A norma del D.Lgs. n.185/99 relativo alla protezione dei consumatori (cioè le persone fisiche che in relazione al presente contratto agiscono per scopi non riferibili alla propria attività professionale) in materia di contratti conclusi a distanza.
Come previsto al sopra indicato decreto in materia di contratti conclusi a distanza, Lei ha diritto di recedere dall’acquisto del bene/servizio entro il termine di 10 giorni lavorativi inviando al fornitore Studio Cerbone & Associati – Via Raffaello Sanzio, 5 – 20090 Cesano Boscone (MI) una comunicazione scritta mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno.
La comunicazione può essere inviata entro lo stesso termine anche a mezzo fax al numero 0289954468 a condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno entro le 48 ore successive.
Lei, a termini di legge, non potrà esercitare il diritto di recesso per i contratti:
a) di fornitura di servizi la cui esecuzione sia iniziata, con il Suo accordo, prima della scadenza del termine di 10 gg. previsto dall’art. 5 del D.Lgs. n.185/99;
b) di fornitura di prodotti audiovisivi o di software informatici sigillati, da Lei aperti;
c) di fornitura di giornali, periodici e riviste.
Qualora eserciti il diritto di recesso, dovrà inoltre provvedere a proprie spese alla rispedizione della merce a Studio Cerbone & Associati, con sede in VIA CAVALLE’ SNC, – 28068 ROMENTINO (NO) (fa fede la data del timbro postale di rispedizione) INTEGRA e NON USATA in Suo possesso. Entro 10 gg. lavorativi dalla data di ricevimento del prodotto Lei è tenuto a rispedire la merce con pacco assicurato in porto franco; non verranno ritirati in nessun caso pacchi in contrassegno nè in porto assegnato. Riceverà la conferma scritta delle informazioni per il consumatore su supporto cartaceo.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 05 agosto 2019, n. 20916 - Il recesso intimato nel corso o al termine del periodo di prova, avendo natura discrezionale, non deve essere motivato, neppure in caso di contestazione in ordine alla valutazione della capacità e del…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 aprile 2021, n. 10028 - Il principio della necessità della contestazione immediata, sia pure sommaria, delle ragioni poste a base del recesso per giusta causa, con la conseguente preclusione di dedurre successivamente fatti…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 29485 depositata il 21 ottobre 2021 - Con riferimento all’Iva, invece, la natura di prestazione di servizi dell’appalto rileva anche ai fini del momento in cui l’operazione si considera effettuata, trovando applicazione…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 31 gennaio 2022, n. 2869 - In tema di licenziamento disciplinare, l'immediatezza del provvedimento espulsivo rispetto alla mancanza addotta a sua giustificazione ovvero a quello della contestazione, si configura quale elemento…
- INPS - Circolare 08 luglio 2021, n. 98 - BREXIT. Recesso, con accordo, del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall’Unione europea. Fine del periodo di transizione - Ambito degli Ammortizzatori sociali. Applicazione dell’accordo sugli scambi…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 05 dicembre 2018, n. 31496 - Il datore di lavoro, in considerazione del principio della immodificabilità, non può addurre a giustificazione del recesso fatti diversi da quelli già indicati nella motivazione enunciata al momento…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…