CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 22 ottobre 2018, n. 26574
Tributi – IRAP – Professionisti – Accertamento – Riscossione – Cartella di pagamento – Autonoma organizzazione
Ragioni della decisione
Costituito il contraddittorio camerale ai sensi dell’art. 380 bis c.p.c., come integralmente sostituito dal comma 1, lett. e), dell’art. 1 – bis del d.l. n. 168/2016, convertito, con modificazioni, dalla l. n. 197/2016, osserva quanto segue;
Con sentenza n. 1986/45/2016, depositata il 3 marzo 2016, non notificata, la CTR della Campania accolse l’appello proposto dall’Agenzia delle Entrate nei confronti del dott. F. R., avverso la sentenza di primo grado della CTP di Caserta, che aveva invece accolto il ricorso del contribuente avverso cartella di pagamento per Irap non versata per l’anno 2009.
Avverso la pronuncia della CTR il contribuente ha proposto ricorso per cassazione, affidato a tre motivi.
L’Agenzia delle Entrate ha dichiarato di costituirsi al solo fine di partecipare all’eventuale udienza di discussione.
1. Con il primo motivo il ricorrente denuncia violazione e falsa applicazione dell’art. 2, comma 1, del d.lgs. n. 446/1997, in relazione all’art. 360, Io comma, n. 3 c.p..c., per errata interpretazione della disciplina concernente il requisito dell’autonoma organizzazione, quale presupposto impositivo dell’IRAP.
Il ricorrente lamenta che la sentenza impugnata non abbia fatto corretta applicazione del principio di diritto espresso dalle Sezioni Unite di questa Corte (cfr. Cass. 10 maggio 2016, n. 9451), secondo cui il requisito dell’autonoma organizzazione di cui all’art. 2 del d.lgs. n. 446/1997, quale presupposto impositivo dell’Irap, ricorre quando il contribuente: «a) sia, sotto qualsiasi forma, il responsabile dell’organizzazione e non sia, quindi, inserito in strutture organizzative riferibili ad altrui responsabilità ed interesse; b) impieghi beni strumentali eccedenti, secondo l’id quod plerumque accidit, il minimo indispensabile per l’esercizio dell’attività in assenza di organizzazione, oppure si avvalga in modo non occasionale di lavoro altrui che superi la soglia dell’impiego di un collaboratore che esplichi mansioni di segretaria ovvero meramente esecutive».
Il ricorrente assume che la sentenza impugnata non ha fatto corretta applicazione del suddetto principio nella fattispecie in esame con riferimento a ciascuno dei tre succitati profili. Ciò in quanto ha desunto l’esistenza del requisito dell’autonoma organizzazione, pur in assenza di personale dipendente e di beni strumentali rilevanti, dal valore elevato dei redditi dichiarati dal contribuente per l’anno di riferimento e dall’importo di Euro 147.767,00 dei costi, indicati come “rilevantissimi”, rappresentati dalle “spese generali”.
1.1. Il motivo è manifestamente fondato.
La sentenza impugnata incorre in tre errori di diritto, alla luce della giurisprudenza di questa Corte in materia. Il primo nella parte in cui omette di dar conto della possibilità o meno di scorporare l’attività relativa ai compensi percepiti dal contribuente, svolgente l’attività professionale di dottore commercialista, come Commissario straordinario e Commissario liquidatore in procedure concorsuali o di componente di collegi sindacali o Consigli di Amministrazione di Aziende; il secondo laddove assume come in sé indice della sussistenza del requisito dell’autonoma organizzazione il valore assoluto dei costi, prescindendo del tutto dall’esame della tipologia di dette spese (cfr. Cass. sez. 6-5, ord. 1 marzo 2018, n. 4851; Cass. ord. n. 28642/17), potendo anche le spese consistenti derivare da costi strettamente afferenti all’aspetto personale, rappresentando, così, un mero elemento passivo dell’attività professionale, non funzionale allo sviluppo della produttività e non correlato all’implementazione dell’aspetto organizzativo (cfr. anche Cass. sez. 6-5, ord. 18 novembre 2016, n. 23576); il terzo, infine, laddove ricava l’esistenza dell’autonoma organizzazione dall’entità del valore della produzione, mentre l’entità, anche elevata, dei compensi percepiti dal professionista, non può assurgere ad indice della sussistenza del requisito dell’autonoma organizzazione, potendo dipendere anche dalle capacità del singolo (cfr., tra le altre, Cass. sez. 5, ord. 13 dicembre 2017, n. 29863, la già citata Cass. n. 28642/17 e Cass. sez. 6-5, ord. 8 novembre 2016, n. 22705).
2. Il ricorso va pertanto accolto in relazione al primo motivo, assorbiti gli altri, e la sentenza impugnata cassata, con rinvio per nuovo esame alla Commissione tributaria regionale della Campania in diversa composizione, che, nell’uniformarsi ai principi di diritto dinanzi enunciati, provvederà anche in ordine alle spese del giudizio di legittimità.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso in relazione al primo motivo, assorbiti gli altri.
Cassa la sentenza impugnata in relazione al motivo accolto e rinvia alla Commissione tributaria regionale della Campania in diversa composizione, cui demanda di provvedere anche sulle spese del giudizio di legittimità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 12 ottobre 2018, n. 25513 - IRAP il presupposto impositivo è l'autonoma organizzazione - Requisiti per l'individuazione dell'autonoma organizzazione
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 ottobre 2019, n. 24549 - In tema d'IRAP, l'esercizio della professione in forma associata costituisce presupposto per l'applicazione dell'imposta, senza che occorra accertare in concreto la sussistenza dell'autonoma…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 novembre 2018, n. 30225 - IRAP non assumono rilevanza, ai fini della ricorrenza del presupposto dell'autonoma organizzazione del contribuente, i compensi corrisposti al professionista per attività diversa da quella nella…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 luglio 2019, n. 19962 - In tema d'IRAP, l'esercizio della professione in forma associata costituisce presupposto per l'applicazione dell'imposta, senza che occorra accertare in concreto la sussistenza dell'autonoma…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 luglio 2022, n. 21357 - In tema di IRAP, non ricorre il necessario presupposto della autonoma organizzazione ove il contribuente, medico convenzionato con il servizio sanitario nazionale, abbia nella propria disponibilità due…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 giugno 2018, n. 14618 - IRAP - il requisito dell'autonoma organizzazione il cui accertamento spetta al giudice di merito ed è insindacabile in sede di legittimità se congruamente motivato Requisiti dell'autonoma…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…