La Corte di Cassazione con la sentenza n. 4951 del 17 gennaio 2017 interviene, tra l’altro, sui limiti del giudice di merito di poter eseguire ricerca di informazioni al di fuori del contraddittorio delle parti affermando che in tal caso il giudice pone in essere un’attività istruttoria illegittima. In altri termini, qualora, gli avvocati delle parti […]
Leggi tuttoGiudici che reperisce informazioni reperite a mezzo Internet: illegittima attività istruttoria – Cassazione sentenza n. 4951 del 2017
il 5 Febbraio, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione penale, processo tributario

CORTE DI CASSAZIONE ordinanza n. 1008 del 17 gennaio 2017 – Impugnazione dell’estratto di ruolo
il 4 Febbraio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE ordinanza n. 1008 del 17 gennaio 2017 avverso la sentenza n. 6235/17/2015 della COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di NAPOLI del 22/05/2015, depositata il 19/06/2015; udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio dell’01/12/2016 dal Consigliere Relatore Dott. ENRICO MANZON. Atteso che ai sensi dell’art. 380 bis, cod. proc. civ. è stata […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE ordinanza n. 1971 del 25 gennaio 2017 – Notifica a persona di famiglia, addetta alla casa o all’ufficio onere del destinatario provare l’inesistenza del rapporto
il 4 Febbraio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE ordinanza n. 1971 del 25 gennaio 2017 In fatto e in diritto L’Agenzia delle entrate ha proposto ricorso per cassazione, affidato ad un unico motivo, contro la sentenza resa dalla CTR Campania indicata in epigrafe che, nel confermare la decisione di primo grado, ha annullato la cartella notifica a M. G. ritenendo […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 2475 del 31 gennaio 2017 – Extrapetizione
il 4 Febbraio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 2475 del 31 gennaio 2017 FATTI DI CAUSA Su ricorso della Cooperativa P. a r.l., la Commissione Tributaria Provinciale di Bari annullava l’avviso di accertamento n. 884030200268/2009 emesso nei confronti della società per recupero IRES, IRAP e IVA 2004 conseguente a rettifica induttiva dei ricavi. La Commissione Tributaria Regionale della […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE ordinanza n. 2835 del 2 febbraio 2017 – Delega alla firma del ricorso onere di fornire la prova dell’usurpazione della firma
il 4 Febbraio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE ordinanza n. 2835 del 2 febbraio 2017 MOTIVI DELLA DECISIONE L’Agenzia delle Entrate ha rideterminato il reddito della impresa contribuente, attraverso una diversa valutazione dei ricarichi sulla vendita di auto nuove ed usate per l’anno 2005, recuperando di conseguenza IVA ed IRAP sui valori ritenuti effettivi. Il reddito è stato determinato in base […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione, sezioni unite civili, sentenza n. 23397 17 novembre 2016 – Effetti del termine di impugnazione della cartella di pagamento
il 4 Febbraio, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
Corte di Cassazione, sezioni unite civili, sentenza n. 23397 17 novembre 2016 ESPOSIZIONE DEL FATTO 1. Con sentenza del 28 ottobre 2009 il Tribunale di Catania dichiaro’ inammissibile per tardivita’ – in quanto proposta oltre il termine di quaranta giorni dalla notifica di cui al Decreto Legislativo 26 febbraio 1999, n. 46, articolo 24, comma […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 2466 del 31 gennaio 2017 – Illegittimo l’accertamento induttivo basato solo sui lavoratori “in nero”
il 4 Febbraio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 2466 del 31 gennaio 2017 Accertamento induttivo – lavoratori “in nero” IRAP -Accertamento imposte sui redditi – Accertamento induttivo – Inattendibilità delle scritture contabili per violazioni ed irregolarità gravi, numerose e ripetute – Accertamento violazione marginale da parte della Società – Illegittimità.- Massima: In materia di IRAP il procedimento di accertamento […]
Leggi tuttoDefinizione di imposta evasa ai fini dei reati tributaria – Cassazione sentenza n. 4916 del 2017
il 4 Febbraio, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI

La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 4916 del 31 gennaio 2017 intervenendo in tema di reati tributari ed in particolare del reato di cui all’art. 5 DLgs. n. 74 del 2000, confermando i principi di diritto ai fini della sua integrazione, ha definito il concetto di “imposta evasa” affermando che “deve intendersi l’intera […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…
- Per la cartella di pagamento notificata attraverso
Per la cartella di pagamento notificata attraverso la pec non è necessario appor…