONO CONTABILIZZATE massima ___________ Non si commette il reato di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di documenti per operazioni inesistenti, se non viene provato che […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5564 del 9 marzo 2011 – Assoluzione penale e responsabilità fiscale
il 10 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 5564 del 9 marzo 2011 ACCERTAMENTO – IMPOSTE SUI REDDITI – DITTA INDIVIDUALE – INCASSO DI ASSEGNI – EREDITA’ – RINUNCIA – ASSOLUZIONE PENALE – RESPONSABILITA’ FISCALE massima ___________ L’assoluzione in sede penale non mette al riparo il contribuente dall’accertamento tributario. Del tutto inconcludente appare, poi, la motivazione nel ritenere […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5572 del 9 marzo 2011 – Rimborso IVA ad azienda fallita ed a cui veniva rettificato l’inventario del magazzino
il 10 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
Corte di Cassazione sentenza n. 5572 del 9 marzo 2011 IVA – RIMBORSO – AZIENDA FALLITA – DIFFERENZE DI MAGAZZINO – INVENTARIO REALE – PRESUNZIONE DI CESSIONE IN NERO – CONFRONTO SUI BENI massima __________ Spetta il rimborso dell’Iva all’azienda che ha inventariato le proprie merci a un valore di realizzo inferiore ai prezzi di […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5583 del 9 marzo 2011 – Abuso di diritto con il contratto di sale and leaseback
il 10 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, ELUSIONE
Corte di Cassazione sentenza n. 5583 del 9 marzo 2011 IMPOSTE SUI REDDITI – ABUSO DI DIRITTO – RISPARMIO FISCALE – SALE AND LEASEBACK – SANZIONI AMMINISTRATIVE – LIMITI massima ____________ Nel contratto di sale and lease back con il quale una impresa commerciale o industriale vende un bene immobile di sua proprietà ad un […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…
- Dichiarazione IVA 2023: soggetti esonerati
Con l’approssimarsi della scadenza per l’invio telematico della dich…
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…