CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 04 novembre 2013, n. 44433 Tributi – IVA – Reati fiscali – Omessa dichiarazione – Presentazione della comunicazione dati IVA ex art. 8-bis del DPR n. 322/1998 – Irrilevanza Ritenuto in fatto 1. Con la sentenza impugnata la Corte di appello di Caltanisetta ha confermato la sentenza del Tribunale di […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 44433 del 4 novembre 2013 – Reati fiscali omessa presentazione della dichiarazione IVA
il 8 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTI
Cessata materia del contendere: presupposti – Cassazione ordinanza n. 24738 del 2013
il 8 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
La Corte di Cassazione sezione Tributaria con l’ordinanza n. 24738 depositata il 4 novembre 2013 intervenendo in tema di cessazione della materia del contendere ha statuito che occorre operare una distinzione tra atti esecutivi presupponenti ed atti presupposti tributari (che costituiscono una “specie” della categoria “provvedimenti amministrativi”). Per cui consegue che il c.d. “sgravio” della […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 24738 del 04 novembre 2013 – Processo tributario e cessata materia del contendere
il 8 Novembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 04 novembre 2013, n. 24738 Tributi – Processo tributario – Procedimento – Cessazione della materia del contendere – Limiti Svolgimento del processo La controversia promossa da B.B. s.p.a. contro l’Agenzia delle Entrate è stata definita con la decisione in epigrafe, recante la declaratoria di cessata materia del contendere a seguito […]
Leggi tuttoProcesso tributari e presupposti dell’azione revocatoria – Cassazione ordinanza n. 24366 del 2013
il 8 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
La Corte di Cassazione sezione tributaria con l’ordinanza n. 24366 depositata il 29 ottobre 2013 intervenendo in tema di azione revocatoria ha statuito che l’indicazione della sanzione nel frontespizio di una sentenza che concerneva solo il tema della pretesa fiscale riguardante le imposte, e non quindi il trattamento sanzionatorio afferente alla pretesa evasione, costituisce un […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 24366 del 29 ottobre 2013 – Processo tributari ed azione revocatoria
il 8 Novembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 29 ottobre 2013, n. 24366 Tributi – Processo tributario – Procedimento – Sentenza – Azione revocatoria – Presupposti Svolgimento del processo 1. L’Agenzia delle Entrate propone ricorso per cassazione, affidato ad un unico motivo, avverso la sentenza della commissione tributaria regionale delle Marche n. 47/04/10, depositata il 23 marzo 2010, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6769 del 11 gennaio 2013 – Sicurezza sul lavoro inidoneità della motopompa per lo sbrinamento
il 8 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 6769 del 11 gennaio 2013 SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO MORTALE – MISURE DI SICUREZZA – MOTOPOMPA DIESEL PER LO SBRINAMENTO DELLA SERRA AGRICOLA E INIDONEITA’ – RESPONSABILITA’ DEL DATORE DI LAVORO massima _______________ Vi è la responsabilità del datore di lavoro per la morte del lavoratore causata dall’inosservanza delle […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 15631 del 15 luglio 2011 – Lavoro a tempo determinato e nullità del contratto per difetto di forma
il 8 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 15631 del 15 luglio 2011 LAVORO A TEMPO DETERMINATO – IPOTESI DI ASSUNZIONI A TERMINE PREVISTE DALLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA IN BASE ALL’ART. 23 LEGGE N. 56/1987 – MANCATA INDICAZIONE DEL LAVORATORE SOSTITUITO – NULLITA’ DEL CONTRATTO PER DIFETTO DI FORMA massima _______________ In materia di assunzione a termine dei […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6749 del 11 gennaio 2013 – Sicurezza sul lavoro rischio di interferenza
il 8 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 6749 del 11 gennaio 2013 SICUREZZA SUL LAVORO – APPALTO – SUBAPPALTO E INFORTUNIO MORTALE – RISCHIO DA INTERFERENZA massima _______________ Il subappaltante rientra tra i titolari degli obblighi di sicurezza, sulla scorta del principio secondo il quale il coinvolgimento nella complessiva attività impone a ciascun soggetto, titolare di poteri […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…
- Bonus dei 200 euro per gli autonomi senza partita
Bonus 200 euro per gli autonomi e professionisti senza partita IVA iscritti al…
- FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110%
FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110% Faq del 17 febbraio 2023 In caso d…
- Split Payment : sanzioni e rimedi per gli errori i
Nei casi di emissione di fatture senza indicazione l’indicazione “scissione dei…
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…