Corte di Cassazione sentenza n. 5318 del 3 aprile 2012 RISCOSSIONE – AVVISO BONARIO – PER NEGARE IL CREDITO SERVE UN ACCERTAMENTO massima _________ Se la dichiarazione che riporta il credito di imposta è stata omessa, per disconoscere il medesimo credito nell’anno successivo è necessario un avviso di accertamento dell’Agenzia delle entrate, non essendo sufficiente […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5318 del 3 aprile 2012 – Per il disconoscimento del credito dell’anno precedente e necessario un avviso di accertamento
il 11 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi
Cassazione sentenza n. 5254 del 2 aprile 2012 – Il termine annuale per l’ammissione tardiva al passivo vale anche per Equitalia
il 11 Febbraio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
Corte di Cassazione sentenza n. 5254 del 2 aprile 2012 FALLIMENTO – IL TERMINE ANNUALE PER L’AMMISSIONE TARDIVA AL PASSIVO VALE ANCHE PER EQUITALIA massima __________ I termini più lunghi previsti per la formazione dei ruoli per i crediti tributari non costituiscono causa di scusabilità del ritardo e non legittimano la presentazione ultratardiva della domanda. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 4956 del 28 marzo 2012 – Termine per la notifica del diniego del rimborso IVA
il 11 Febbraio, 2014in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
Corte di Cassazione sentenza n. 4956 del 28 marzo 2012 IVA – RIMBORSO ECCEDENZE IVA – TERMINI PER LA NOTIFICA DEL DINIEGO massima ________ Per la notifica del diniego alla richiesta di rimborso IVA non valgono di termini dettati per l’avviso di accertamento dall’ art. 57, D.P.R. n. 633/1972 ossia entro il 31 dicembre del quarto […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5839 del 11 marzo 2011 – Agevolazioni dell’imposta di registro per le fusioni per incorporazione
il 11 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 5839 del 11 marzo 2011 REGISTRO – AGEVOLAZIONI – PRECLUSIONE – SOCIETA’ – FUSIONI PER INCORPORAZIONE – INCORPORANTE – INTERO CAPITALE massima _________ Negli atti di fusione per incorporazione delle società se l’incorporante detiene già l’intero capitale dell’incorporata non può essere riconosciuta l’agevolazione sull’imposta di registro. In questi casi l’atto […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5845 del 11 marzo 2011 – Agevolazioni tributarie per il settore del credito
il 11 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 5845 del 11 marzo 2011 TRIBUTI (IN GENERALE) – DISCIPLINA DELLE AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE (RIFORMA TRIBUTARIA DEL 1972) – AGEVOLAZIONI PER IL SETTORE DEL CREDITO – OPERAZIONI DI CREDITO A MEDIO E LUNGO TERMINE – ART. 15 DEL D.P.R. N. 601 DEL 1973 – AMBITO DI APPLICAZIONE – FINANZIAMENTI A MEDIO […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5851 del 11 marzo 2011 – Accertamento tributario basato su dichiarazioni rese da terzi
il 11 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 5851 del 11 marzo 2011 ACCERTAMENTO – ACCERTAMENTI TRIBUTARI PARZIALI – UTILIZZO DELLE DICHIARAZIONI RESE DA TERZI massima _________ Per l’accertamento parziale di tributi diretti, tra gli elementi indiziari che consentono di stabilire l’esistenza di un reddito non dichiarato o il maggiore ammontare di un reddito parziale dichiarato, che avrebbe […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 2263 del 3 febbraio 2014 – Separazione consensuale dei coniugi e perdita del beneficio prima casa
il 11 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 03 febbraio 2014, n. 2263 Imposte di registro – Benefici “prima casa” – Separazione consensuale – Fattispecie Svolgimento del processo Con sentenza n. 16/13/09 depositata il 28/1/09, la CTR della Liguria confermava la decisione con cui la CTP di Genova aveva annullato l’avviso di liquidazione per il recupero delle ordinarie […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5248 del 2 aprile 2012 – Liquidazione della quota da parte degli eredi del socio defunto
il 11 Febbraio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
Corte di Cassazione sentenza n. 5248 del 2 aprile 2012 SOCIETA’ DI PERSONE FISICHE – SCIOGLIMENTO – RAPPORTO SOCIALE LIMITATAMENTE AD UN SOCIO – SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO – MORTE DEL SOCIO – DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DELLA QUOTA DA PARTE DEGLI EREDI – LEGITTIMAZIONE PASSIVA ESCLUSIVA DELLA SOCIETA’ – SUSSISTENZA – CITAZIONE IN GIUDIZIO DI […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…
- DURC: congruità della manodopera e campo di applic
Con l’articolo 8 del Decreto Legge n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazion…
- Credito di imposta per investimenti in beni strume
Nelle istruzioni della compilazione delle dichiarazione dei redditi 2023 per il…
- ISA 2023: cause di esclusione
L’Agenzia delle Entrate con proprio provvedimento ha approvato gli ISA (In…
- Irretroattività dell’art. 578-bis c.p.p. rel
la disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo alla confisca…