CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 08 novembre 2021, n. 32419
Rapporto di lavoro – Diritto agli ANF – Accertamento – Soggetto ultrasessantacinquenne
Con sentenza del 2.9.19, la corte d’appello di Napoli ha confermato la sentenza del tribunale della stessa sede che aveva accertato il diritto del lavoratore in epigrafe agli ANF dal 2010.
Avverso tale sentenza ricorre l’INPS per tre motivi; il lavoratore è rimasto intimato.
Il primo motivo, con il quale si lamenta che la sentenza abbia equiparato il soggetto ultrasessantacinquenne all’inabile solo perché non opera più il collocamento, è manifestamente fondato.
Recita il D.L. n. 69 del 1988, art. 2, comma 8 convertito in L. n. 153 del 1988 in tema di assegni familiari che il nucleo familiare può essere composto di una sola persona qualora la stessa sia titolare di pensione ai superstiti da lavoro dipendente … ovvero si trovi a causa di infermità o difetto fisico o mentale nella assoluta e permanente impossibilità di dedicarsi ad un proficuo lavoro.
Ciò posto, il mero compimento dei 65 anni non può considerarsi come data dalla quale ricavare la esistenza di detta impossibilità, rilevando esso sul piano giuridico dell’iscrizione al collocamento ma non anche sul piano sanitario, che solo è preso in considerazione dalla norma richiamata (In tal senso, già si è pronunciata questa Corte con l’ordinanza Sez. 6 – L n. 13049 del 2013).
Restano assorbiti gli altri motivi.
La sentenza impugnata deve dunque, in accoglimento del primo motivo di ricorso, essere cassata, con rinvio alla medesima corte d’appello per un nuovo esame ed anche per la liquidazione delle spese del giudizio di legittimità.
P.Q.M.
Accoglie il primo motivo, assorbiti gli altri; cassa e rinvia alla stessa Corte d’appello di Napoli in diversa composizione, anche per le spese del giudizio di legittimità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 novembre 2020, n. 24606 - L'assegno per il nucleo familiare, disciplinato dall'art. 2 del d.l. 13 marzo 1988, n. 69, convertito in legge 13 maggio 1988, n. 153 ha natura assistenziale, sicché, ai sensi dei commi 2 e 6…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 21 novembre 2018, n. 30138 - Domanda per il riconoscimento della pensione di invalidità -Spetti all'iscritto alla Cassa previdenziale quando la sua capacità all'esercizio della professione sia ridotto in modo continuativo…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 28 ottobre 2021, n. 30599 - Nel caso in cui all'illecito consegua la perdita definitiva del rapporto parentale, ognuno dei familiari superstiti ha diritto ad una liquidazione inclusiva di tutto il danno non patrimoniale…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 11628 depositata il 4 maggio 2023 - Ai superstiti delle vittime del dovere, ai fini del godimento dei benefici di legge derivanti dal dante causa», rimane insensibile al richiamo ai «familiari superstiti» da parte…
- INPS - Messaggio 22 febbraio 2021, n. 754 - Assegno per il nucleo familiare. Accertamento del diritto a maggiorazione di importo in caso di nucleo con componenti minorenni inabili o maggiorenni inabili a proficuo lavoro
- Tribunale Amministrativo Regionale di Roma, sezione I-ter, sentenza n. 9483 depositata il 17 luglio 2019 - Nella materia del riconoscimento della dipendenza da cause di servizio delle infermità o patologie sofferte dal pubblico dipendente, la…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…