INPS – Comunicato 04 settembre 2019
Parte anche nel sistema delle piccole e medie aziende confapi la misurazione della rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori. Per le aziende aderenti a confindustria la firma della convenzione nelle prossime settimane
Nel pomeriggio di ieri, 3 settembre, si è tenuto il primo incontro fra i vertici della CONFAPI, di CGIL, CISL e UIL e dell’INPS per l’avvio dei lavori che consentiranno di misurare la rappresentanza delle OO.SS. nelle aziende della piccola e media industria aderenti a CONFAPI, dando così attuazione all’accordo interconfederale stipulato dalle parti sociali nel luglio del 2016.
La rappresentatività di ogni OO.SS. sarà definita, per ciascun CCNL del sistema CONFAPI, sulla base del numero degli iscritti ad ogni OO.SS. e del numero di voti da ognuno di esse ottenuto nell’ambito delle elezioni delle rappresentanze sindacali aziendali. L’attività di misurazione degli iscritti alle OO.SS. e dei voti ottenuti nel corso delle elezioni delle rappresentanze aziendali sarà gestita dall’INPS, con il supporto dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Nel corso della riunione, alla quale hanno preso parte il Direttore generale dei rapporti di lavoro, Romolo De Camillis, e il Capo dell’INL, Gen.le Leonardo Alestra, il Presidente della CONFAPI, Maurizio Casasco, e i rappresentanti sindacali – Carlo Podda (CGIL), Sergio Spiller (CISL), Michele Tartaglione (UIL) – hanno espresso forte apprezzamento per la disponibilità dell’INPS di farsi carico di questo importante servizio e per la celerità con la quale sono stati avviati i relativi lavori.
Per il Presidente dell’INPS, Pasquale Tridico, la misurazione della effettiva rappresentatività di ogni OO.SS. costituisce un importante elemento di trasparenza utile a consolidare il sistema delle relazioni industriali del Paese ed a rafforzare la tutela previdenziale dei lavoratori. Al contempo, un sistema oggettivo di misurazione del livello di rappresentatività delle OO.SS.
costituisce il fondamentale presupposto per rendere operative le misure di legge in materia di salario minimo che il Governo sta perfezionando.
Il Direttore Generale dell’INPS, Gabriella Di Michele, ha fatto sapere che i tecnici dell’INPS, con il supporto dei funzionari dell’INL, si metteranno da subito al lavoro per realizzare le procedure e le attività amministrative volte a consentire l’avvio delle attività di raccolta dei dati già nel corso dei prossimi mesi.
Al contempo riparte anche la misurazione della rappresentatività delle OO.SS. nelle aziende del sistema CONFINDUSTRIA, la firma della Convenzione, da parte del Presidente di CONFINDUSTRIA dei Segretari generali di CGIL, CISL e UIL è prevista nel corso delle prossime settimane.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Comunicato 19 settembre 2019 - STIPULATA LA CONVENZIONE PER L’AVVIO DELLA MISURAZIONE DELLA RAPPRESENTANZA DEI SINDACATI DEI LAVORATORI NELLE AZIENDE DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA
- INPS - Messaggio 03 gennaio 2020, n. 12 - Convenzione INPS, INL - CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL, UIL per l’attività di raccolta, elaborazione e comunicazione dei dati relativi alla rappresentanza delle organizzazioni sindacali per la contrattazione…
- INPS - Messaggio 23 febbraio 2021, n. 770 - Convenzione INPS, INL - CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL, UIL per l’attività di raccolta, elaborazione e comunicazione dei dati relativi alla rappresentanza delle organizzazioni sindacali per la contrattazione…
- INPS - Messaggio 06 agosto 2021, n. 2843 - Convenzione INPS, INL - CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL, UIL per l’attività di raccolta, elaborazione, comunicazione e ponderazione dei dati relativi alla rappresentanza delle Organizzazioni sindacali per la…
- INPS - Messaggio n. 1042 del 15 marzo 2023 - Convenzione INPS, INL - CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL, UIL per l’attività di raccolta, elaborazione e comunicazione dei dati relativi alla rappresentanza delle Organizzazioni sindacali per la contrattazione…
- Misurazione della rappresentatività sindacale ai sensi dell'articolo 43 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 - Rilevazione delle deleghe per le ritenute del contributo sindacale - Richiesta dati al 31 dicembre 2021 - ARAN - Circolare 20…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…