CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 12 dicembre 2013, n. 27820 Tributi – Imposte sui redditi – Reddito di impresa – Ricavi – Beni strumentali – Immobili strumentali – Interpretazione restrittiva – Impiego diretto nell’attività d’impresa – Reddito autonomo rispetto al complesso aziendale – Consumo personale o familiare – Art. 53, TUIR (ante 2004) – Ricavi […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 27820 del 12 dicembre 2013 – Imposte sui redditi – Reddito di impresa – Consumo personale o familiare
il 17 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TUIR
Cassazione sentenza n. 3129 del 12 febbraio 2014 – Accertamento redditi a carico del coniuge codichiarante e responsabilità solidale
il 17 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 12 febbraio 2014, n. 3129 Tributi – Imposte sui redditi – Dichiarazione congiunta – Accertamento redditi a carico del coniuge codichiarante – Responsabilità solidale – Sussiste Ragioni della decisione 1. L’Agenzia delle Entrate propone, nei confronti di M.A.P. (che non ha resistito), ricorso per cassazione avverso la sentenza n. 107/26/08 […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6806 del 24 marzo 2011 – Accertamento e deduzione per i compensi dei soci
il 17 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TUIR
Corte di Cassazione sentenza n. 6806 del 24 marzo 2011 IMPOSTE SUI REDDITI – ACCERTAMENTO – DEDUZIONE PER COMPENSO AI SOCI – AMMINISTRATORI – LIMITI massima __________ La società che abbia retribuito in maniera prevalente il socio amministratore, se intende beneficiare della deduzione del relativo costo deve fornire la prova che l’opera pressata dallo stesso […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6778 del 24 marzo 2011 – Costo della manodopera e prova dei costi
il 17 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 6778 del 24 marzo 2011 IVA – IMPOSTE SUI REDDITI – IMPRESE – COSTI DI MANODOPERA – PRODUZIONE DI DOCUMENTAZIONE – MANCANZA DI CONTABILITA’ DI CANTIERE – PROVE DEI COSTI – VALUTAZIONE DEL GIUDICE massima __________ Anche in assenza di documentazione probatoria,il contribuente è ammesso alla ricostruzione analitica e documentata […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6253 del 20 aprile 2012 – Rimborso delle imposte anche oltre il termine della dichiarazione del periodo successivo
il 17 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
Corte di Cassazione sentenza n. 6253 del 20 aprile 2012 CONTENZIOSO TRIBUTARIO – RIMBORSO OLTRE IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEL PERIODO SUCCESSIVO massima __________ L’istanza di rimborso delle imposte, ex articolo 38 del dpr 602/1973, può essere proposta dal contribuente anche oltre il termine per la presentazione della dichiarazione del periodo successivo. _________ Svolgimento […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6606 del 23 marzo 2011 – Aumento di capitale in natura e responsabilità solidale del notaio per l’imposta di registro
il 17 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
Corte di Cassazione sentenza n. 6606 del 23 marzo 2011 IMPOSTA DI REGISTRO – AUMENTO DI CAPITALE IN NATURA – IL NOTAIO E’ RESPONSABILE IN SOLIDO DEL PAGAMENTO DELL’IMPOSTA massima __________ L’imposta di registro dovuta per il caso di aumento di capitale con conferimento in natura deve essere qualificata come imposta principale e non come […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6236 del 20 aprile 2012 – Richiesta di rimborso delle ritenute, termine breve
il 17 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
Corte di Cassazione sentenza n. 6236 del 20 aprile 2012 IRPEF -TERMINE BREVE PER IL RIMBORSO SULLE RITENUTE AI DIPENDENTI massima _________ La richiesta di rimborso, da parte del datore di lavoro, delle ritenute Irpef eseguite sulle retribuzioni dei propri dipendenti, è soggetta al termine di decadenza previsto dall’art. 38, secondo comma, D.P.R. n. 602/73 […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6220 del 20 aprile 2012 – Accertamento sintetico e accensione del mutuo
il 17 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
Corte di Cassazione sentenza n. 6220 del 20 aprile 2012 ACCERTAMENTO – SINTETICO – MUTUO – RATEI DI MUTUO MATURATI E VERSATI massima ___________ In tema di accertamento delle imposte sui redditi, qualora l’ufficio determini sinteticamente il reddito complessivo netto in relazione alla spesa per incrementi patrimoniali ed il contribuente deduca e dimostri che la […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110%
FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110% Faq del 17 febbraio 2023 In caso d…
- Split Payment : sanzioni e rimedi per gli errori i
Nei casi di emissione di fatture senza indicazione l’indicazione “scissione dei…
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…