CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM ed ESP CON – Comunicato del 30 maggio 2023
Commercialisti: soddisfazione per la presentazione dei propri emendamenti alla delega fiscale
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili esprime soddisfazione dopo che tutte le proprie proposte emendative alla delega al Governo per la riforma fiscale sono state presentate ed auspica un loro definitivo accoglimento.
La presentazione degli emendamenti si inserisce all’interno della costante e preventiva interlocuzione avviata dal Consiglio nazionale con Governo e Parlamento fin dal suo insediamento e che, nell’ambito della delega fiscale, ha visto coinvolti il Presidente Elbano de Nuccio e il Consigliere tesoriere delegato alla fiscalità Salvatore Regalbuto.
Le proposte spaziano dall’istituzione del Garante nazionale del contribuente, alla richiesta di abrogazione del contributo per l’ammissibilità delle istanze di interpello, all’estensione del regime forfettario ai redditi di partecipazione in società di persone e associazioni, alla possibilità, in via opzionale, di determinare con criteri di cassa il reddito delle società tra professionisti, alla revisione della disciplina sanzionatoria IVA in caso di errori di fatturazione o di applicazione dell’imposta in misura superiore a quella effettiva, al potenziamento degli effetti premiali connessi al c.d. adempimento collaborativo, alla previsione della possibilità della trattazione in presenza delle udienze anche in caso di controversie demandate al giudice monocratico.
I commercialisti ringraziano pertanto i parlamentari che hanno presentato uno o più degli emendamenti predisposti dal Consiglio nazionale: Enrica Alifano (M5S), Alberto Bagnai (Lega), Fabrizio Benzoni (Azione-IV), Andrea Caroppo (FI), Laura Cavandoli (Lega), Giulio Centemero (Lega), Saverio Congedo (FdI), Mauro D’Attis (FI), Andrea De Bertoldi (FdI), Mauro Del Barba (Azione-IV), Gianmauro Dell’Olio (M5S), Vito De Palma (FI), Emiliano Fenu (M5S), Francesco Filini (FdI), Naike Gruppioni (Azione-IV), Giorgio Lovecchio (M5S), Luigi Marattin (Azione-IV), Mariangela Matera (FdI), Nicole Matteoni (FdI), Stefano Giovanni Maullu (FdI), Angela Raffa (M5S), Francesco Maria Rubano (FI), Marta Schifone (FdI), Giulio Cesare Sottanelli (Azione-Italia Viva), Bruno Tabacci (PD), Guerino Testa (FdI).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 28 gennaio 2021 - Incontro commercialisti - Tridico. La categoria: "Velocizzare l’erogazione della cassa integrazione" - Cunsolo: "Confronto costruttivo, abbiamo posto il tema dei termini…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 21 ottobre 2019, n. 91 - Emendamenti, proposte e revisioni relative agli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA)
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 03 novembre 2021 - Adesione al servizio di consultazione e-fatture fino al 31 dicembre - Lo comunica l'Agenzia delle Entrate. La soddisfazione del Consiglio nazionale dei commercialisti: "Accolta la…
- CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 22 giugno 2022 - Rinvio autodichiarazioni Covid al 30 novembre, la soddisfazione dei commercialisti
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 04 agosto 2022 - Magistratura tributaria, anche i laureati in economia ammessi al concorso. La soddisfazione del Consiglio nazionale
- ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI - Comunicato 18 settembre 2020 - EMENDAMENTI AL DL AGOSTO: NON POSSONO RAPPRESENTARE UN ACCOGLIMENTO DELLA RICHIESTA DELLE ASSOCIAZONI DEI COMMERCIALISTI CIRCA LA MORATORIA DELLE SANZIONI
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…