Corte di Cassazione sentenza n. 4948 del 28 febbraio 2013 IMMIGRAZIONE – RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE – VISTO D’INGRESSO – CONIUGE POLIGAMO – ACCERTAMENTO DEI REQUISITI – SICUREZZA PUBBLICA massima ________________ In tema di disciplina dell’immigrazione, il procedimento di riconoscimento del diritto al ricongiungimento del familiare dello straniero regolarmente soggiornante nel territorio dello Stato, ha natura complessa […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 4948 del 28 febbraio 2013 – Ricongiungimento familiare e visto d’ingresso
il 13 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, IMMIGRAZIONE
Cassazione sentenza n. 239 del 9 gennaio 2014 – Fatture false – Servizio proveniente da un fornitore diverso rispetto a quello indicato in fattura
il 13 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 09 gennaio 2014, n. 239 CORTE DI CASSAZIONE – Sez. trib. – Sentenza 09 gennaio 2014, n. 239 Tributi – IVA – Fatture false – Servizio proveniente da un fornitore diverso rispetto a quello indicato in fattura – Rilevanza Ritenuto in fatto 1. A seguito di processo verbale di constatazione […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 4859 del 27 febbraio 2013 – Licenziamento per giusta causa per diffusione della notizia di prossima chiusura della società
il 13 Gennaio, 2014in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Corte di Cassazione sentenza n. 4859 del 27 febbraio 2013 LAVORO SUBORDINATO – DIFFUSIONE DELLA NOTIZIA DELLA PROSSIMA CHIUSURA DELLA SOCIETA’ – DANNO DI IMMAGINE PER LA DATRICE DI LAVORO – ESTINZIONE DEL RAPPORTO – LICENZIAMENTO – GIUSTA CAUSA massima _________________ È legittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore, dipendente da oltre un decennio […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 4993 del 28 febbraio 2013 – Lavoro subordibato e diritto a percepire il compenso per lo straordinario
il 13 Gennaio, 2014in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 4993 del 28 febbraio 2013 LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – RICONOSCIMENTO DEL DIRITTO A PERCEPIRE IL COMPENSO PER IL LAVORO STRAORDINARIO – RETRIBUZIONE – PERIODO QUINQUENNALE DI PRESCRIZIONE massima ________________ Le retribuzioni per lavoro straordinario, che sono da corrispondersi periodicamente ad anno o in termini più brevi, soggiacciono ai termini […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 245 del 9 gennaio 2014 – Plusvalenza su vendita immobiliare ritenute sottocosto
il 13 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 09 gennaio 2014, n. 245 Tributi – IRPEF – Plusvalenza su vendita immobiliare – Prezzo sottocosto – Simulazione del contratto – Sussiste Ritenuto in fatto C.C., in proprio e quale titolare della ditta individuale E. di C.C., propone ricorso per cassazione, affidato ad un unico motivo (contenente plurime questioni di […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5006 del 28 febbraio 2013 – Licenziamento per giusta causa per apposizione di firme di clienti non conformi
il 13 Gennaio, 2014in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Corte di Cassazione sentenza n. 5006 del 28 febbraio 2013 LICENZIAMENTO PER GIUSTA CAUSA – APPOSIZIONE DI FIRME DI CLIENTI NON CONFORMI – SPROPORZIONALITA’ TRA SANZIONE E CONDOTTA massima __________________ In tema di licenziamento per giusta causa occorre che la mancanza del lavoratore sia tanto grave da giustificare l’irrogazione della sanzione espulsiva e, pertanto, va […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5156 del 1 marzo 2013 – Invalidità del lavoratore con l’attività nel reparto spedizioni e licenziamento per superamento del periodo di comporto
il 13 Gennaio, 2014in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Corte di Cassazione sentenza n. 5156 del 1 marzo 2013 LAVORO SUBORDINATO – INVALIDITA’ DEL LAVORATORE – ATTIVITA’ AL REPARTO SPEDIZIONI – INCOMPATIBILITA’ – ASSENZE DAL LAVORO – LICENZIAMENTO – SUPERAMENTO PERIODO DI COMPORTO PER SOMMATORIA – NON SUSSISTE massima _________________ Nel caso in cui una sentenza o un capo di essa si fondi su […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 28612 del 20 dicembre 2013 – Sempre responsabile il vettore di valori se non dimostra l’effettiva natura di caso fortuito dell’evento
il 13 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile
Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 14 novembre – 20 dicembre 2013, n. 28612 Presidente Massera – Relatore Cirillo massima ______________ Il vettore è tenuto, al fine di ottenere l’esonero dalla responsabilità, a dimostrare l’effettiva natura di caso fortuito in riferimento ad un evento che – di per sé – non ha tale connotato. […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…
- Per la cartella di pagamento notificata attraverso
Per la cartella di pagamento notificata attraverso la pec non è necessario appor…