L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato regolato dall’articolo 19, del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81.
In particolare le lettere a), b), b-bis) sono sostituite dalle seguenti:
«a) nei casi previsti dai contratti collettivi di cui all’articolo 51;
b) in assenza delle previsioni di cui alla lettera a), nei contratti collettivi applicati in azienda, e comunque entro il 30 aprile 2024, per esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva individuate dalle parti;
b-bis) in sostituzione di altri lavoratori.»;
b) il comma 1.1. è abrogato;
Contratto di lavoro a tempo determinato
In base al comma 5-bis dell’articolo 19 del D. Lgs. n. 81/2015 le nuove disposizioni non si applicano:
- ai contratti stipulati dalle pubbliche amministrazioni;
- ai contratti di lavoro a tempo determinato stipulati dalle università private, istituti pubblici di ricerca, società pubbliche che promuovono la ricerca e l’innovazione;
- ai contratti stipulati da enti privati di ricerca e lavoratori chiamati a svolgere attività di insegnamento, di ricerca scientifica o tecnologica, di trasferimento di know-how, di supporto all’innovazione, di assistenza tecnica alla stessa o di coordinamento e direzione.
A questi, infatti, continuano ad applicarsi le disposizioni vigenti prima della data di entrata in vigore del decreto-legge 12 luglio 2018, n. 87.
Prestazioni occasionali nel settore turistico e termale
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 25 ottobre 2018, n. C-331/17 - Violano la normativa UE le norme di diritto comune disciplinanti i rapporti di lavoro, e intese a sanzionare il ricorso abusivo a una successione di contratti a tempo determinato tramite la…
- ORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 09 gennaio 2019, n. 260 - Oltre ai collaboratori coordinati e continuativi, debbano iscriversi alla gestione separata anche gli autonomi occasionali (che non sono impresa, proprio perché carenti del requisito della…
- Tribunale di Forlì sentenza n. 145 depositata il 11 aprile 2018 - La clausola 4 dell'Accordo quadro sul rapporto a tempo determinato recepito dalla direttiva 99/70/CE, di diretta applicazione, impone di riconoscere la anzianità di servizio maturata al…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 31 gennaio 2019, n. 2944 - Richiesta di ammissione al passivo - Nullità dei contratti di lavoro a tempo determinato di un Villaggio turistico e termine decadenziale per la conversione del rapporto da tempo determinato a…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 12 novembre 2020, n. 25625 - La clausola 5 dell'accordo quadro dev'essere interpretata nel senso che essa non osta a una normativa nazionale che, da un lato, non sanziona il ricorso abusivo, da parte di un datore di lavoro…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 23 agosto 2019, n. 21682 - E' legittima la motivazione "per relationem" ad un precedente giurisprudenziale quando il percorso argomentativo comunque consenta di comprendere la fattispecie concreta, l'autonomia del processo…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…