CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE – Comunicato 03 dicembre 2020
CNF: “Proposte su riforma accesso professione forense inadeguate”
– “La proposta di riforma sull’accesso alla professione forense, così come emerge dalle due proposte di legge in discussione alla Camera, si presenta del tutto inadeguata ad offrire al cittadino un avvocato all’altezza dei compiti cui dovrà attendere”.
Così il Consiglio nazionale forense in audizione in commissione Giustizia alla Camera dei deputati sull’esame delle proposte di legge in materia di accesso alla professione forense.
“I due progetti di legge in materia di accesso alla professione forense – sostiene il Cnf in audizione – intervengono su un quadro normativo la cui funzionalità ed efficacia, per loro stessa natura valutabili sul medio e lungo periodo, ancora si trovano in una fase di avvio”.
Per il Cnf “è fondamentale ribadire che la disciplina dell’accesso alla professione non può ridursi soltanto alla disciplina delle modalità di svolgimento dell’esame, ma deve riguardare anche il più ampio contesto del percorso universitario e della formazione del praticante. L’esame è, e deve rimanere, il momento conclusivo di un percorso formativo che, lungi dal ridursi a mera pratica, ha come obiettivo quello di formare il futuro avvocato anche dal punto di vista dello sviluppo di conoscenze, oltre che di competenze e, soprattutto, anche dal punto di vista di una profonda sensibilità verso l’irrinunciabile rilievo costituzionale e sociale della professione forense”.
“Una riforma necessaria e completa – è la conclusione del Consiglio nazionale forense – deve quindi saper disegnare, sin dal percorso universitario, un iter che sia di vero e reale indirizzo e di preparazione al successivo tirocinio da svolgere. Soltanto in tale prospettiva può essere inquadrata una diversa disciplina della formazione e dell’abilitazione dell’avvocato, sia per quel che riguarda la durata del relativo percorso, sia per quel che riguarda la definitiva consacrazione abilitativa all’esercizio della professione. Sono queste alcune delle istanze che il Consiglio nazionale porterà all’attenzione del tavolo ministeriale”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 10664 depositata il 27 marzo 2020 - L'errore sulla legittima aspettativa che non si verifichino condotte imprudenti dei lavoratori non è invocabile da parte del datore di lavoro, il quale, per la sua posizione…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 7053 depositata il 28 febbraio 2022 - Costituisce esercizio abusivo di una professione, punibile a norma dell'art. 348 cod. pen., non solo il compimento senza titolo, anche se posto in essere occasionalmente e…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 23 settembre 2021, n. 25900 - Appare in limine decisivo il rilievo che eventuali situazioni d'incompatibilità con l'esercizio della professione forense, quali quelle discendenti dalla qualità di pubblico dipendente, non incidono…
- CORTE di CASSAZIONE, sezione penale, Sentenza n. 12729 depositata il 27 marzo 2023 - Commette esercizio abusivo della professione forense chi rediga un atto giudiziario, compili e sottoscriva una citazione, una comparsa o un'istanza anche senza arrogarsi il…
- CONSIGLIO NAZIONALE CDL - Comunicato 24 maggio 2021 - Riforma giustizia tributaria: le proposte del Consiglio Nazionale dell’Ordine - Nel documento presentato in audizione i Consulenti del Lavoro chiedono il potenziamento degli strumenti di risoluzione…
- ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI - Comunicato 12 ottobre 2020 - Semplificazione e riforma fiscale - Le proposte già presentate dalla categoria non cadano nel vuoto
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…