SERVIZI UTILI

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE PUGLIA – Sentenza 23 maggio 2017, n. 1853 – L’istanza di disapplicazione delle norme antielusive per le società di comodo è obbligatoria per cui il diniego rientra tra gli atti impugnabili

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE PUGLIA - Sentenza 23 maggio 2017, n. 1853 Processo - Atti impugnabili - Diniego di disapplicazione - Art. 37-bis, c. 8, d.p.r. n. 600/73 (vigente sino al 1.1.16) - Istanza di disapplicazione delle norme antielusive - Società di comodo - Obbligatorietà - Impugnabilità - Sussiste Fatto L’Agenzia delle Entrate - Ufficio legale [...]

Il notaio non è soggetto passivo se viene disconosciuta l’agevolazione ad un atto da lui redatto – Cassazione sentenza n. 12257 del 2017

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 12257 depositata il 17 maggio 2017 intervenendo in tema avviso di liquidazione e irrogazioni di sanzioni relativo a un atto pubblico di compravendita registrato in via telematica da un Notaio ha affermato che  è illegittimo la notifica dell'avviso di liquidazione al notaio per la richiesta dell’imposta di [...]

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 giugno 2017, n. 13996 – Infortunio sul lavoro del medico chirurgo – Indennizzo – Copertura assicurativa

CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 06 giugno 2017, n. 13996 Infortunio sul lavoro - Medico chirurgo - Indennizzo - Copertura assicurativa Fatti di causa 1. la Corte d'Appello di Brescia, con la sentenza n. 406 del 2001, rigettava l'appello principale e l'appello incidentale rispettivamente proposti da C. S. e dall'Azienda sanitaria locale di Brescia nei [...]

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 giugno 2017, n. 13993 – Rapporto di lavoro instaurato con invalido civile per mansioni di bidello – Incompatibilità – Accertamento

CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 06 giugno 2017, n. 13993 Rapporto di lavoro - Invalido civile - Mansioni di bidello - Incompatibilità - Accertamento Svolgimento del processo 1. B.M.A. nel 1992, era stato assunto, ai sensi della legge n. 482 del 1968, alle dipendenze del Ministero della Pubblica Istruzione, in qualità di riservista invalido civile [...]

CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 giugno 2017, n. 14054 – Raggiungimento della maggiore età dello straniero – Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo – Diniego

CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 giugno 2017, n. 14054 Stranieri - Raggiungimento della maggiore età - Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo - Diniego Fatti di causa Rilevato che: 1. H.A. e H.A. hanno impugnato la sentenza della Corte di Appello Bologna 11.1.2016, n. 49/2016 in R.G. 1723/2015, con cui, accogliendo [...]

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE LOMBARDIA – Sentenza 23 maggio 2017, n. 2285 – Amministratore di società – Assenza di compenso – Natura di compenso professionale – Rinuncia al compenso professionale – Onere della prova – Esplicita rinuncia – Iscrizione in bilancio

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE LOMBARDIA - Sentenza 23 maggio 2017, n. 2285 Tributi - IRPEF - Amministratore di società - Assenza di compenso - Natura di compenso professionale - Rinuncia al compenso professionale - Onere della prova - Esplicita rinuncia - Iscrizione in bilancio Oggetto della domanda Con atto, ritualmente notificato in data 30/08/2016, il sig. [...]

Accertamento induttivo illegittimo se non sussistono cause di abnormità ed irragionevolezza – Cassazione ordinanza n. 13054 del 2017

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 13054 depositata il 24 maggio 2017  interviene in materia di accertamento fiscale basato sull’applicazione delle percentuali di ricarico come unico elemento per l’accertamento analitico – induttivo. Per la Corte Suprema l’accertamento dei maggiori ricavi basato sulla difformità percentuale di ricarico applicata dal contribuente rispetto a quella mediamente riscontrata nel [...]

Società in fase di start-up non trova applicazione la normativa delle società di comodo – Cassazione ordinanza n. 12829 del 2017

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 12829 depositata il 22 maggio 2017  intervenendo in tema di normativa delle società di comodo ha affermato che qualora la società dimostri che si trovi nella fase di “start up” tale elemento assolve all’onere che grava sul contribuente di superare la presunzione di non operatività ex art. 30, comma [...]

Torna in cima