Corte di Cassazione sentenza n. 3274 del 10 febbraio 2011 FALLIMENTO – CONCORDATO FALLIMENTARE – PROCEDURE CONCORSUALI – INFORMAZIONI – PARITA’ RELATIVA TRA I CREDITORI – NOTIZIE – ABUSO DI DIRITTO – VIOLAZIONE – PAR CONDICIO CREDITORUM massima ____________ Deve ritenersi applicabile anche allo strumento concordatario il concetto di abuso del diritto il quale tuttavia […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 3274 del 10 febbraio 2011 – Parità tra i creditori nelle procedure concorsuali
il 28 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, PROCEDURE CONCORSUALI
Cassazione sentenza n. 28053 del 9 febbraio 2011 – Accertamento induttivo ed uso del PVC nei casi in cui emergano indizi di reato
il 28 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
Corte di Cassazione sentenza n. 28053 del 9 febbraio 2011 PROCESSO PENALE – IMPOSTE SUI REDDITI – IVA – EVASIONE FISCALE – ACCERTAMENTO INDUTTIVO – USO DEL PVC – SOGLIE DI PUNIBILITA’ – SUSSISTE massima _____________ Il processo verbale di constatazione redatto dalla Guardia di finanza, in quanto atto amministrativo extraprocessuale, costituisce prova documentale anche […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 658 del 15 gennaio 2014 – Regime del margine ed acquisto autovetture usate da fornitori tedeschi
il 28 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, IVA
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 gennaio 2014, n. 658 Tributi – IVA – Acquisto autovetture usate da fornitori tedeschi – Regime del margine – Applicabilità – Esclusione Svolgimento del processo 1. Oggetto della controversia innanzi a questa Corte è l’applicazione del c.d.regime del margine che la società M.M. s.r.l. con sede in C.M. ha […]
Leggi tuttoCassazione sentnza n. 1451 del 23 gennaio 2014 – Ripartizione spese lastrico e capacita di stare in giudizio dell’amministratore
il 28 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, CONDOMINIO
CORTE DI CASSAZIONE – SEZIONE II – SENTENZA 23 gennaio 2014, n. 1451 Svolgimento del processo 1. – F.A. , proprietario, nell’edificio condominiale di via (omissis) , di un appartamento strutturato su due livelli, il quarto ed il quinto, e fruente, al piano superiore, del calpestio sul terrazzo-lastrico di copertura del fabbricato, impugnò, in data 15 aprile […]
Leggi tuttoTRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE LAZIO – Sentenza 20 gennaio 2014, n. 713 – Immigrazione – Richiesta di cittadinanza
il 27 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: IMMIGRAZIONE, SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE LAZIO – Sentenza 20 gennaio 2014, n. 713 Immigrazione – Richiesta di cittadinanza – Concessione – Diniego – Requisiti – Permesso di soggiorno – Certificato di buona condotta dalla propria Ambasciata Fatto Il 6.2.2001 il F. ha presentato istanza per ottenere la cittadinanza italiana, ai sensi dell’art. 9, comma 1, lettera f) […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE ASCOLI PICENO – Ordinanza 01 luglio 2013
il 27 Gennaio, 2014in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, processo tributario
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE ASCOLI PICENO – Ordinanza 01 luglio 2013 Contenzioso tributario – Controversie di valore non superiore a ventimila euro, relative ad atti emessi dall’Agenzia delle entrate – Obbligo, a pena di inammissibilità del ricorso, di presentare preliminarmente reclamo ed eventuale proposta di mediazione ad organo della stessa Amministrazione – Conseguente impossibilità per i […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 3343 del 12 febbraio 2013 – Credito d’imposta e comunicazione di revoca del beneficio quale atto impugnabile
il 27 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 3343 del 12 febbraio 2013 TRIBUTI – AGEVOLAZIONI FISCALI – CREDITO D’IMPOSTA – COMUNICAZIONE DI REVOCA DEL BENEFICIO – ATTO DIVENUTO DEFINITIVO – AVVISO DI RECUPERO – ATTO IMPUGNABILE – ESCLUSIONE – CREDITO D’IMPOSTA: REVOCA E RECUPERO SU PIANI DISTINTI massima ______________ È la comunicazione della “revoca del beneficio” ad […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 3345 del 12 febbraio 2013 – Accertamento ed indagini bancarie validità anche in assenza del preventivo esame della contabilità
il 27 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 3345 del 12 febbraio 2013 ACCERTAMENTO – INDAGINI BANCARIE – ANCHE SENZA ESAME PREVENTIVO DELLA CONTABILITA’ massima ____________ L’Amministrazione Finanziaria può acquisire le movimentazioni bancarie dei conti correnti del contribuente senza compiere alcuna attività prodromica. È onere del contribuente dimostrare che i proventi desumibili dalla movimentazione bancaria non devono essere […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…