CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM e degli ESP CON – Nota n. 47 del 3 aprile 2023
Codice dei principi di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale, nonché di indipendenza e obiettività dei soggetti abilitati all’esercizio dell’attività di revisione legale dei conti
Ti comunico che con Determina della Ragioneria Generale dello Stato del 23 marzo 2023, prot. n. RR127, è stato adottato il Codice dei principi di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale, nonché di indipendenza e obiettività dei soggetti abilitati all’esercizio dell’attività di revisione legale dei conti, elaborato ai sensi degli artt. 9, comma 1, 9-bis, comma 2 e 10, comma 12, del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010 n. 39.
Il Codice Italiano di Etica e Indipendenza di nuova adozione è frutto del lavoro congiunto di un Tavolo ad hoc al quale partecipano, oltre al CNDCEC, Assirevi, INRL, Consob e MEF. Esso sostituisce il precedente Codice etico dei revisori legali adottato con Determina della Ragioneria Generale dello Stato del 20 novembre 2018, in vigore dal 1° gennaio 2019, integrandolo, tra l’altro, con i principi di indipendenza ed obiettività che nel previgente Codice non trovavano trattazione.
Il nuovo Codice entra in vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1° gennaio 2023 o successivamente, salvo, in via di prima applicazione, un periodo transitorio di sei mesi entro il quale il revisore legale individua e valuta eventuali situazioni rilevanti ai fini del medesimo Codice e le gestisce in conformità allo stesso.
Nei prossimi mesi non mancheranno iniziative del CNDCEC divulgative e di approfondimento volte a favorire la conoscenza e comprensione delle importanti tematiche trattate dal Codice Italiano di Etica e Indipendenza.
Allegati
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Codice dei principi di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale, nonché di indipendenza e obiettività dei soggetti abilitati all’esercizio dell’attività di revisione legale dei conti - MINISTERO delle FINANZE - Determina n. 127 del 23…
- CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM e degli ESP CON - Comunicato del 3 aprile 2023 - Revisione legale dei conti, pubblicato il Codice italiano di etica e indipendenza
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 24 giugno 2020 - Dal Codice della crisi aziendale al Codice della pandemia - Solidarietà, sussidiarietà, etica e deontologia. Il ruolo dei commercialisti italiani nella crisi economica legata alla pandemia
- Documento "La relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti" (edizione aprile 2021) - CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 23 aprile 2021, n. 50
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 13 marzo 2019, n. 20 - Documento "La relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti" (edizione marzo 2019)
- Revisione legale - Contributo annuale 2023 - CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota n. 12 del 25 gennaio 2023
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…