Corte di Cassazione sentenza n. 6253 del 20 aprile 2012 CONTENZIOSO TRIBUTARIO – RIMBORSO OLTRE IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEL PERIODO SUCCESSIVO massima __________ L’istanza di rimborso delle imposte, ex articolo 38 del dpr 602/1973, può essere proposta dal contribuente anche oltre il termine per la presentazione della dichiarazione del periodo successivo. _________ Svolgimento […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6253 del 20 aprile 2012 – Rimborso delle imposte anche oltre il termine della dichiarazione del periodo successivo
il 17 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
Cassazione sentenza n. 6606 del 23 marzo 2011 – Aumento di capitale in natura e responsabilità solidale del notaio per l’imposta di registro
il 17 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
Corte di Cassazione sentenza n. 6606 del 23 marzo 2011 IMPOSTA DI REGISTRO – AUMENTO DI CAPITALE IN NATURA – IL NOTAIO E’ RESPONSABILE IN SOLIDO DEL PAGAMENTO DELL’IMPOSTA massima __________ L’imposta di registro dovuta per il caso di aumento di capitale con conferimento in natura deve essere qualificata come imposta principale e non come […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6236 del 20 aprile 2012 – Richiesta di rimborso delle ritenute, termine breve
il 17 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
Corte di Cassazione sentenza n. 6236 del 20 aprile 2012 IRPEF -TERMINE BREVE PER IL RIMBORSO SULLE RITENUTE AI DIPENDENTI massima _________ La richiesta di rimborso, da parte del datore di lavoro, delle ritenute Irpef eseguite sulle retribuzioni dei propri dipendenti, è soggetta al termine di decadenza previsto dall’art. 38, secondo comma, D.P.R. n. 602/73 […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6220 del 20 aprile 2012 – Accertamento sintetico e accensione del mutuo
il 17 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
Corte di Cassazione sentenza n. 6220 del 20 aprile 2012 ACCERTAMENTO – SINTETICO – MUTUO – RATEI DI MUTUO MATURATI E VERSATI massima ___________ In tema di accertamento delle imposte sui redditi, qualora l’ufficio determini sinteticamente il reddito complessivo netto in relazione alla spesa per incrementi patrimoniali ed il contribuente deduca e dimostri che la […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6221 del 20 aprile 2012 – TRANSFER PRICING – NATURA ANTIELUSIVA DELLA NORMA DELL’ART. 110 TUIR 917/1986
il 17 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, ELUSIONE
Corte di Cassazione sentenza n. 6221 del 20 aprile 2012 ACCERTAMENTO – TRANSFER PRICING – NATURA ANTIELUSIVA DELLA NORMA DELL’ART. 110 TUIR 917/1986 – ABUSO DEL DIRITTO massima __________ La disciplina che regola il transfer pricing costituisce una clausola antielusiva diretta ad evitare che all’interno del gruppo di società vengano effettuati trasferimenti di utili mediante […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6613 del 23 marzo 2011 – Agevolazione prima casa di più unità immobiliare se vi è prova della destinazione a d unica abitazione
il 17 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 6613 del 23 marzo 2011 AGEVOLAZIONI – PRIMA CASA – IN CASO DI ACQUISTO DI PIU’ UNITA’ IMMOBILIARI – SOLO SE C’E’ LA PROVA DELLA DESTINAZIONE AD UN’UNICA ABITAZIONE massima ___________ In caso di acquisto di due appartamenti e box, identificati in un diverso mappale e diversamente classificati sotto il […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6777 del 24 marzo 2011 – Accertamento standardizzato sono presunzioni semplici
il 17 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
Corte di Cassazione sentenza n. 6777 del 24 marzo 2011 ACCERTAMENTO – ACCERTAMENTO TRIBUTARIO STANDARDIZZATO – DETERMINAZIONE – MAGGIOR REDDITO – ONERE DELLA PROVA – PRESUNZIONI – GRAVITA’ massima _________ La procedura di accertamento fondata su strumenti ed elaborazioni statistiche (parametri, studi di settore) costituisce un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione e […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6556 del 27 aprile 2012 – ICI ed obbligo della denuncia dell’immobile
il 17 Febbraio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, tributi locali
Corte di Cassazione sentenza n. 6556 del 27 aprile 2012 ICI – OBBLIGO DI DENUNCIA IMMOBILE – VIOLAZIONE AUTONOMA massima _________ In tema di ICI la violazione dell’obbligo di denuncia del possesso di un immobile, o delle sue variazioni, non ha natura istantanea. C’è dunque una violazione autonoma se la denuncia è stata omessa per […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…
- DURC: congruità della manodopera e campo di applic
Con l’articolo 8 del Decreto Legge n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazion…
- Credito di imposta per investimenti in beni strume
Nelle istruzioni della compilazione delle dichiarazione dei redditi 2023 per il…
- ISA 2023: cause di esclusione
L’Agenzia delle Entrate con proprio provvedimento ha approvato gli ISA (In…
- Irretroattività dell’art. 578-bis c.p.p. rel
la disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo alla confisca…