Corte di Cassazione sentenza n. 7443 del 17 gennaio 2013 SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO – RESPONSABILITA’ PENALE – PREVENZIONE E SICUREZZA – COORDINATORE PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI: SCOPI E COMPITI – INCOLUMITA’ DEI LAVORATORI massima ________________ La posizione di garanzia del coordinatore per l’esecuzione dei lavori non si sovrappone a quella degli altri soggetti […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 7443 del 17 gennaio 2013 – Sicurezza sul lavoro coordinatore per l’esecuzione dei lavori: scopi e compiti
il 18 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Cassazione sentenza n. 24930 del 6 novembre 2013 – Processo tributario e giudicato penale esterno: illegittimità
il 18 Novembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 novembre 2013, n. 24930 Tributi – Processo tributario – Giudicato esterno – Decisione basata su giudicato penale – Motivazioni – Omessa indicazione rispetto ad elementi di segno contrario prospettati dall’Ufficio – Sentenza illegittima Svolgimento del processo 1. L’Ufficio di Viterbo dell’Agenzia delle Entrate emetteva nei confronti della (…) spa […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 13 novembre 2013, n. 263 – Bilancio e contabilità pubblica
il 18 Novembre, 2013in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 13 novembre 2013, n. 263 Bilancio e contabilità pubblica – Misure urgenti per la crescita del Paese – Previsione che le Province autonome di Trento e di Bolzano prevedano, nell’ambito della propria autonomia statutaria e nel quadro delle procedure di coordinamento previste dall’articolo 27 della l. n. 42 del 2009, che […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 29880 del 23 luglio 2012 – Sicurezza sul lavoro e spettacoli pirotecnici
il 18 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 29880 del 23 luglio 2012 SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO SUL LAVORO – SPETTACOLI PIROTECNICI E INFORTUNIO – COMPETENZA massima ________________ Vi è la responsabilità di un esercente attività di realizzazione di spettacoli pirotecnici perchè, in occasione di uno di tali spettacoli, oltre a non delimitare, segnalare e vigilare […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 12844 del 23 luglio 2012 – Sicurezza sul lavoro condizioni temporali minime di esposizioni continuative all’amianto
il 18 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 12844 del 23 luglio 2012 SICUREZZA SUL LAVORO – PREVIDENZA SOCIALE – INAIL – AMIANTO – CONDIZIONI TEMPORALI MINIME DI ESPOSIZIONE CONTINUATIVA ALL’AMIANTO massima ______________ Vi è occasione di lavoro e, di conseguenza, il riconoscimento dell’ infortunio sul lavoro nel caso di un insegnante di laboratorio tecnico, che mentre […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 12998 del 24 luglio 2012 – Rapporto di lavoro volontario e diritto al rimborso spese
il 18 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 12998 del 24 luglio 2012 LAVORO (RAPPORTO DI) – VOLONTARIATO – RETRIBUZIONE – RIMBORSO SPESE massima _______________ Il volontario avrà diritto, essendo l’attività prestata a titolo gratuito, al rimborso delle spese. L’attività di volontariato, ispirata a motivazioni ideali é, per sua natura, essenzialmente gratuita, onde non appare iniqua la mancata previsione […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 12770 del 23 luglio 2012 – Mobbing ed omessa dimostrazione dell’intento persecutorio
il 18 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 12770 del 23 luglio 2012 LAVORO SUBORDINATO – RAPPORTO DI LAVORO – MOBBING – OMESSA DIMOSTRAZIONE DELL’INTENTO PERSECUTORIO – RESPONSABILITÀ CIVILE massima _________________ Ai fini della configurabilità della condotta lesiva qualificata “mobbing” sono rilevanti i seguenti elementi: a) la molteplicità dei comportamenti a carattere persecutorio, illeciti o anche leciti […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 16965 del 03 agosto 2011 – Licenziamento per giustificato motivo ed onere della prova
il 18 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Corte di Cassazione sentenza n. 16965 del 03 agosto 2011 LAVORO (RAPPORTO DI) – LICENZIAMENTO: PER GIUSTIFICATO MOTIVO – ONERE DELLA PROVA – SOPPRESSIONE DEL POSTO DI LAVORO massima _________________ L’onere della prova relativo all’impossibilità di diverso impiego per il dipendente licenziato deve essere mantenuto entro limiti di ragionevolezza, sicché può considerarsi assolto anche […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…