Corte di Cassazione sentenza n. 33282 del 07 settembre 2011 SICUREZZA SUL LAVORO – BETONELLE – PRECARIE MODALITÀ DI IMBALLAGGIO – AMMINISTRATORE UNICO massima _______________ Vi è la responsabilità dell’amministratore unico della Ditta per la morte di un lavoratore causata dalla scomposizione di un carico di manufatti cementizi (le betonelle) per le precarie modalità di […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 33282 del 07 settembre 2011 – Sicurezza sul lavoro betonelle e precarie modalità di imballafio
il 21 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Cassazione sentenza n. 31493 del 02 agosto 2012 – Denuncia di fittizi rapporti di lavoro in agricoltura per richiedere la disoccupazione
il 21 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione penale
Corte di Cassazione sentenza n. 31493 del 02 agosto 2012 RAPPORTO DI LAVORO – TRUFFA – DENUNCIA RELATIVA A FITTIZI RAPPORTI DI LAVORO IN AGRICOLTURA – FINTO BRACCIANTE – RICHIESTA DISOCCUPAZIONE ALL’INPS massima _______________ Integra il reato di truffa aggravata e non l’ipotesi di illecito amministrativo di cui agli artt. 115 e 116 del R.D.L. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 25855 del 18 novembre 2013 – Esecuzione esattoriale illegittima via al risarcimento del danno
il 21 Novembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, procedure esecutive
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 novembre 2013, n. 25855 Tributi – Esecuzione esattoriale illegittima – Risarcimento del danno – Sussiste Svolgimento del processo 1. – A.S. citò in giudizio il Ministero delle Finanze, esponendo che nel 1990 aveva subito l’espropriazione di due immobili di sua proprietà, attivata a mezzo dell’esattore, su istanza del Ministero; […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 4323 del 21 gennaio 2013 – Applicazione del CCNL inerente all’attività ed iscrizione datore
il 21 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 4323 del 21 gennaio 2013 LAVORO (RAPPORTO DI) – LAVORO SUBORDINATO – CONTRATTO COLLETTIVO DEI PORTIERI – APPLICABILITA’ – DIFFERENZE RETRIBUTIVE – LIMITI – PRESUPPOSTI DI APPLICABILITA’ DEI CCNL massima ________________ Il comma 1 dell’art. 2070 c.c. (secondo cui la appartenenza alla categoria professionale, ai fini della applicazione del contratto […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 13677 del 31 luglio 2012 – Pubblicità dello studio e sanzione disciplinare
il 21 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
Corte di Cassazione sentenza n. 13677 del 31 luglio 2012 PROFESSIONISTI – ODONTOIATRA – PUBBLICITA’ DELLO STUDIO PROFESSIONALE – CONTRARIETA’ ALLA LEGGE E ALLE NORME DEONTOLOGICHE – OMESSO CONTROLLO DA PARTE DEL PROFESSIONISTA – SOSPENSIONE DALL’ESERCIZIO PER DUE MESI massima ________________ La Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie ha comminato all’odontoiatra la sanzione […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 13868 del 02 agosto 2012 – Sicurezza sul lavoro e natura professionale della patologia tumorale
il 21 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 13868 del 02 agosto 2012 SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO SUL LAVORO – MALATTIA PROFESSIONALE – PATOLOGIA TUMORALE E NATURA PROFESSIONALE massima ________________ Il sistema assicurativo disciplinato dal D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124 si fondava su un sistema di carattere tabellare, che la Corte costituzionale, con la sentenza […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 33285 del 07 settembre 2011 – Sicurezza sul lavoro e marchio CE su macchine ed attrezzature di lavoro
il 21 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 33285 del 07 settembre 2011 SICUREZZA SUL LAVORO – DATORE DI LAVORO – MARCHIO CE – MACCHINA ED ATTREZZATURE DI LAVORO massima _______________ Non basta ad esonerare il datore di lavoro da responsabilità il caso in cui la macchina abbia il marchio CE e l’affidamento sia riposto nella notorietà […]
Leggi tuttoBancarotta fraudolenta: per l’effettivo conduttore dell’azienda – Cassazione sentenza n. 45671 del 2013
il 20 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione penale, PROCEDURE CONCORSUALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 45671 depositata il 14 novembre 2013 intervenendo in materia di reati di bancarotta fraudolente ha statuito che con riferimento al reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione di cui agli articoli 216 e 223 legge fallimentare, affinché l’amministratore di fatto, va individuati sulla base delle […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…