Corte di Cassazione sentenza n. 5729 del 11 aprile 2012 ACCERTAMENTO – NOTIFICA VALIDA ANCHE SE IL FAMILIARE NON E’ CONVIVENTE massima _________ In tema di notificazioni, la consegna dell’atto da notificare “a persona di famiglia”, secondo il disposto dell’art. 139 c.p.c., non postula necessariamente né il solo rapporto di parentela – cui è da […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5729 del 11 aprile 2012 – Notifica dell’accertmaneto a persona di famiglia non convivente
il 12 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE
Cassazione sentenza n. 5398 del 4 aprile 2012 – Accertamento per violazioni commesse fino al 2006 ed indeducibilità dei costi da black list
il 12 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 5398 del 4 aprile 2012 ACCERTAMENTO – PER LE VIOLAZIONI COMMESSE FINO AL 2006 – INDEDUCIBILITA’ DEI COSTI DA BLACK LIST massima __________ Per le violazioni commesse fino al 2006 resta l’indeducibilità dei costi da black list. Per le violazioni commesse sino al 2006, risulta piena indeducibilità di tutte quelle […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5399 del 4 aprile 2012 – Accertamento con studi di settore e dichiarazione dei redditi con codice attività errato
il 12 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 5399 del 4 aprile 2012 ACCERTAMENTO – STUDI DI SETTORE – DICHIARAZIONE DEI REDDITI CON INDICAZIONE DI UN CODICE ATTIVITA’ ERRATO – L’ERRATO CODICE ATTIVITA’ ESCLUDE LA RETTIFICA DA STUDI massima _________ L’accertamento fiscale va annullato quando si basa su uno studio di settore diverso da quello applicabile all’attività esercitata, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6104 del 16 marzo 2011 – La mancata notificazione della cartella di pagamento comporta un vizio della sequenza procedimentale dettata dalla legge
il 12 Febbraio, 2014in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE
Corte di Cassazione sentenza n. 6104 del 16 marzo 2011 TARSU – AVVISO DI MORA – PREVIA NOTIFICA – CARTELLA DI PAGAMENTO – MANCATO RICEVIMENTO massima __________ La mancata notificazione della cartella di pagamento comporta un vizio della sequenza procedimentale dettata dalla legge, la cui rilevanza non è esclusa dalla possibilità, riconosciuta al contribuente dall’art. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6114 del 16 marzo 2011 – Notifica eseguita presso un luogo diverso dal domicilio eletto dal contribuente è nulla
il 12 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE
Corte di Cassazione sentenza n. 6114 del 16 marzo 2011 CONTENZIOSO TRIBUTARIO – NOTIFICAZIONI – LUOGO – ELEZIONE DI DOMICILIO – STUDIO DEL COMMERCIALISTA – DOMICILIO FISCALE – STESSO COMUNE – OBBLIGATORIETA’ DI NOTIFICA ALLO STUDIO massima _____________ Deve essere ritenuta viziata da nullità la notifica eseguita presso un luogo diverso dal domicilio eletto dal […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6056 del 15 marzo 2011 – Le circolari ministeriali in materia tributaria non costituiscono fonte di diritti ed obblighi
il 12 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
Corte di Cassazione sentenza n. 6056 del 15 marzo 2011 ACCERTAMENTO – AVVISO DI RECUPERO DI CREDITO DI IMPOSTA PER L’ASSUNZIONE DI LAVORATORI INDEBITAMENTE UTILIZZATO – INTERPRETAZIONE ERRATA DELL’AMMINISTRAZIONE – LE CIRCOLARI NON SONO FONTE DI DIRITTI ED OBBLIGHI – IL CONTRIBUENTE EVITA SOLO LE SANZIONI massima __________ Le circolari ministeriali in materia tributaria non […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6088 del 15 marzo 2011 – Avviso di accertamento emesso prima dei 60 giorni dalla chiusura dei verbali
il 12 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 6088 del 15 marzo 2011 AVVISO DI ACCERTAMENTO – NOTIFICA PRIMA DEI 60 GIORNI DALLA CHIUSURA DEI VERBALI – ILLEGITTIMITA’ ATTO IMPOSITIVO massima __________ L’Agenzia delle Entrate non può notificare un avviso di accertamento Iva, Irpef, Irap e Addizionale Regionale prima che sia decorso il termine di 60 giorni dalla […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5832 del 11 marzo 2011 – Cartella di pagamento viziata va chiamato in giudizio solo il concessionario della riscossione
il 12 Febbraio, 2014in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
Corte di Cassazione sentenza n. 5832 del 11 marzo 2011 CONTENZIOSO TRIBUTARIO – CONTENZIOSO – CONCESSIONARIO IN GIUDIZIO – CARTELLA DI PAGAMENTO VIZIATA massima __________ Se la cartella di pagamento è viziata il contribuente deve chiamare in giudizio solo il concessionario della riscossione. Nel processo tributario, infatti, il concessionario è parte quando oggetto della controversia […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…
- DURC: congruità della manodopera e campo di applic
Con l’articolo 8 del Decreto Legge n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazion…
- Credito di imposta per investimenti in beni strume
Nelle istruzioni della compilazione delle dichiarazione dei redditi 2023 per il…
- ISA 2023: cause di esclusione
L’Agenzia delle Entrate con proprio provvedimento ha approvato gli ISA (In…
- Irretroattività dell’art. 578-bis c.p.p. rel
la disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo alla confisca…