INAIL – Nota 04 luglio 2019, n. 10252
Contributi associativi. Pagamento 1° acconto 2019 e apertura servizi online per le Associazioni convenzionate
Come previsto nella circolare 1/2019, si comunica che sono disponibili gli importi per il versamento alle Associazioni del primo acconto dei contributi associativi relativi all’anno 2019.
Le operazioni relative al pagamento (mandato, fatturazione elettronica e invio alle Associazioni della comunicazione dell’importo versato) da parte delle strutture competenti devono concludersi entro il 26 luglio 2019.
Come di consueto i dati dell’acconto saranno messi a disposizione delle Associazioni convenzionate nell’apposita sezione “Associazioni” dei servizi online dedicata ai contributi associativi a partire dal 9 luglio 2019.
Sempre a partire dal 9 luglio saranno resi disponibili alle Associazioni anche gli elenchi degli aderenti, aggiornati con le nuove PAT istituite dal 1.1.2019 con operazione centrale in sostituzione di quelle con polizza a tasso unico ponderato, cessate al 31.12.2018.
Alle suddette nuove PAT, infatti, è stato abbinato il contributo associativo, già presente sulla PAT preesistente.
Si ricorda che in caso di coesistenza di polizza dipendenti a tasso unico ponderato e polizza autonomi artigiani, è stata mantenuta la PAT per la gestione della polizza autonomi artigiani ed è stata cessata la polizza “ponderata” al 31.12.2018, con contestuale istituzione della nuova PAT dal 1.1.2019 per la gestione della polizza dipendenti.
Gli elenchi aggiornati degli aderenti per il 2019 riportano l’indicazione della nuova PAT che è stata abbinata al contributo associativo, e ove esistente, della PAT in cui è presente ora solo la polizza autonomi artigiani.
Ai fini della predisposizione dei file di modifica dell’elenco degli aderenti, le Associazioni devono ovviamente considerare gli elenchi aggiornati.
Si informa, inoltre, che dal 16 luglio 2019 sarà possibile per le Associazioni utilizzare i servizi telematici per l’invio delle adesioni/revoche delle ditte aderenti per l’anno 2020 e che il servizio rimarrà aperto fino al 15 ottobre 2019.
In caso di problemi relativi alle credenziali di accesso ovvero alla predisposizione dei file o alla loro trasmissione, le Associazioni devono chiedere assistenza tramite e-mail a dcod-sviluppoesercizio@inail.it, indicando nell’oggetto “Contributi Associativi – Adesioni e revoche” e specificando il codice fiscale e il codice convenzione.
Infine, le Associazioni devono inviare eventuali variazioni anagrafiche e delle basi di calcolo del contributo per l’anno 2020 a dcra@inail.it o a dcra@postacert.inail.it entro il 30 settembre 2019 utilizzando unicamente la modulistica riservata al servizio di riscossione dei contributi associativi pubblicata in www.inail.it (Atti e documenti> Moduli e modelli> Altri moduli > Contributi associativi).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INAIL - Nota 06 settembre 2022, n. 8159 - Sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei premi per l’assicurazione obbligatoria per le federazioni sportive nazionali, le discipline sportive associate, gli enti di promozione sportiva e le…
- INAIL - Comunicato 07 luglio 2021 - Contributi associativi: pagamento acconto, servizi telematici e bonifica utenze
- INAIL - Comunicato 15 luglio 2022 - Contributi associativi: apertura servizi telematici
- INAIL - Comunicato del 13 luglio 2023 - Contributi associativi: apertura servizi telematici
- INAIL - Comunicato 09 marzo 2021 - Pubblicazione rendiconto contributi associativi anno 2020 - Disponibile dal 22 marzo 2021 nell’apposita area "Download" dei servizi online la rendicontazione dei contributi riscossi per l’anno 2020
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 03 aprile 2019, n. 9218 - IVA esente anche le prestazioni di ricovero e cura rese da enti ospedalieri o da cliniche e case di cura convenzionate nonché da società di mutuo soccorso con personalità giuridica e da ONLUS
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…