La Corte di Cassazione a sezione Unite con la sentenza n. 1516 depositata il 27 gennaio 2014 intervenendo in tema di sanzioni disciplinari dei magistrati hanno respinto il ricorso del Procuratore Generale promosso contro la decisione del Consiglio superiore della magistratura di assolvere sette magistrati, che avevano rinviato per anni ed ingiustificatamente la decisione di […]
Leggi tuttoSanzioni disciplinari per magistrato che dilaziona le cause a distanza di sette anni – Cassazione sentenza n. 1516 del 2014
il 4 Febbraio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione sez. civile
Cassazione sentenza n. 1516 del 27 gennaio 2014 – Sanzioni disciplinari per magistrato che dilaziona le cause a distanza di sette anni
il 4 Febbraio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 27 gennaio 2014, n. 1516 Magistrato – Illecito disciplinare – Giudice che dilaziona le cause a distanza di sette anni – Carichi di lavoro e difficoltà dei processi – Dilazione incongrua Esposizione del fatto 1. – Con sentenza n. 57/2013, pronunciata in data 8 marzo 2013 e depositata il 23 […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 3636 del 27 gennaio – Omesso versamento IVA del subentrato nella carica di amministratore e quote sociali
il 4 Febbraio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, IVA, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 27 gennaio 2014, n. 3636 Tributi – IVA – Reati fiscali – Omesso versamento – Amministratore della società – Subentro nelle quote e assunzione della carica – Controlli – Responsabilità – Conseguenze Ritenuto in fatto 1. Con sentenza in data 31/5/2011, il Tribunale di Bergamo dichiarava S. S. colpevole del […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 3544 del 23 gennaio 2014 – Reati socetari e bancarotta fraudolenta
il 4 Febbraio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 gennaio 2014, n. 3544 Reati societari – Bancarotta fraudolenta – Commercialista – Misura interdittiva – Sospensione dallo svolgimento dell’attività – Intercettazioni telefoniche – Sussiste. Ritenuto in fatto 1. Con ordinanza in data 22 marzo 2013 il Tribunale del riesame di Lecce, così modificando il provvedimento assunto dal locale giudice […]
Leggi tuttoPene accessorie temporane per i reati tributari – Cassazione sentenza n. 2925 del 2014
il 4 Febbraio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 2925 depositata il 22 gennaio 2014 intervenendo in temadi pene accessorie per reati tributari affermando che anche qualora la previsione legale relativa alla pena accessoria stabilisca sia il minimo sia il massimo di durata della pena accessoria devono trovare applicazione il criterio generale e la […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 2925 del 22 gennaio 2014 – Reati tributari – Pene accessorie temporanee previste dall’art. 12 del d. lgs. n. 74 del 2000
il 4 Febbraio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione fiscale penale
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 22 gennaio 2014, n. 2925 Reati tributari – Pene accessorie temporanee previste dall’art. 12 del d. lgs. n. 74 del 2000 – Non espressamente determinate quanto alla durata, dalla legge – Applicazione dell’articolo 37 del Codice penale Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 05/03/2013, il Tribunale di Treviso ha applicato a […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1249 del 22 gennaio 2014 – Accertamento – Valore di avviamento e rettifica senza considerare ogni elemento in grado di stabilire l’effettiva redditività dell’impresa
il 4 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 22 gennaio 2014, n. 1249 Tributi – Accertamento – Avviamento – Valore – Rettifica senza considerare ogni elemento in grado di stabilire l’effettiva redditività dell’impresa – Arbitrarietà – Illegittimità Svolgimento del processo Con sentenza n. 87/43/07, depositata il 15.11.2007, la CTR della Lombardia, in riforma della decisione della CTP di […]
Leggi tuttoMancata produzione dell’avviso di ricevimento e assenza di attività difensiva da parte dell’intimato – Cassazione sentenza n. 1237 del 2014
il 4 Febbraio, 2014in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE, processo tributario
La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 1237 depositata il 22 gennaio 2014 intervenendo intema di notifiche ha statuito che l’avviso di ricevimento del piego raccomandato contenente la copia del ricorso per cassazione spedita per la notificazione a mezzo del servizio postale ex art.149 cpc può essere prodotto fino all’udienza di discussione, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…