Corte di Cassazione sentenza n. 45 del 03 gennaio 2013 LAVORO (RAPPORTO DI) – MANSIONE SUPERIORE – INQUADRAMENTO – ONERE DELLA PROVA massima ________________ Incombe sul lavoratore che vanti il diritto ad un superiore inquadramento, in relazione allo svolgimento di mansioni superiori, l’onere della prova in ordine all’attività effettivamente svolta, al periodo di svolgimento […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 45 del 03 gennaio 2013 – Onere della prova di un inquadramento superiore grava sul lavoratore
il 2 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Cassazione sentenza n. 2 del 02 gennaio 2013 – Contratto a tempo determinato pagamento di una indennità per illegittima apposizione del termine
il 2 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 2 del 02 gennaio 2013 LAVORO (RAPPORTO DI) – CONTRATTO A TERMINE – COLLEGATO LAVORO – APPOSIZIONE ILLEGITTIMA DI TERMINE – PAGAMENTO DI UN’INDENNITA’ SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con la domanda di cui al ricorso di primo grado F.F., premesso di avere stipulato, ai sensi dell’art. 8 del contratto collettivo nazionale […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 3 del 02 gennaio 2013 n.3 – Contratto a termine e nuove ipotesi di apposizione del termine degli accordi sindacali
il 2 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 3 del 02 gennaio 2013 n.3 LAVORO (RAPPORTO DI) – CONTRATTO A TERMINE – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – DELEGA IN BIANCO – NUOVE IPOTESI DI LEGITTIMA APPOSIZIONE DEL TERMINE massima _________________ L’art. 23 della L. 56/1987, che demanda alla contrattazione collettiva la possibilità di individuare – oltre le fattispecie tassativamente previste dall’art. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 04 del 02 gennaio 2013 – Cessazione della materia del contendere
il 2 Novembre, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 04 del 02 gennaio 2013 LAVORO (RAPPORTO DI) – PROCEDIMENTO CIVILE – CESSAZIONE DELLA MATERIA DEL CONTENDERE – CONCILIAZIONE IN SEDE SINDACALE massima _______________ Quando nel corso del giudizio di legittimità intervenga un fatto che determini la cessazione della materia del contendere (nel caso di specie, la conciliazione della lite […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5 del 02 gennaio 2013 – Contratto di lavoro a termine e carattere sostitutivo
il 2 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione, sez. lavoro, sentenza n. 5 del 02 gennaio 2013 LAVORO (RAPPORTO DI) – CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO – CARATTERE SOSTITUTIVO DI APPOSIZIONE DEL TERMINE AL CONTRATTO DI LAVORO – MOTIVAZIONE massima _________________ Posto che l’onere di specificazione delle ragioni di carattere sostitutivo di apposizione del termine al contratto di lavoro risponde all’esigenza […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6 del 02 gennaio 2013 – Licenziamento onere della prova del giustificato motivo
il 2 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Corte di Cassazione sentenza n. 6 del 02 gennaio 2013 LAVORO (RAPPORTO DI) – LICENZIAMENTO: PER GIUSTIFICATO MOTIVO – PROVA IN GENERE IN MATERIA CIVILE – ONERE DELLA PROVA massima _________________ Il licenziamento per motivo oggettivo determinato da ragioni inerenti all’attività produttiva è scelta riservata all’imprenditore, quale responsabile della corretta gestione dell’azienda anche dal […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 24448 del 30 ottobre 2013 – Studi di settore errata indicazione dell’attività esercitata
il 2 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 30 ottobre 2013, n. 24448 Tributi – Accertamento – Studi di settore – Errore nella dichirazione di attività esercitata – Attività soggetta agli studi di settore – Asserito svolgimento di attività diversa non soggetta agli studi di settore – Prova – Fatture – Presunzione di fatturato – Irrilevanza Svolgimento del […]
Leggi tuttoElusione del principio di inerenza non configura abuso di diritto – Cassazione sentenza n. 24434 del 2013
il 2 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, ELUSIONE, TUIR
La Corte di Cassazione sezione Tributaria con la sentenza n. 24434 depositata il 30 ottobre 2013 intervenendo in tema di elusione ha statuito che l’elusione del principio di inerenza non configura l’abuso del diritto, ciò non toglie che la newco non possa dedurre i costi per interessi passivi dei mutui contratti con le banche se […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…