Corte di Cassazione sentenza n. 5850 del 11 marzo 2011 IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – ACCERTAMENTO – RETTIFICA – MOTIVAZIONE PER RELATIONEM – AL SOCIO AVVISO ANCHE INCOMPLETO massima __________ Sussiste la legittimità degli avvisi di accertamento nei confronti dei soci di una srl motivati per relationem con rinvio a un altro atto […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5850 del 11 marzo 2011 – Avviso di accertamento ai socie legittimi se motivati per relationem
il 11 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Cassazione sentenza n. 5876 del 11 marzo 2011 – Responsabilità dell’amministratore per la mancanza della contabilità sociale
il 11 Febbraio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
Corte di Cassazione sentenza n. 5876 del 11 marzo 2011 SOCIETÀ DI CAPITALI – S.P.A. – ORGANI – AMMINISTRATORI – RESPONSABILITÀ – MANCANZA DI CONTABILITÀ O REDAZIONE IN MODO ININTELLEGIBILE – RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI – SUSSISTENZA – FONDAMENTO – ONERE PROBATORIO – INCIDENZA massima _________ La totale mancanza di contabilità sociale (o la sua tenuta […]
Leggi tuttoDelibera del condominio del conferimento incarico al legale e liquidazione della parcella – Cassazione sentenza n. 2153 del 2014
il 11 Febbraio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
La Corte di Cassazione, sezione civile, con la sentenza n. 2153 depositata il 31 gennaio 2014 intervenendo in tema di onorari ha statuito che non ha diritto a ulteriori compensi per la transazione l’avvocato che ha ricevuto da un condominio l’incarico di agire in via monitoria nei confronti di due condomini morosi se non prova […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 3107 del 23 gennaio 2014 – Delega di funzione e sicurezza alimentare
il 11 Febbraio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 3107 del 23 gennaio 2014 SICUREZZA SUL LAVORO – LAVORO – SICUREZZA ALIMENTARE E DELEGA DI FUNZIONE – IPERMERCATO E RESPONSABILE DEL REPARTO ALIMENTARE FATTO 1. Vicenda processuale e provvedimento impugnato – Con la sentenza impugnata, il ricorrente è stato condannato alla pena di 10.000 Euro di ammenda perché, nella […]
Leggi tuttoOmesso versamento di ritenute certificate per causa di forza maggiore – Cassazione sentenza n. 5905 del 2014
il 10 Febbraio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 5905 depositata il 7 febbraio 2014 intervenendo in tema di reati fiscali ha statuito che per il reato di cui all’articolo 10 bis del D.Lgs. 74/2000 inerente all’omesso versamento delle ritenute certificate è sufficiente il dolo generico (Cass. S.U. n. 37425/2013) ben distinto, della impossibilità materiale di effettuare […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5905 del 7 febbraio 2014 – Omesso versamento di ritenute certificate per causa di forza maggiore
il 10 Febbraio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 07 febbraio 2014, n. 5905 Omesso versamento di ritenute certificate – Esimente – Forza maggiore – Dolo – Omessa motivazione – Annullamento con rinvio – Necessità – Fondamento Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 22 ottobre 2010 la Corte d’appello di Firenze, a seguito di appello proposto da M.R. […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 2357 del 3 febbraio 2014 – Riclassamento di unità immobiliare ed obbligo di motivazione
il 10 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 03 febbraio 2014, n. 2357 Tributi – Imposte indirette – Rendita catastale – Riclassamento – Obbligo di motivazione – Necessità – Fondamento Osserva La CTR di Napoli ha accolto l’appello dell’Agenzia del territorio -appello proposto contro la sentenza n.89/22/2009 della CTP di Napoli che aveva accolto il ricorso del contribuente […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 2223 del 31 gennaio 2014 – Responsabilità solidale tra coniugi se presentata dichiarazione congiunta
il 10 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, parametrizzazione reddito
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 31 gennaio 2014, n. 2223 TRIBUTI – IRPEF – Reddito d’impresa – Coniuge dichiarante – Responsabilità solidale – Legittimità dell’avviso – Sussiste Svolgimento del processo La controversia concerne l’impugnazione di un avviso di accertamento notificato al contribuente quale coniuge della Sig.ra S.P. con la quale per l’anno 1996 aveva presentato […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…
- DURC: congruità della manodopera e campo di applic
Con l’articolo 8 del Decreto Legge n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazion…
- Credito di imposta per investimenti in beni strume
Nelle istruzioni della compilazione delle dichiarazione dei redditi 2023 per il…
- ISA 2023: cause di esclusione
L’Agenzia delle Entrate con proprio provvedimento ha approvato gli ISA (In…
- Irretroattività dell’art. 578-bis c.p.p. rel
la disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo alla confisca…