CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 22 febbraio 2022, n. 5819
Contratti di formazione e lavoro – Sgravi contributivi – Indebita Fruizione – Azione recuperatoria – Termine di prescrizione
Rilevato in fatto
che, con sentenza depositata l’8.6.2015, la Corte d’appello di Lecce ha confermato la pronuncia di primo grado che aveva dichiarato prescritta l’azione proposta dall’INPS per il recupero degli sgravi contributivi indebitamente fruiti da S.R. s.p.a. in relazione alla stipula di contratti di formazione e lavoro conclusi con suoi dipendenti; che avverso tale pronuncia l’INPS ha proposto ricorso per cassazione, deducendo quattro motivi di censura; che S.R. s.p.a. ha resistito con controricorso, successivamente illustrato con memoria; che G. s.r.l., già chiamata in prime cure ex art. 106 c.p.c., e la società concessionaria dei servizi di riscossione sono rimaste intimate;
Considerato in diritto
che, con il primo motivo, si denuncia violazione dell’art. 112 c.p.c. per avere la Corte di merito ritenuto che, avendo l’INPS appellato la sentenza di primo grado sostenendo l’imprescrittibilità della pretesa recuperatoria ovvero un diverso dies a quo della prescrizione quinquennale rilevata dal primo giudice, non si poteva pronunciare sulla sussistenza della prescrizione decennale dei contributi medesimi, per come nel frattempo ritenuto da Cass. n. 6671 del 2012, espressamente invocata dall’Istituto nel corso della discussione orale;
che, con il secondo motivo, si lamenta violazione dell’art. 112 c.p.c. per non avere la Corte territoriale pronunciato sul motivo di appello concernente la diversa decorrenza del termine quinquennale di prescrizione;
che, con il terzo e il quarto motivo, si deduce violazione degli artt. 87 e 88 Tr. CE, e 14, Regolamento CE n. 659/99, nonché degli artt. 2943, 2945 e 2946 c.c., e 3, comma 9, l. n. 335/1995, per non avere la Corte di merito ritenuto che il termine prescrizionale fosse decennale e comunque per avere erroneamente individuato il dies a quo del termine prescrizionale quinquennale;
che, con riguardo al primo motivo, va premesso che, allorquando la parte abbia tempestivamente eccepito la prescrizione, così manifestando la propria volontà di avvalersi dell’effetto estintivo del trascorrere del tempo, al giudice è rimessa tanto l’identificazione della norma di diritto sulla durata della prescrizione, con riferimento alla fattispecie sostanziale, quanto la qualificazione giuridica di quest’ultima (cosi Cass. nn. 3126 del 2003, 16573 del 2004, e, più recentemente, Cass. n. 3903 del 2010), restando conseguentemente escluso che incorra in alcuna preclusione ex artt. 416 o 437 c.p.c. la parte che, proposta originariamente un’eccezione di prescrizione quinquennale invochi nel corso del giudizio la prescrizione ordinaria decennale, o viceversa (così, specialmente, Cass. nn. 21752 del 2010, 1064 del 2014);
che è stato parimenti chiarito che, quando la domanda è rigettata in primo grado in applicazione del termine di prescrizione correlato alla sua qualificazione giuridica, ove il giudice d’appello proceda d’ufficio ad una diversa qualificazione della stessa, alla quale è riferibile un differente termine prescrizionale, non opera il giudicato interno sul termine di prescrizione individuato dal primo giudice in correlazione alla qualificazione originaria della domanda (Cass. n. 3539 del 2017);
che risulta dalla motivazione della sentenza impugnata che il primo giudice ha applicato il termine prescrizionale quinquennale di cui all’art. 3, comma 9, l. n. 335/1995, previa implicita qualificazione della domanda giudiziale in termini di azione recuperatoria di contributi non pagati; che risulta parimenti dalla sentenza impugnata che i giudici territoriali, pur ritenendo infondato l’appello dell’INPS (“perché incentrato sull’inesistenza di un termine di prescrizione o, in subordine, sulla decorrenza dell’eventuale termine […] quinquennale […] dall’irrevocabilità della decisione CGUE 7.3.2002”: così la sentenza impugnata, pag. 7), hanno tuttavia condiviso il principio affermato da Cass. n. 6671 del 2012, secondo cui l’azione volta al recupero di aiuti di Stato non può confondersi con quella volta al recupero dei contributi previdenziali, costituendo gli aiuti di Stato categoria giuridica dotata di propria autonomia (ibid., pagg. 6-7, dove si legge trattarsi di “affermazioni di principio ormai consolidate”);
che risulta pertanto evidente l’errore commesso dalla sentenza impugnata, dal momento che, una volta qualificata diversamente la domanda giudiziale e fermo restando, in sede di gravame, l’intento dell’INPS di contestare l’efficacia estintiva del decorso del tempo, non vi era alcun giudicato interno che potesse precludere la riqualificazione officiosa della prescrizione quinquennale in termini di prescrizione decennale, individuandone il corretto termine di decorrenza; che, pertanto, assorbiti gli ulteriori motivi, la sentenza impugnata va cassata e la causa rinviata alla Corte d’appello di Lecce, in diversa composizione, che provvederà anche sulle spese del giudizio di cassazione;
P.Q.M.
Accoglie il primo motivo di ricorso, assorbiti gli altri.
Cassa la sentenza impugnata e rinvia la causa alla Corte d’appello di Lecce, in diversa composizione, che provvederà anche sulle spese del giudizio di cassazione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 20 novembre 2019, n. 30231 - In tema di prescrizione estintiva, elemento costitutivo della relativa eccezione è l'inerzia del titolare del diritto fatto valere in giudizio, mentre la determinazione della durata di questa,…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 18 novembre 2021, n. C-358/20 - L’articolo 168 e l’articolo 213 nonché il principio di neutralità dell’imposta sul valore aggiunto (IVA), letti alla luce dei principi di certezza del diritto, di tutela del legittimo…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 maggio 2021, n. 13774 - L’appellante che si sia limitato a resistere all'eccezione di tardività dell'impugnazione sollevata "ex adverso", ma non abbia formalmente e tempestivamente richiesto, con l’atto di gravame, di essere…
- CORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 37326 depositata il 20 dicembre 2022 - La violazione di legge denunciata, consistente in un’erronea ricognizione, da parte del provvedimento impugnato, della fattispecie astratta recata da una previsione normativa, implicante…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 maggio 2021, n. 14150 - Il vizio di violazione di legge investe immediatamente la regola di diritto, risolvendosi nella negazione o affermazione erronea della esistenza o inesistenza di una norma ovvero nell'attribuzione ad…
- INPS - Messaggio 08 maggio 2023, n. 1645 Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni Con la circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 è stato comunicato l’avvio del nuovo processo di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…