Le condizioni (c.d. causali) previste dalla normativa che giustificano una durata del contratto di lavoro superiore ai 12 mesi ovvero la proroga oltre i 12 mesi sono:
- esigenze temporanee, oggettive ed estranee all’ordinaria attività;
- esigenze di sostituzione di altri lavoratori (sono escluse le sostituzioni di assenze per sciopero);
- esigenze connesse a incrementi temporanei, significativi e non programmabili dell’attività ordinaria;
- anche per specifiche esigenze previste dai contratti collettivi (come da modifica introdotta dall’art. 41 bis del D.L. n. 73/2021) possibilità prevista fino al 30/09/2022.
L’articolo 19 del D. Lgs. n. 81/2015 a seguito della modifica di cui all’articolo 41 bis del D.L. n. 73/2021 rinvia all’art. 51 per la individuazione dei contratti collettivi. La norma citata individua i contratti collettivi sono i contratti collettivi nazionali, territoriali o aziendali stipulati da associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e i contratti collettivi aziendali stipulati dalle loro rappresentanze sindacali aziendali (RSA) ovvero dalla rappresentanza sindacale unitaria (RSU).
Si rammenta che la normativa dispone che per i contratti a tempo determinato la durata complessiva anche per effetto di proroghe o rinnovi, intercorso tra le medesime parti e per lo svolgimento di mansioni di pari livello e categoria legale, non potrà superare i 24 mesi.
La normativa prevede che la proroga del contratto a tempo determinato è possibile, sempre previo consenso del lavoratore, solo nei casi in cui la durata iniziale del contratto sia inferiore a 24 mesi (salvo diversa durata stabilita dal contratto collettivo) e, comunque, per un massimo di 4 volte nell’arco di 24 mesi a prescindere dal numero dei contratti stipulati.
Nella stessa mota l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha precisato che il termine fissato al 30 settembre 2022 deve essere riferito al primo contratto a termine stipulato tra le parti di durata superiore ai 12 mesi. Tale limite temporale, inoltre, è riferito alla formalizzazione del contratto, il quale potrà in ogni caso superare la data del 30 settembre 2022, fermo restando il limite complessivo dei 24 mesi di durata del contratto.
Altra interessante precisazione, contenuta nella nota n. 1363, attiene alla possibilità prorogare o rinnovare i contratti a termine per effetto delle causali previste dalla contrattazione collettiva ai sensi della nuova disposizione introdotta dal Decreto Sostegni bis, anche successivamente al 30 settembre 2022.
Si rammenta che l’apposizione di un termine al contratto non è ammessa nelle seguenti ipotesi:
- per la sostituzione di lavoratori che esercitano il diritto di sciopero;
- presso unità produttive nelle quali si è proceduto, nei 6 mesi precedenti, a licenziamenti collettivi che hanno riguardato lavoratori adibiti alle stesse mansioni cui si riferisce il contratto di lavoro a tempo determinato, salvo che il contratto sia concluso per provvedere alla sostituzione di lavoratori assenti ovvero abbia una durata iniziale non superiore a 3 mesi;
- presso unità produttive nelle quali sono operanti una sospensione del lavoro o una riduzione dell’orario in regime di cassa integrazione guadagni, che interessano lavoratori adibiti alle medesime mansioni cui si riferisce il contratto a tempo determinato;
- da parte di datori di lavoro che non hanno effettuato la valutazione dei rischi nel rispetto della normativa di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 02 settembre 2021, n. 23821 - Non violano il D.L. n. 726 del 1984, art. 3, comma 5, convertito in L. n. 863 del 1984 e neppure introducono un trattamento discriminatorio, le clausole della contrattazione collettiva nazionale che,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 02 novembre 2021, n. 31065 - Nei rapporti tra licenziamento e previsioni disciplinari della contrattazione collettiva, le previsioni della contrattazione collettiva che graduano le sanzioni disciplinari non vincolano il giudice…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 11 maggio 2022, n. 14961 - Qualora il contratto collettivo non abbia un predeterminato termine di efficacia, non può vincolare per sempre tutte le parti contraenti, perché finirebbe in tal caso per vanificarsi la causa e la…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 29 settembre 2021, n. 26450 - La prestazione lavorativa "eccedente", che supera di gran lunga i limiti previsti dalla legge e dalla contrattazione collettiva e si protrae per diversi anni, cagiona al lavoratore un danno da…
- Corte di Cassazione sentenza n. 6 depositata il 2 gennaio 2020 - Le fattispecie di licenziamento disciplinare di cui all'articolo 55 quater del D.L.vo 165/2001 sono aggiuntive rispetto a quelle individuate dalla contrattazione collettiva, le cui clausole, ove…
- Esonero per l’assunzione di giovani a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato effettuate nel biennio 2021-2022 - INPS - Circolare 12 aprile 2021, n. 56
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…