CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 24 gennaio 2017, n. 1801 Professionisti – Avvocato – Prestazioni professionali – Onorari – Tariffe Svolgimento del processo L’avv. S.C., con ricorso aI sensi dell’art 28 della legge 794/1942 – come modificato dall’art. 14 del decreto legislativo 150/2011- depositato il 6 agosto 2012 innanzi al Tribunale di Vallo della Lucania, […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 24 gennaio 2017, n. 1801 – Avvocati determinazione dei compensi ed uso dei nuovi parametri
il 30 Gennaio, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 20 gennaio 2017, n. 1608 – Compensi professionali – Restituzione delle somme ricevuto in acconto a seguito della risoluzione del contratto
il 30 Gennaio, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 20 gennaio 2017, n. 1608 Compensi professionali – Risoluzione del contratto professionale – Inadempimento di parte attrice Svolgimento del processo Con atto di citazione del 7 aprile 1997 M.B. conveniva in giudizio dinanzi al Tribunale di Termini Imerese il Comune di Altavilla Milicia, affinchè fosse condannato al pagamento del saldo […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 20 gennaio 2017, n. 1520 – Accertamento basato su elusione – onere della prova
il 30 Gennaio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 20 gennaio 2017, n. 1520 Accertamento – Tributi – Reddito imponibile – Estinzione debiti – Tassazione sopravvenienza Massima: Il divieto di abuso del diritto in materia tributaria è un principio generale antielusivo che consente all’Amministrazione finanziaria di disconoscere e dichiarare non opponibili le operazioni e gli atti, in sé privi […]
Leggi tuttoSono Pignorabili i compensi degli amministratori per le funzioni svolte in ambito societario sono pignorabili senza i limiti previsti dell’art. 545, comma 4, c.p.c.
il 30 Gennaio, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione sez. civile

La Corte di Cassazione a Sezione Unita con la sentenza n. 1545 del 20 gennaio 2017 ha statuito, componendo il relativo contrasto ed altresì pronunciandosi su questione di massima di particolare importanza, che sono pignorabili i compensi spettanti all’amministratore unico o al consigliere d’amministrazione di una società per azioni per le funzioni svolte in ambito […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sezioni Unite – sentenza n. 1545 del 20 gennaio 2017 – Pignoramento dei compensi degli amministratori spettanti ai soggetti predetti per le funzioni svolte in ambito societario sono pignorabili senza i limiti previsti dell’art. 545, comma 4, c.p.c.
il 30 Gennaio, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile
CORTE DI CASSAZIONE – Sezioni Unite – sentenza n. 1545 del 20 gennaio 2017 Amministratori – Pignoramento dei compensi spettanti ai soggetti predetti per le funzioni svolte in ambito societario sono pignorabili senza i limiti previsti dell’art. 545, comma 4, c.p.c. quesito ed il fatto Il quesito sottoposto alle Sezioni Unite consiste nello stabilire se […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 1544 del 20 gennaio 2017 – Principio di inerenza di un costo e ripartizione dell’onere probatorio
il 30 Gennaio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TUIR
CORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 1544 del 20 gennaio 2017 FATTI DI CAUSA La Commissione Tributaria Provinciale di Imperia respingeva l’impugnazione proposta da E. s.p.a. contro l’avviso di accertamento n. R4303T200583 emesso nei confronti della società per recupero IRES, IRAP e IVA sull’anno d’imposta 2004. La Commissione Tributaria Regionale della Liguria accoglieva parzialmente l’appello della […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza n. 1962 del 25 gennaio 2017 – dichiarazione integrativa contenente i dati IVA presentata dalla contribuente il 28.2.2007, l’omessa presentazione della dichiarazione IVA unitamente al Mod.Unico 2006 relativo all’anno di imposta 2005 non impediva il riconoscimento del credito IVA indicato nella dichiarazione integrativa
il 29 Gennaio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza n. 1962 del 25 gennaio 2017 Tributi – IVA – Omessa presentazione dichiarazione annuale – Credito indicato nella dichiarazione integrativa – Diritto di detrazione In fatto e in diritto L’Agenzia delle Entrate propone ricorso per cassazione, affidato ad un unico motivo, contro la sentenza della CTR Lombardia indicata in epigrafe […]
Leggi tuttoLa Corte Costituzionale chiede precisazioni alla Corte di giustizia dell’Unione europea: primato del diritto UE
il 29 Gennaio, 2017in Corte CE-UE, CORTE COSTITUZIONALE, NOTIZIEtags: CORTE COSTITUZIONALE, CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE

La Corte Costituzionale nella vicenda Taricco chiamata a valutare la costituzionale dell’art. 2 della legge 2 agosto 2008, n. 130 ha ritenuto che «Non è possibile che il diritto dell’Unione fissi un obiettivo di risultato al giudice penale e che in difetto di una normativa che predefinisca analiticamente casi e condizioni, quest’ultimo sia tenuto a raggiungerlo […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…
- Per la cartella di pagamento notificata attraverso
Per la cartella di pagamento notificata attraverso la pec non è necessario appor…