CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 30 novembre 2016, n. 24393
Tributi – IRAP – Dottore Commercialista – Riscossione – Cartella di pagamento – Controllo automatizzato – strumenti ed arredi strettamente necessari
Svolgimento del processo
1. Con sentenza depositata il 28/8/2009 la C.T.R. dell’Abruzzo, sez. staccata di Pescara, rigettando l’appello proposto dall’ufficio, confermava la sentenza di primo grado che aveva accolto il ricorso proposto da C.B. contro la cartella di pagamento con la quale, all’esito di controllo automatizzato ex art. 36 – bis d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, gli era stato richiesto il pagamento dell’Irap per l’anno 2003.
Secondo la C.T.R., infatti, il contribuente aveva dimostrato che la propria attività di dottore commercialista era svolta in concreto «con strumenti ed arredi strettamente necessari», senza l’apporto di personale dipendente.
2. Avverso tale decisione l’Agenzia delle entrate propone ricorso per cassazione con unico mezzo.
L’intimato non ha svolto difese.
Motivi della decisione
3. Con l’unico motivo di ricorso l’Agenzia delle entrate deduce «omessa ed insufficiente motivazione circa un punto decisivo della controversia e violazione e falsa applicazione degli artt. 115 e 116 cod. proc. civ.», in relazione all’art. 360, comma primo nn. 3 e 5, cod. proc. civ..
Lamenta che la C.T.R. ha ritenuto l’insussistenza di elementi di autonoma organizzazione senza tuttavia considerare gli elementi desumibili dal Quadro RE della dichiarazione presentata per l’anno in questione, dal quale risultavano compensi corrisposti a terzi per prestazioni direttamente afferenti all’attività professionale per euro 28.327,00, che nelle controdeduzioni lo stesso contribuente aveva ammesso essere imputabili a compensi corrisposti al titolare dello studio per consulenza ed assistenza su pratiche di finanziamento dallo stesso segnalate.
4. Il motivo di ricorso è fondato nella parte in cui denuncia l’esistenza di un vizio di motivazione (nella ricostruzione del fatto).
Il diniego infatti, nella fattispecie concreta, della sussistenza del presupposto d’imposta non è sorretto da adeguata motivazione.
Quella esposta, invero, si risolve in affermazioni generiche e apodittiche, in assenza di alcun concreto riferimento agli elementi considerati che consenta di apprezzare la congruenza della valutazione operata e il percorso logico seguito per giungere ad essa.
È costante giurisprudenza di questa Corte che ricorre il vizio di insufficiente motivazione ove il giudice non indichi gli elementi dai quali ha tratto il proprio convincimento ovvero il criterio logico e la ratio decidendi che lo ha guidato. Il giudice deve delineare il percorso logico seguito, descrivendo il legame tra gli elementi interni determinanti che conducono necessariamente ed esclusivamente alla decisione adottata; mentre deve escludere, attraverso adeguata critica, la rilevanza di ogni elemento esterno al percorso logico seguito, di natura materiale, logica o processuale, ed astrattamente idoneo a delineare conseguenze divergenti dall’adottata decisione (v. ex multis, Cass. Sez. L. n. 11198 del 12/11/1997, Rv. 509810).
Tale onere non risulta nella specie in alcuna misura assolto, avendo la C.T.R. omesso di indicare gli elementi posti a base delle esposte conclusioni: omissione tanto più rilevante e apprezzabile nella specie a fronte delle specifiche allegazioni offerte dall’ufficio, in astratto certamente rilevanti ai fini della valutazione da compiere e compiutamente riferite in ricorso con l’indicazione altresì delle fonti di prova e della rispettiva collocazione negli atti processuali (in assolvimento dunque dell’onere di autosufficienza).
5. In accoglimento del ricorso, pertanto, la sentenza impugnata va cassata con rinvio al giudice a quo per nuovo esame sul punto, oltre che per il regolamento delle spese, anche del presente giudizio di legittimità.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso nei sensi di cui in motivazione; cassa la sentenza impugnata e rinvia, anche per il regolamento delle spese del presente giudizio di legittimità, alla C.T.R. dell’Abruzzo, sez. staccata di Pescara, in diversa composizione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 22 novembre 2018, n. 30275 - L'acquisizione del titolo di dottore commercialista e la rinuncia a quello di ragioniere commercialista comporta la cancellazione alla CNPR e l'iscrizione alla cassa previdenziale dei DC
- Commissione Tributaria Regionale per la Toscana sez. 2 sentenza n. 27 depositata l' 11 gennaio 2022 - In tema di IRAP, con riguardo all'attività professionale di avvocato, non può farsi discendere la sussistenza dell'autonoma organizzazione dalla sola…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 novembre 2019, n. 30370 - Escluso dall'IRAP quella parte di reddito che un lavoratore autonomo, esercente abitualmente l'attività professionale intellettuale di dottore commercialista, abbia prodotto in qualità sindaco, o di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 marzo 2019, n. 6774 - IRAP - Attività di dottore commercialista svolta in associazione ed esclusione dei redditi realizzati separatamente nell'esercizio di attività sindaco-revisore
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 settembre 2022, n. 26473 - Non ha diritto al rimborso di imposta (Irap) il dottore commercialista che, in presenza di autonoma organizzazione ed espletando congiuntamente anche gli incarichi connessi di sindaco,…
- MINISTERO GIUSTIZIA - Decreto ministeriale 24 giugno 2020, n. 112 - Regolamento di cui all'articolo 24 del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, in materia di misure compensative per l'esercizio della professione di dottore commercialista ed esperto…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…