CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 09 settembre 2022, n. 26687
Pubblico Impiego – Trasferimento – Continuità del rapporto di lavoro – Indennità di anzianità ex L. n. 70/1075 – Frazionamento del trattamento di fine servizio – Illegittimità
Rilevato che
1. La Corte d’Appello di Roma, in riforma della sentenza del Tribunale della stessa sede, accoglieva la domanda proposta da F. P. e F. G. già dipendenti degli Istituti di Ricerca del MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, trasferiti dall’1.10.2004 al CRA-CONSIGLIO PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA (in prosieguo: CRA) – e dichiarava il loro diritto a percepire, a seguito della cessazione dal servizio, un’unica indennità di anzianità, determinata ai sensi della L. nr. 70/1975, articolo 13. Dichiarava estinto il giudizio nei confronti di C. B..
2. La Corte territoriale esponeva che i lavoratori erano stati trasferiti alle dipendenze del CRA a seguito della soppressione degli Istituti di ricerca del MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ed ai sensi dell’articolo 9 legge nr. 454/1999, che prevedeva il mantenimento dell’anzianità di servizio maturata e del profilo professionale e livello acquisiti.
3.Dopo la cessazione dal servizio per sopraggiunti i limiti di età, il CRA aveva attribuito loro un trattamento di fine servizio calcolato ai sensi dell’articolo 13 L. nr. 70/195, salvo poi effettuare un ricalcolo, con la distinzione del periodo di servizio prestato alle dipendenze del Ministero, per il quale liquidava l’indennità di buonuscita ex D.P.R. nr. 1032/1973, da quello successivo presso l’ente pubblico, per il quale applicava l’articolo 13 L. n.r 70/1975. Dalla riliquidazione era derivata un importo del trattamento di fine servizio inferiore a quello già erogato, sicché il CRA pretendeva la restituzione dell’eccedenza.
4. La Corte territoriale premetteva che la appellante C. B. aveva rinunciato agli atti ai sensi dell’articolo 306 cod.proc.civ.
5. Sulla vicenda del P. era intervenuto il giudicato, in quanto il P. aveva proposto opposizione avverso il decreto ingiuntivo notificato dal CRA per il recupero delle somme che assumeva di avere erogato indebitamente e la opposizione era stata accolta dal Tribunale di Roma con sentenza (nr. 6449/2014) divenuta definitiva.
6. Nel merito, non condivideva la valutazione del Tribunale, che aveva ritenuto legittimo il frazionamento del trattamento di fine servizio.
7. Osservava che, in mancanza di diverse disposizioni, trovava applicazione la legge vigente al momento della cessazione del rapporto di lavoro.
8. Elementi di riscontro a tale ricostruzione si rinvenivano nella legge nr. 554/1988, articolo 6, comma quattro, che nel regolare il processi di mobilità tra pubbliche amministrazioni, aveva previsto espressamente la liquidazione di un’unica indennità con apprezzamento della complessiva anzianità di servizio, con salvezza del miglior trattamento eventualmente spettante all’atto del trasferimento; da ciò si desumeva a contrario che non vi era trascinamento di un trattamento di fine servizio eventualmente deteriore.
9. Peraltro, sarebbe stato incongruo adottare un duplice criterio di calcolo del trattamento di fine servizio, in quanto nel trasferimento presso il CRA il rapporto di lavoro era rimasto unitario.
10. Hanno proposto ricorso per la cassazione della sentenza il CREA. già CRA ed il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI, articolato in un unico motivo di censura, cui ha resistito con controricorso F.G., illustrato con memoria. F. P. e C.B. sono rimasti intimati.
Considerato che
1. Con l’unico motivo le amministrazioni ricorrenti hanno denunciato, ai sensi dell’articolo 360 nr. 3 cod.proc.civ., la violazione o falsa applicazione dell’art. 6, comma 4, L. nr. 554/1988, dell’articolo 9 D.L.gs. 29 ottobre 1999 nr. 454, del D.P.R. nr. 1032/1973 e dell’articolo 13 L. nr. 70/1975.
2. Hanno censurato la sentenza impugnata per aver applicato ad una ipotesi di mobilità ex lege principi relativi alla mobilità volontaria del personale in esubero, rilevando che nella specie il transito dei lavoratori al CRA era avvenuto ai sensi del D.L.gs. nr. 454/1999 e non della L. nr. 554/1988 e del DPR nr. 104/1993.
3. Hanno aggiunto che la materia della mobilità del personale dipendente delle pubbliche amministrazioni era stata successivamente disciplinata dall’art. 35 del D.L.gs. n. 29/1993 e che il D.P.C.M. attuativo – D.P.C.M. 16/9/1994 n. 716 – aveva sancito la applicabilità della normativa previgente solo per i trasferimenti attuati fino alla data del 28 febbraio 1995.
4. Hanno precisato che dall’anno 1998 la disciplina dei processi di mobilità era quella poi recepita dagli artt. 31 e ss. del D.L.gs. n. 165/2001 (articolo 43 D.Lgs nr. 80/1998 ed articolo 72 D.Lgs. nr. 165/2001, prevedenti la abrogazione del DPCM nr. 716/1994), che non prevedeva la tutela riconosciuta dalla Corte territoriale.
5. Da ultimo, gli enti ricorrenti hanno evidenziato la conformità della propria condotta ai pareri resi dal Dipartimento della ragioneria generale dello Stato del MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE e dalla AGENZIA DELE ENTRATE.
6. In via preliminare deve essere rilevata la inammissibilità del ricorso in relazione alle posizioni delle parti intimate C. B. e F.P..
7. Invero la Corte territoriale ha dato atto della avvenuta rinuncia agli atti da parte della B., ex articolo 306 cod.proc.civ. (si veda la pagina 2, capoverso terzo, della sentenza impugnata) ed ha dichiarato, in dispositivo, la estinzione del giudizio di appello, con compensazione delle spese.
8. La inammissibilità dell’impugnazione deriva, dunque, dalla mancanza di pertinenza del ricorso in cassazione rispetto ai contenuti della sentenza impugnata.
9. Per la posizione del P., la analoga conclusione di inammissibilità del ricorso deriva dalla mancata impugnazione della statuizione che ha ravvisato una preclusione da giudicato, per essere divenuta definitiva la sentenza del Tribunale, resa in separato giudizio, che aveva accolto la opposizione proposta dal P. avverso il decreto ingiuntivo notificato dalla amministrazione per il recupero di quanto, secondo la tesi sostenuta nel presente ricorso, sarebbe stato corrisposto indebitamente.
10. La mancata impugnazione della ratio decidendi basata sulla formazione del giudicato esterno, autonomamente idonea a sorreggere la sentenza, rende inammissibile l’odierna censura per difetto di interesse.
11. Nei confronti della controricorrente F. G. il ricorso è infondato.
12. La vicenda di causa è disciplinata dal D.Lgs. 29 ottobre 1999 nr. 454 (Riorganizzazione del settore della ricerca in agricoltura, a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59), che, all’articolo 1, ha istituito il CONSIGLIO PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA, ente nazionale di ricerca e sperimentazione con personalità giuridica di diritto pubblico, posto sotto la vigilanza del MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, con competenza scientifica generale nel settore agricolo, agroindustriale, ittico e forestale.
13. Ai sensi dell’articolo 9, comma tre, della stessa legge, a decorrere dalla data di approvazione dello statuto e dei regolamenti di organizzazione del CRA (previsti dal precedente articolo 7) è stato soppresso il ruolo del personale degli istituti di ricerca e sperimentazione agraria del MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI ( di cui all’articolo 51 del decreto del Presidente della Repubblica n. 1318 del 1967) ed il personale è stato trasferito nel ruolo organico del CRA, «mantenendo l’anzianità di servizio maturata e il profilo e livello acquisiti».
14. La disciplina legislativa è dunque chiara nel configurare la continuità del rapporto di lavoro ed il mantenimento della anzianità di servizio.
15. La pretesa delle parti ricorrenti di frazionare, ai fini del trattamento di fine servizio, il periodo di lavoro svolto presso il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI da quello successivo alle dipendenze del CRA (poi CREA) – liquidando per il primo l’indennità di buonuscita e per il secondo l’indennità di anzianità – è in contrasto tanto con l’unicità del rapporto di lavoro che con il riconoscimento presso l’ente di destinazione della pregressa anzianità maturata alle dipendenze del Ministero. 16. In particolare, il riconoscimento della anzianità di servizio, in mancanza di qualunque diversa disposizione, non può che valere anche ai fini del calcolo della indennità di cui all’articolo 13 L. nr.70/1975.
17. La statuizione resa è, per quanto esposto, conforme a diritto; restano invece prive di decisività le critiche concernenti il richiamo, compiuto nella sentenza impugnata a scopo meramente rafforzativo, alla disciplina dei processi di mobilità di cui all’articolo 6 L. nr. 554/1988.
18. Il ricorso deve essere, pertanto, nel complesso respinto.
19. Non vi è luogo a provvedere sulle spese nei confronti di C. B. e F. P., rimasti intimati; nei confronti della controricorrente F. G. le spese del giudizio di cassazione, liquidate in dispositivo, seguono la soccombenza, con attribuzione all’avocato R. S., difensore antistatario.
20. Il giudice dell’impugnazione, ove pronunci l’integrale rigetto o l’inammissibilità o la improcedibilità dell’impugnazione, può esimersi dalla attestazione della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento di un ulteriore importo del contributo unificato quando la debenza del contributo unificato iniziale sia esclusa dalla legge in modo assoluto e definitivo (Cass. SU 20 febbraio 2020 n. 4315). L’Amministrazione dello Stato, a tenore del D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115, mediante il meccanismo della prenotazione a debito, è esentata dal pagamento delle imposte e tasse che gravano sul processo.
P.Q.M.
rigetta il ricorso.
Condanna le parti ricorrenti al pagamento delle spese, che liquida in € 200 per spese ed € 3.500 per compensi professionali, oltre spese generali al 15% ed accessori di legge, con attribuzione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Incarichi funzionali di organizzazione, di professionalità e relative indennità. Imponibilità ai fini contributivi e valutabilità ai fini del trattamento di fine servizio (indennità premio di servizio) e del trattamento di fine rapporto dei dipendenti pubblici…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 09 marzo 2021, n. C-580/19 - Un servizio di pronto intervento in regime di reperibilità, durante il quale un lavoratore deve poter raggiungere i confini della città ove si trova la sua sede di servizio entro un termine pari…
- INPS - Circolare 25 novembre 2020, n. 134 - Anticipo del Trattamento di fine servizio e del Trattamento di fine rapporto nei confronti dei dipendenti dell’Istituto cessati dal servizio con diritto a pensione, ai sensi dell’articolo 23 del decreto-legge 28…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 13 ottobre 2022, n. 30164 - Ai fini della cessione d’azienda disciplinata dall’art. 2112 cod.civ., è irrilevante l'esistenza di un collegamento societario tra cedente e cessionario, in quanto l'esistenza di un tale collegamento…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 settembre 2019, n. 22107 - Qualora si procede prima con ricorso monitorio, per la somma già documentalmente provata, e, poi, in via ordinaria, per il residuo, non si viola il divieto di frazionamento di quel credito in…
- INPS - Messaggio 13 marzo 2019, n. 1033 - Pubblicazione del prospetto di liquidazione del trattamento di fine servizio e del trattamento di fine rapporto dei dipendenti pubblici nel "Fascicolo previdenziale del cittadino"
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…