CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 22 giugno 2020, n. 12194
Bracciante agricolo – Differenze retributive – Pregressi rapporti di lavoro a tempo determinato – Contrasto tra dispositivo letto in udienza e quello in calce alla sentenza – Rilevanza autonoma – Elementi del comando giudiziale non possono essere mutati in sede di redazione della motivazione
Rilevato che
1. R.S. conveniva in giudizio V.C., titolare di azienda agricola, per sentirlo condannare al pagamento della somma di euro 3.700,80 a titolo di derivanti da pregressi rapporti di lavoro a tempo determinato. Il ricorrente, bracciante agricolo, aveva dedotto di avere percepito una retribuzione giornaliera inferiore a quella spettante per contratto. Il Giudice adito accoglieva la domanda così come proposta.
2. A seguito dell’appello proposto dal C., la Corte di appello di Bari, con sentenza n. 1296/2015, respinta la censura secondo cui vi era prova in atti della adesione ai contratti di riallineamento degli operai agricoli della provincia di Foggia, in parziale riforma della sentenza del Tribunale, che aveva riconosciuto dovuta al S. la somma di euro 3.700,80, riteneva che dovessero essere detratti euro 820,11, in quanto afferenti a credito prescritto, ed euro 556,77, a titolo di lavoro festivo e domenicale “così residuando l’importo di euro 2.323,92, somma dovuta dal C. al S.”. In tal senso statuiva anche nel dispositivo in calce alla sentenza.
3. Per la cassazione di tale sentenza il C. ha proposto ricorso affidato a due motivi. Ha resistito con controricorso il S.. Il ricorrente ha altresì depositato memoria ex art. 380-bis. 1 cod. proc. civ..
Considerato che
1. Il primo motivo denuncia nullità della sentenza ai sensi degli artt. 156, 161 e 429 cod. proc. civ. (art. 360, primo comma, n. 4 cod. proc. civ.), in quanto il dispositivo in calce alla sentenza non corrisponde a quello letto in udienza, recante la condanna del ricorrente al pagamento della somma di euro 2.998,00 oltre accessori.
2. Il secondo motivo denuncia violazione e falsa applicazione di norme di diritto e omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio (modulo adesione sottoscritto il 13 maggio 1998), in ordine al rispetto degli adempimenti prescritti dalla normativa sul riallineamento.
3. E’ fondato il primo motivo, nel cui accoglimento resta assorbito l’esame del secondo. Sussiste, infatti, il denunciato contrasto tra dispositivo letto in udienza e quello in calce alla sentenza.
4. Nel rito del lavoro, il dispositivo letto in udienza e depositato in cancelleria acquisisce rilevanza autonoma, poiché racchiude gli elementi del comando giudiziale, che non possono essere mutati in sede di redazione della motivazione.
5. Nel caso in esame la sentenza reca, nella motivazione, una precisa valutazione, espressione della funzione giudicante, che non trova riscontro nel dispositivo letto in udienza. Difatti, la Corte, a sostegno del diverso dispositivo riportato in calce alla sentenza, recante la condanna ad un importo inferiore (euro 2.323,929) a quello indicato nel dispositivo letto in udienza (euro 2.898,00), ha motivato nel senso che, rispetto alla somma riconosciuta dal primo giudice (euro 3.700,80), dovevano essere portati in detrazione sia la somma corrispondente ai crediti prescritti, pari ad euro 820,11, sia un’ulteriore somma, pari ad euro 556,77, corrispondente a pretese per lavoro festivo e domenicale non dovute.
6. Vi è dunque un contrasto insanabile tra la sentenza e il dispositivo letto in udienza e non può trovare applicazione il principio secondo cui, nel rito del lavoro, la difformità tra il dispositivo letto in udienza e quello trascritto in calce alla motivazione della sentenza non è causa di nullità laddove, ove la motivazione sia coerente con il dispositivo letto in udienza, quello difforme trascritto in calce alla sentenza è emendabile con la procedura di correzione degli errori materiali (Cass. 11668 del 2008 e 19103 del 2013).
7. In conclusione, la sentenza impugnata va cassata con rinvio alla Corte di appello di Bari in diversa composizione, che provvederà anche in ordine alle spese del presente giudizio.
P.Q.M.
Accoglie il primo motivo, assorbito il secondo. Cassa la sentenza impugnata e rinvia, anche per le spese, alla Corte di appello di Bari in diversa composizione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 novembre 2021, n. 35057 - Nel rito del lavoro deve attribuirsi la fede privilegiata dell'atto pubblico sia al verbale di udienza che al dispositivo della sentenza letto in udienza, compresa la relativa intestazione, il quale…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 26082 depositata il 13 giugno 2019 - Violazione della disciplina per la prevenzione degli infortuni sul lavoro - La difformità tra dispositivo letto in udienza e dispositivo in calce alla motivazione non è però…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 giugno 2022, n. 19775 - Nel rito del lavoro, l'unica deroga al principio generale dell'impugnabilità della sentenza solo dopo che sia stato depositato in cancelleria il testo completo di dispositivo e motivazione è prevista…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 10184 depositata il 17 aprile 2023 - Nel rito c.d. Fornero, di cui all’art. 1, commi 47 e ss., della l. n. 92 del 2012, non è prevista la lettura del dispositivo in udienza e l’eventuale pronuncia, che comunque vi sia stata,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 14 febbraio 2022, n. 4731 - Il decreto di omologa reso ai sensi dell'art. 445-bis c.p.c., quinto comma, il quale, in assenza di contestazione delle parti, si discosti dalle conclusioni del consulente tecnico di ufficio, risulta…
- Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza n. 1034 depositata il 30 gennaio 2023 - L’errore materiale, come quello dell'inversione del punto con la virgola e viceversa, è tale e può essere corretto se immediatamente riconoscibile ed emendabile senza…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…