Corte di Cassazione ordinanza n. 27142 depositata il 14 settembre 2022
notifica atti a mezzo pec
Fatti di causa
Dalla esposizione in fatto della sentenza impugnata si evince che: M.C. s.p.a. aveva presentato nell’anno 2010 una dichiarazione doganale per l’importazione di una partita di merce comprendente sali profumati, sapone liquido, crema per il corpo, accompagnati eventualmente da un asciugamano, inseriti in un unico contenitore, dichiarando per ogni tipologia di merce una specifica voce doganale; l’Agenzia delle dogane aveva emesso un avviso di accertamento in rettifica, avendo ritenuto che sussisteva complementarietà tra i prodotti contenuti nel contenitore e che quindi le merci dovevano essere classificate nell’unica voce: “Sali profumati ed altre preparazioni per il bagno”, ed aveva, quindi, chiesto il pagamento di maggiori diritti doganali; avverso il suddetto atto impositivo la società aveva proposto ricorso che era stato accolto dalla Commissione tributaria provinciale di Genova; avverso la suddetta pronuncia l’Agenzia delle dogane aveva proposto appello.
La Commissione tributaria regionale della Liguria ha rigettato l’appello, in particolare ha ritenuto che nella fattispecie era disponibile una specifica voce tariffaria per ogni prodotto, nessuno dei quali aveva caratteristiche tali da conferire il carattere essenziale alla confezione, potendo ciascuno essere utilizzato indipendentemente dall’altro.
Avverso la suddetta pronuncia ha quindi proposto ricorso l’Agenzia delle dogane affidato ad un unico motivo di censura.
La società ha depositato memoria del 23 novembre 2021 con cui ha chiesto dichiararsi l’inammissibilità del ricorso.
Ragioni della decisione
In via pregiudiziale ed assorbente va rilevato che il ricorso è stato notificato all’indirizzo di posta elettronica certificata: gxxxxxxxx.gxxxxxx@cert.avvocatitermini.it nonché all’indirizzo di posta elettronica certifica vxxxxxxx.gxxxxxx@arubapec.it.
Dall’esame del fascicolo del giudizio di appello si evince che il rappresentante legale della società aveva conferito procura al Dott. G.G., indirizzo pec gxxxxxxxx.gxxxxxxxx@odcenapoli.it, nonché al Dott. V.G., indirizzo pec vxxxxxxxxx.gxxxxxxxx@ odcenapoli.it, sicchè era presso questi indirizzi che il presente ricorso avrebbe dovuto essere notificato.
Va quindi osservato che, secondo questa Corte, è inesistente la notifica, in base ai principi di strumentalità delle forme degli atti processuali e del giusto processo, oltre che in caso di totale mancanza materiale dell’atto, anche qualora venga posta in essere un’attività priva degli elementi costitutivi essenziali idonei a rendere riconoscibile un atto qualificabile come notificazione, ricadendo ogni altra ipotesi di difformità dal modello legale nella categoria della nullità (Cass. Sez. Un., 20 luglio 2016, n. 14916).
Nella fattispecie, la circostanza che la notifica del ricorso sia stata compiuta presso un indirizzo pec del tutto estraneo alla sfera di conoscibilità della resistente, non avendo nessun elemento, anche astratto, di collegamento con la medesima, quale destinataria del ricorso, comporta l’inesistenza della notifica e la conseguente inammissibilità del ricorso, con conseguente condanna al pagamento delle spese di lite in favore della resistente.
P.Q.M.
La Corte:
dichiara inammissibile il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento delle spese di lite in favore della resistente che si liquidano in complessive euro 4.100,00, oltre spese forfettarie nella misura del quindici per cento, euro 200,00 per esborsi, ed accessori.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 12692 depositata il 21 aprile 2022 - L'inesistenza della notificazione è configurabile, in base ai principi di strumentalità delle forme degli atti processuali e del giusto processo, oltre che in caso di totale mancanza…
- Corte di Cassazione sentenza n. 20257 depositata il 25 luglio 2019 - L' inesistenza della notificazione del ricorso per cassazione è configurabile, in base ai principi di strumentalità delle forme degli atti processuali e del giusto processo, oltre che…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 12758 depositata il 21 aprile 2022 - L'inesistenza della notificazione è configurabile oltre che in caso di totale mancanza materiale dell'atto, nelle sole ipotesi in cui venga posta in essere un'attività priva degli…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 maggio 2022, n. 13771 - L'inesistenza della notificazione è configurabile, oltre che in caso di totale mancanza materiale dell'atto, nelle sole ipotesi in cui venga posta in essere un'attività priva degli elementi…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 21172 depositata il 5 luglio 2022 - In tema di notifica della cartella di pagamento che l'inesistenza è configurabile, oltre che in caso di totale mancanza materiale dell'atto, nelle sole ipotesi in cui venga posta in…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 23 aprile 2021, n. 10882 - L'inesistenza della notificazione, cui eventualmente riportare il passaggio in giudicato della sentenza impugnata per mancata impugnazione nei termini, può configurarsi, oltre che in caso di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…