CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 26 settembre 2013, n. 22100 Pubblico impiego – Procedimento disciplinare – Violazione della privacy – Danno non patrimoniale – Prove per testi – Assunzione rilevato che sul ricorso n. 23482/11 proposto da B. G. nei confronti del Ministero Interno il Consigliere relatore ha depositato la relazione che segue. Il relatore […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22100 del 26 settembre 2013 – Procedimento disciplinare per violazione della privacy
il 2 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Cassazione sentenza n. 22076 del 26 settembre 2013 – Procedimento disciplinare ed obbligo di diligenza
il 2 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 26 settembre 2013, n. 22076 Lavoro – Procedimento disciplinare – Sospensione dal servizio – Violazione dell’obbligo di diligenza – Condotta non collaborativa Svolgimento del processo Con ricorso al Tribunale di L., M. V. chiedeva la revoca del provvedimento disciplinare irrogatogli da Trenitalia s.p.a., sua datrice di lavoro, consistito nella sospensione […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 26 settembre 2013, n. C-283/12 – IVA imponibilità in caso di baratto
il 2 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 26 settembre 2013, n. C-283/12 Tributi – IVA – Direttiva 2006/112/CE – Articoli 2, paragrafo 1, lettera c), 26, 62 e 63 – Fatto generatore – Prestazioni reciproche – Operazioni a titolo oneroso – Base imponibile di un’operazione in caso di corrispettivo costituito da servizi – Conferimento, da parte […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE ROMA – Sentenza 09 luglio 2013, n. 191 – Accertamento e verifica carte di credito
il 2 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE ROMA – Sentenza 09 luglio 2013, n. 191 Tributi – Imposte sui redditi – Accertamento – Transazioni informatiche – Verifica carte di credito Svolgimento del processo Con il gravame proposto in data 8/03/2012, l’Agenzia delle entrate – Direzione provinciale 2 di Roma – Ufficio controlli appella la sentenza della CTP di Roma […]
Leggi tuttoPreliminare di vendita immobile inadempimenti: effetti – Cassazione sentenza n. 21438 del 2013
il 2 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21438 depositata il 19 settembre 2013 intervenendo in materia di inadempimenti contrattuali ha affermato che nel caso di risoluzione ex art. 1456 c.c. di un preliminare di vendita immobiliare senza consegna anticipata del bene al promissario acquirente, costui, resosi inadempiente, non deve al promittente venditore a titolo […]
Leggi tuttoBancarotta fraudolente: concorso del professionista – Cassazione sentenza n. 40332 del 2013
il 2 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione penale, ORDINI PROFESSIONALI, PROCEDURE CONCORSUALI
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 40332 del 30 settembre 2013 intervenendo in tema di reati fallimentari ha affermato che il professionista che è consulente della società fallita risponde di bancarotta fraudolenta per distrazione qualora rivestendo la carica di componente del consiglio di amministrazione della sua “partecipata” che ha beneficiato, prima […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 40332 del 30 settembre 2013 – Bancarotta concorso del professionista
il 2 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione penale, ORDINI PROFESSIONALI, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 30 settembre 2013, n. 40332 Bancarotta – Concorso del commercialista – Possibilità – Fattispecie Fatto e diritto Con sentenza pronunciata il 14.12.2011, la corte di appello di Milano, in parziale riforma della sentenza con cui il giudice per le indagini preliminari presso il tribunale di Monza, in sede di giudizio […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 14407 del 16 aprile 2012 – Infortunio e responsabilità del committente
il 2 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 14407 del 16 aprile 2012 SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNI SUL LAVORO – PREVENZIONE: (DESTINATARI DEGLI OBBLIGHI) – LAVORI DI CONSOLIDAMENTO DI UN PILASTRO, CROLLO E RESPONSABILITA’ DEL COMMITTENTE massima ___________________ In materia di infortuni sul lavoro, dopo le modifiche apportate al d. Lgs. 494/1996 dal D. Lgs. 528/1999, l’obbligo […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…