CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 07 giugno 2019, n. 15489
Stranieri extracomunitari titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo – Assegno per il Nucleo Familiare – Requisiti – Diritto
Rilevato
– che con sentenza del 10.02.2014 la Corte d’Appello di Torino confermava la decisione del Tribunale di Alessandria, che riuniti i ricorsi, accoglieva parzialmente la domanda proposta da F.N., L.M., T.M., E.G.B.K.K. e M.M. nei confronti dell’INPS avente ad oggetto il riconoscimento del diritto a percepire l’Assegno per il Nucleo Familiare previsto dall’art. 65 della Legge nr. 448/1998;
– che la decisione della Corte territoriale discende dall’aver questa ritenuto l’infondatezza dell’eccezione di difetto di legittimazione passiva sollevata dall’INPS e nel merito sussistente il diritto degli originari ricorrenti all’assegno per il Nucleo Familiare non costituendo requisito necessario a tal fine lo status di cittadino italiano, ravvisandosi nel caso contrario il contrasto con l’art. 11 della Direttiva 2003/109/CE del 25.11.2003, recepita nell’ordinamento italiano, con il d.lgs. 3/2001, che ha modificato il d.lgs. 286/1998, prevedendo al novellato art. 9, comma 13, lett. c) la possibilità, per gli stranieri extracomunitari titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo, di godere delle prestazioni di assistenza sociale e di previdenza sociale;
– che per la cassazione di tale decisione ricorre l’INPS affidando l’impugnazione a due motivi, cui resistono, con controricorso, F.N., L.M., T.M.;
– che nelle more dell’adunanza camerale l’INPS ha notificato e depositato rinuncia al ricorso della quale il Collegio ha dato atto nell’odierna adunanza;
P.Q.M.
Dichiara estinto il giudizio. Spese compensate.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 07 giugno 2019, n. 184656 - Modificazioni dei modelli di dichiarazione Redditi 2019-ENC, Redditi 2019-SC, Redditi 2019-SP e Irap 2019, e delle relative istruzioni, nonché delle istruzioni del modello Redditi…
- DECRETO LEGISLATIVO 05 novembre 2021, n. 191 - Norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della direttiva (UE) 2019/1160 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, che modifica le direttive 2009/65/CE e 2011/61/UE…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 23 settembre 2019 - Approvazione delle delibere n. 53/2019 adottata dal consiglio di amministrazione dell'Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli psicologi (ENPAP) in data 21 giugno 2019 e n.…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Circolare 17 ottobre 2019, n. 18 - Circolare n. 16 del 6.09.2019 relativa a "Contratto di espansione" - Articolo 41 del decreto legislativo n. 148 del 2015, introdotto dall'articolo 26-quater del decreto-legge 30…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 30 luglio 2019, n. 658445 - ttuazione della disciplina di cui all’articolo 4 del Decreto legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla Legge 28 giugno 2019, n. 58, pubblicata nella Gazzetta…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 10 maggio 2019, n. 125594 - Modificazioni del modello di dichiarazione Redditi 2019-PF, Fascicolo 3, e delle relative istruzioni, approvato con provvedimento del 30 gennaio 2019 - Modificazioni delle specifiche…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…