ANPAL – Nota n. 11790 del 7 agosto 2023

Fondo Nuove Competenze – FNC seconda edizione – Istruzioni operative per la redazione dell’attestazione delle competenze

Ai sensi del paragrafo 8 dell’Avviso Pubblico Fondo Nuove Competenze – 2^ edizione, i progetti di  sviluppo delle competenze sono finalizzati, di norma, al conseguimento di una qualificazione o di singole unità di competenza o parte di essa, incluse nel Repertorio nazionale, nelle sue articolazioni regionali, e del rilascio di una attestazione finale di messa in trasparenza, validazione o certificazione ai sensi e per gli effetti del decreto legislativo n. 13 del 2013, secondo le Linee guida in materia di certificazione delle competenze adottate con il decreto interministeriale 5 gennaio 2021 e secondo le specifiche disposizioni regionali, anche ai fini della riconoscibilità e della spendibilità di sistema degli eventuali crediti formativi maturati.

A tale riguardo possono essere distinte le seguenti 4 casistiche a seconda che l’istanza sia presentata o meno per il tramite di un fondo interprofessionale e che i percorsi formativi siano o non siano referenziati alle ADA dell’Atlante del Lavoro.

L’attestazione dovrà essere prodotta per ogni lavoratore e dovrà riportare informazioni coerenti con gli obiettivi fissati in fase di presentazione dell’istanza.

Ciascuna attestazione dovrà contenere i seguenti loghi in ogni pagina compilata:

LOGHI

(omissis)

 Percorsi formativi con esiti riferiti al Repertorio nazionale o referenziati alle ADA dell’Atlante del Lavoro

Attestazione finale di messa in trasparenza, validazione o certificazione ai sensi e per gli effetti del decreto legislativo n. 13 del 2013.

Percorsi formativi con esiti non referenziabili alle ADA dell’Atlante del Lavoro

Attestazione finale di messa in trasparenza o validazione ai sensi e per gli effetti del decreto legislativo n. 13 del 2013.

Istanza tramite un Fondo interprofessionaleFONDO INTERPROFESSIONALE

Soggetto che attesta le competenze

Dati identificativi di:

–  IMPRESA (obbligatorio)

–  ENTE FORMATIVO/attuatore (obbligatorio)

–  ALTRI SOGGETTI (se pertinenti)

–  Percorso/Piano formativo (obbligatorio)

–  Data avvio formazione (obbligatorio)Ø  Data fine formazione (obbligatorio)

–  Data test/esame finale (obbligatorio in caso di validazione o di certificazione; facoltativo in caso di messa in trasparenza)

–  Durata del percorso in ore        di cui                        ore di FAD (obbligatorio)

FONDO INTERPROFESSIONALE

Soggetto che attesta le competenze

Dati identificativi di:

–  IMPRESA (obbligatorio)

–  ENTE FORMATIVO/attuatore (obbligatorio)

–  ALTRI SOGGETTI (se pertinenti)

–  Percorso/Piano formativo (obbligatorio)

–  Data avvio formazione (obbligatorio)

–  Data fine formazione (obbligatorio)

–  Data test/esame finale (obbligatorio in caso di validazione o di certificazione; facoltativo in caso di messa in trasparenza)

–  Durata del percorso in ore        di cui                        ore di FAD (obbligatorio)

 Rilasciato a: Dati anagrafici dell’allievo (Nome Cognome, data e luogo di nascita, CF)(obbligatorio)

Valutazione finale: tipologie di prove finali, valutatore/i coinvolti (obbligatorio in caso di validazione o di certificazione; facoltativo in caso di messa in trasparenza)

Evidenze (ad esempio numero ore effettivamente frequentate anche in % superiore alla soglia minima): (facoltativo in caso di validazione o di certificazione; obbligatorio in caso di messa in trasparenza)

Apprendimenti conseguiti

–  Area di attività (ADA) dell’Atlante del lavoro (obbligatorio)

–  Risultati attesi dell’Atlante del lavoro conseguiti (facoltativo)

–  Denominazione Repertorio nazionale e/o Regionale1 (obbligatorio in caso di validazione o di certificazione; facoltativo in caso di messa in trasparenza)

–  Denominazione Profilo/Figura/Qualificazione (obbligatorio in caso di validazione o di certificazione; facoltativo in caso di messa in trasparenza) 

–  Denominazione competenza/e (obbligatorio)

–  Abilità e Conoscenze (obbligatorio)

Standard di apprendimento definiti dai quadri di riferimento comunitari delle competenze settoriali2 (se pertinenti)

Luogo e dataFirma (ente attestante)3 Firma (partecipante)

Rilasciato a: Dati anagrafici dell’allievo (Nome Cognome, data e luogo di nascita, CF)(obbligatorio)

Valutazione finale: tipologie di prove finali, valutatore/i coinvolti (obbligatorio in caso di validazione o di certificazione; facoltativo in caso di messa in trasparenza)

Evidenze (ad esempio numero ore effettivamente frequentate anche in % superiore alla soglia minima): (facoltativo in caso di validazione o di certificazione; obbligatorio in caso di messa in trasparenza

Apprendimenti conseguiti

–  Processo dell’Atlante del lavoro (obbligatorio)

–  Settore economico professionale (ATECO) (obbligatorio)

–  Denominazione Repertorio nazionale e/o Regionale4 (se pertinente)

–  Denominazione Profilo/Figura/Qualificazione (se pertinente)

–  Competenza/e, Abilità e Conoscenze (obbligatorio) 

Standard di apprendimento definiti dai quadri di riferimento comunitari delle competenze settoriali5. (se pertinenti)

Luogo e data Firma (ente attestante)6 Firma (partecipante)

Istanza non tramite un Fondo interprofessionaleSoggetto che attesta le competenze

ENTE ACCREDITATO/TITOLATO CHECONCORRE (obbligatorio) Dati identificativi di:

–  IMPRESA (obbligatorio)

–  ENTE FORMATIVO/attuatore (obbligatorio)

–  ALTRI SOGGETTI (se pertinenti)

–  Percorso/Piano formativo (obbligatorio)

–  Data avvio formazione (obbligatorio)

–  Data fine formazione (obbligatorio)0

–  Data test/esame finale(obbligatorio in caso di validazione o di 

certificazione; facoltativo in caso di messa in trasparenza)

–  Durata del percorso in ore        di cui                        ore di FAD (obbligatorio) Rilasciato a: Dati anagrafici del partecipante (Nome Cognome, data e luogo di nascita, CF)(obbligatorio) Valutazione finale: tipologie di prove finali, valutatore/i coinvolti (obbligatorio in caso di validazione o di certificazione; facoltativo in caso di messa in trasparenza) Evidenze (ad esempio numero ore effettivamente frequentate anche in % superiore alla soglia minima): (facoltativo in caso di validazione o di certificazione; obbligatorio in caso di messa in trasparenza) Apprendimenti conseguiti

–  Area di attività (ADA) dell’Atlante del lavoro (obbligatorio)

–  Risultati attesi dell’Atlante del lavoro conseguiti (facoltativo)

–  Denominazione Repertorio nazionale e/o Regionale7 (obbligatorio in caso di validazione o di certificazione; facoltativo in caso di messa in trasparenza)

–  Denominazione Profilo/Figura/Qualificazione 

(obbligatorio in caso di validazione o di certificazione; facoltativo in caso di messa in trasparenza)

–  Denominazione competenza/e (obbligatorio)

–  Abilità e Conoscenze (obbligatorio)

Standard di apprendimento definiti dai quadri di riferimento comunitari delle competenze settoriali8 (se pertinenti)

Luogo e data Firma (ente attestante)9 Firma (partecipante)

Soggetto che attesta le competenze

ENTE ACCREDITATO/TITOLATO CHECONCORRE (obbligatorio) Dati identificativi di:

–  IMPRESA (obbligatorio)

–  ENTE FORMATIVO/attuatore (obbligatorio)

–  ALTRI SOGGETTI (se pertinenti)

–  Percorso/Piano formativo (obbligatorio)

–  Data avvio formazione (obbligatorio)

–  Data fine formazione (obbligatorio)

–  Data test/esame finale(obbligatorio in caso di validazione o di certificazione; facoltativo in caso di messa in trasparenza)

–  Durata del percorso in ore         di cui                        ore di FAD (obbligatorio) Rilasciato a: Dati anagrafici dell’allievo (Nome Cognome, data e luogo di nascita, CF)(obbligatorio) Valutazione finale: tipologie di prove finali, valutatore/i coinvolti (obbligatorio in caso di validazione o di certificazione; facoltativo in caso di messa in trasparenza) Evidenze (ad esempio numero ore effettivamente frequentate anche in % superiore alla soglia minima): (facoltativo in caso di validazione o di certificazione; obbligatorio in caso di messa in trasparenza) Apprendimenti conseguiti

–  Processo dell’Atlante del lavoro (obbligatorio)

–  Settore economico professionale (ATECO) (obbligatorio)

–  Denominazione Repertorio nazionale e/o Regionale10 (se pertinente)

–  Denominazione Profilo/Figura/Qualificazione (obbligatorio in caso di validazione; facoltativo in 

caso di messa in trasparenza)

–  Competenza/e, Abilità e Conoscenze (obbligatorio)

Standard di apprendimento definiti dai quadri di riferimento comunitari delle competenze settoriali11 (se pertinenti)

Luogo e data Firma (ente attestante)12 Firma (partecipante)

1 Repertorio nazionale e/o Regionale preso come riferimento per la progettazione formativa e la valutazione finale.

4 Repertorio nazionale e/o Regionale preso come riferimento per la progettazione formativa e la valutazione finale.

2 In relazione ai Quadri europei di cui Allegato A, B e C dell’avviso pubblico FNC 2022: il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER); il Quadro europeo per le competenze digitali (DigComp 2-1); il Quadro europeo delle competenze ICT (e-CF) 3.0, Competenze per la transizione ecologica della classificazione ESCO.

3 Firma dei legali rappresentanti o delegati ente formativo e altri soggetti (se pertinenti).

5 In relazione ai Quadri europei di cui Allegato A, B e C dell’avviso pubblico FNC 2022: il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER); il Quadro europeo per le competenze digitali (DigComp 2-1); il Quadro europeo delle competenze ICT (e-CF) 3.0, Competenze per la transizione ecologica della classificazione ESCO.

6 Firma dei legali rappresentanti o delegati ente formativo e altri soggetti (se pertinenti).

7 Repertorio nazionale e/o Regionale preso come riferimento per la progettazione formativa e la valutazione finale.

10 Repertorio nazionale e/o Regionale preso come riferimento per la progettazione formativa e la valutazione finale.

8 In relazione ai Quadri europei di cui Allegato A, B e C dell’avviso pubblico FNC 2022: il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER); il Quadro europeo per le competenze digitali (DigComp 2-1); il Quadro europeo delle competenze ICT (e-CF) 3.0, Competenze per la transizione ecologica della classificazione ESCO.

9 Firma dei legali rappresentanti o delegati ente formativo e altri soggetti (se pertinenti).

12 Firma dei legali rappresentanti o delegati ente formativo e altri soggetti (se pertinenti).