Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro” contiene le seguenti novità:
- con l’art. 1 del decreto lavoro viene istituito l’Assegno di inclusione, con tale strumento si è voluto dare un sostegno economico alle famiglie con ISEE fino a 9360 euro (maggiorato in caso di presenza di minorenni) e con componenti “fragili” (minori , disabili, over 60). Il suddetto strumento di sostegno, ai sensi dell’articolo 13 comma 1, sostituirà da gennaio 2024 il Reddito di cittadinanza , con obbligo lavorativo per i cosiddetti “occupabili”
- per componenti tra 18 e 59 anni dei nuclei familiari il cui ISEE non supera i 6.000 euro annui e che non hanno i requisiti per accedere all’Assegno di inclusione è stato previsto l’istituzione del Supporto per la formazione e il lavoro dal 1° settembre 2023.
- Taglio del cuneo fiscale nella misura del 4 % per il solo periodo che va dal 1° luglio al 31 dicembre 2023, riducendo i contributi previdenziali a carico dei lavoratori dipendenti, che quindi sommati ai precedenti esoneri contributivi si giunge ad una mira pari:
- al 6% complessivo della retribuzione imponibile per i dipendenti con reddito fino a 35mila euro;
- al 7% complessivo della retribuzione imponibile per i dipendenti con reddito fino a 25mila euro;
- l’articolo 40 del d.l. n. 48/2023 ha disposto la modifica, per il solo periodo d’imposta 2023, del soglia, per i fringe benefits esenti IRPEF (comprensivi delle somme erogate per pagamento delle utenze domestiche) aumentandola a 3.000 euro per i lavoratori dipendenti con figli;
- con l’articolo 14 del decreto in commento si procede al rafforzamento delle regole di sicurezza sul lavoro e con l’articolo 18 si è ampliata la tutela contro gli infortuni per studenti e lavoratori della scuola con previsione di risarcimento anche per gli infortuni mortali che interessano i giovani in alternanza scuola-lavoro
- con l’articolo 24 del decreto legge n. 48/2023 si è modificata la disciplina del contratto di lavoro a termine, con durata oltre i 12 mesi fino a un massimo di 24 mesi bei casi:
- previsti dai CCNL
- per esigenze economiche organizzative delle imprese;
- sostituzione di lavoratori assenti.
- il d.l. n. 48/2023 prevede una serie di incentivi alle assunzioni:
- per enti e organizzazioni di un contributo per ogni persona con disabilità assunta a tempo indeterminato tra il 1° agosto 2022 ed il 31 dicembre 2023 (articolo 28)
- per datori di lavoro che assumono percettori di assegno di inclusione (esonero contributivo del 100% per 12 mesi(art. 10)
- per datori di lavoro. ai sensi dell’art. 27 del d.l. n. 48/2023, che assumono giovani NEET under 30 iscritti al programma Incentivo Occupazione Giovani (contributo del 60% della retribuzione per 12 mesi, cumulabile con altre misure in vigore).
- l’aumento del numero delle rate per il pagamento dei debiti contributivi dalle attuali 24 a 60 rate mensili;
- l’articolo 37 del d.l. n. 48/2023 statuisce l’aumento del limite di utilizzo dei voucher a 15.000 euro annui per i soli utilizzatori che operano nei settori dei congressi, delle fiere, degli eventi, degli stabilimenti termali e dei parchi di divertimento;
- con l’articolo 23 del d.l. n. 48/2023 viene disposta la riduzione delle sanzioni amministrative in caso di omesso versamento delle ritenute previdenziali che potranno essere rimodulate non più «da euro 10.000 a euro 50.000» bensì «da una volta e mezza a quattro volte l’importo omesso».
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INAIL - Comunicato 18 giugno 2020 - Spettacolo, un vademecum per la sicurezza delle macchine scenotecniche - Online sul sito dell’Inail, il volume, realizzato in collaborazione con Assomusica, contiene le indicazioni tecniche relative alla gestione…
- Raccolta dei principali documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, detrazioni d’imposta, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 24462 depositata l' 8 agosto 2022 - In tema d'imposta comunale sugli immobili (ICI), ai fini della spettanza, per le abitazioni principali, dell’esenzione introdotta dall’art. 1 L. 93/2008 nei limiti della quota…
- Principali novità in materia di IVA contenute nel decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, recante "Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze…
- Principali novità in materia di imposta di registro, IVA e IRAP contenute nel decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15, recante “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”…
- ENPACL - Comunicato 22 luglio 2019 - dal 1° gennaio 2020 il nuovo Regolamento - Pensioni più robuste grazie alla ricongiunzione e alla contribuzione volontaria, maggiore attenzione ai Consulenti del Lavoro morosi per difficoltà economiche temporanee,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…