CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 07 giugno 2018, n. 14788
Tributi – IRAP – Professionisti – Struttura organizzativa – Istanza di rimborso
Con ricorso in Cassazione affidato a due motivi (di cui il secondo ricomprende un’ulteriore censura, formulata in via gradata), illustrati da memoria, nei cui confronti l’Agenzia delle Entrate ha resistito con controricorso, il ricorrente impugna la sentenza della CTR della Lombardia, relativa al diniego di rimborso Irap serbato dall’amministrazione relativamente al 2010.
Il ricorrente, con il primo e secondo motivo, che presentano analoga rubrica e sostanzialmente la stessa censura, deduce il vizio di omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti, riferito all’art. 111 comma 6 Cost., nonché all’art. 36 comma 2 n. 4 del d.lgs. n. 546/92, nonché al combinato disposto degli artt. 1 secondo comma del d.lgs. n. 546/92, dell’art. 132 comma 2 n. 4 c.p.c. e dell’art. 118 commi 1 e 2 disp. att. c.p.c., in quanto, la motivazione dei giudici d’appello era soltanto apparente, poiché non indicava, neppure sommariamente, gli elementi posti a base del convincimento del collegio giudicante, ed, inoltre, i giudici d’appello non avrebbero considerato che gli studi esterni, presso cui il professionista svolgeva la propria attività professionale non erano a lui riferibili, in termini di organizzazione e responsabilità, né agli stessi il contribuente era associato; infine, neppure i beni strumentali erano riconducibili a un quid pluris rispetto al minimo indispensabile.
Infine, con una censura proposta in via gradata, il ricorrente ha dedotto il vizio di violazione di legge, in particolare, dell’art. 2 comma 1 del d.lgs. n. 446/97, in relazione all’art. 360 primo comma n. 3 c.p.c., sull’insussistenza dei presupposti per essere assoggettato al tributo per cui è controversia.
Il Collegio ha deliberato di adottare la presente decisione in forma semplificata.
L’articolata censura esaminata complessivamente è fondata.
Secondo l’insegnamento di questa Corte, “Per la soggezione ad IRAP dei proventi di un lavoratore autonomo è necessario che la struttura organizzata di cui questi si avvalga faccia capo allo stesso non solo ai fini operativi, ma anche sotto il profilo organizzativo. (In applicazione di tale principio, la S.C. ha cassato la sentenza di merito che aveva riconosciuto la soggettività passiva all’imposta di un avvocato che, collaborando presso importanti studi legali, ne aveva utilizzato la struttura organizzativa, traendone utilità).” (Cass. ord. n. 4080/17, 21139/16, 15992/17).
Nel caso di specie, i giudici d’appello hanno ritenuto sussistere un’idonea struttura organizzativa imputabile al contribuente, benché la stessa facesse capo a strutture terze, e ciò, sulla base degli elevati costi di gestione (v. Cass. ord. n. 23557/16), senza verificare se fossero sintomatici del ruolo organizzativo assunto da professionista nell’ambito di tali strutture, e per il valore dei beni strumentali (Cass. ord. n. 23552/16), senza verificarne l’effettiva rilevanza.
La sentenza va, pertanto, cassata e la causa va rinviata alla Commissione tributaria regionale della Lombardia, affinché, alla luce dei principi sopra esposti, riesamini il merito della controversia.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso.
Cassa la sentenza impugnata e rinvia, anche per le spese del presente giudizio di legittimità, alla Commissione tributaria regionale della Lombardia, in diversa composizione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 29 marzo 2019, n. 8823 - Per la soggezione ad IRAP dei proventi del professionista autonomo è necessario che la struttura organizzata di cui questi si avvalga faccia capo allo stesso, non solo ai fini operativi, ma anche sotto il…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 febbraio 2021, n. 3099 - Per la soggezione ad IRAP dei proventi del professionista autonomo è necessario che la struttura organizzata, di cui questi si avvalga, faccia capo allo stesso non solo ai fini operativi, ma anche…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 19397 del 16 giugno 2022 - Per la soggezione ad IRAP dei proventi di un lavoratore autonomo è necessario che la struttura organizzata di cui questi si avvalga faccia capo allo stesso non solo ai fini operativi, ma anche sotto…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 19766 del 20 giugno 2022 - In tema di IRAP anche nell'ipotesi in cui il professionista eserciti la propria attività nell'ambito di strutture organizzative altrui, e in particolare quale organo di una compagine terza, la…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 15 febbraio 2019, n. 4576 - IRAP - Il professionista eserciti la propria attività nell'ambito di strutture organizzative altrui, ed in particolare quale organo di una compagine terza, la sussistenza, o meno, del presupposto…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 marzo 2022, n. 7457 - Ai fini IRAP l'esercizio dell'attività di piccolo imprenditore è escluso dall'applicazione dell'imposta soltanto qualora si tratti di attività non autonomamente organizzata ed il requisito dell'autonoma…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…