
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15550 depositata il 22 giugno 2017 intervenendo in tema di validità delle delibere delle assemblee condominiali ha affermato che qualora l’amministratore condominiale non invia ad ogni condomino l’avviso di convocazione entro 5 giorni dalla data fissata per la prima riunione, l’assemblea e tutte le votazioni adottate sono nulle.
Si puntualizza che la convocazione dei condomini deve avvenire con raccomandata a.r., con lettera consegnata a mani e controfirmata, con fax o, infine, con posta elettronica certificata. Non ha alcuna validità la convocazione con email ordinaria o con avviso affisso nella bacheca o lasciato nella cassetta delle lettere. Qualora uno dei condomini non viene trovato a casa dal postino, la raccomandata viene depositata all’ufficio postale per 30 giorni e al destinatario viene data comunicazione di ciò con l’avviso di giacenza immesso nella cassetta e l’invio di una seconda raccomandata. Dopo 10 giorni dal ricevimento di questa seconda raccomandata iniziano a decorrere i 5 giorni di «spazio» necessario che devono intercorrere tra l’avviso di convocazione e la data dell’assemblea.
Infatti ai sensi dell’art. 66 comma 3°, disp. att. cod. civ.: «In caso di omessa, tardiva o incompleta convocazione degli aventi diritto, la deliberazione assembleare è annullabile ai sensi dell’articolo 1137 del codice su istanza dei dissenzienti o assenti perché non ritualmente convocati».
Per cui come chiaramente dispone l’articolo 66 delle disp. att. del codice civile solo i dissenzienti o gli assenti non convocati possono procedere a richiedere alle autorità giudiziaria, dopo aver espletato la mediazione civile, l’annullabilità della delibera per omessa convocazione.
Non possono procedere alla impugnazione della delibera dell’assemblea per omessa convocazione:
- il condomino presente che, seppur non convocato, ha votato a favore;
- il condomino assente che è stato regolarmente convocato (non può questi sostituirsi nell’azione a chi invece non è stato convocato solo per annullare la delibera che non gli aggrada);
- il condomino presente regolarmente convocato.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione sentenza n. 24476 depositata il 1° ottobre 2019 - Assegnazione alle Sezioni Unite per la risoluzione sul contrasto se, nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di oneri condominiali, il limite…
- Tribunale di Reggio Calabria, Prima Sezione Civile, sentenza n. 3621 del 6 maggio 2022 - I creditori non possono agire nei confronti degli obbligati in regola con i pagamenti, se non dopo l'escussione degli altri condomini, prevedendo l'art. 63 comma…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 01 giugno 2021, n. 15198 - In tema di ICI, le delibere con le quali il Consiglio comunale, ex art. 52 del d.lgs. n. 446 del 1997, determina periodicamente e per zone omogenee i valori venali in comune commercio delle…
- Assegno unico e universale - Informative - Delibere di protezione civile - Delibere a norma del testo unico degli enti locali - Leggi regionali -PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Comunicato 18 novembre 2021, n. 47
- Corte di Cassazione ordinanza n. 4079 depositata l' 11 aprile 2022 - Il Condominio è legittimato a sospendere il pagamento delle prestazioni della ditta di pulizia in applicazione dell'art. 1460 c.c. perché - a fronte della mancata o, comunque,…
- In tema di condominio negli edifici, qualora l’uso del lastrico solare (o della terrazza a livello) non sia comune a tutti i condomini, dei danni da infiltrazioni nell’appartamento sottostante rispondono sia il proprietario, o l’usuario esclusivo,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: In tema di accertamento delle
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 33399 depositata il 30 novembre…
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…