INPS – Messaggio 03 giugno 2013, n. 13973
Emersione 2012 Lavoratori domestici – Istruzioni operative collegate alla Circolare n. 10/2013.
Con riferimento alla circolare n. 10 del 17 gennaio 2013 si riportano nel seguito le istruzioni operative relative alle funzionalità di disconoscimento della domanda di emersione e annullamento di rapporti di lavoro plurimi a fronte di domande di emersione presentate più volte.
Disconoscimento della domanda di emersione
Come già indicato nella citata circolare il presunto datore di lavoro deve presentare una denuncia di furto d’identità presso le autorità di pubblica sicurezza e inviarne copia al SUI e alla sede INPS.
La sede INPS procederà quindi con la registrazione del disconoscimento.
Per gli operatori con profilo IDM Acquisizioni e Variazioni, la funzione di disconoscimento della domanda di emersione è disponibile in ambiente INFOINPS accedendo all’applicazione Lav-Dom. Per attivare la funzione di disconoscimento è necessario:
1. selezionare l’opzione 1 (Consultazione anagrafica ed estratto conto) e richiamare il rapporto di lavoro di interesse;
2. dalla pagina di dettaglio del rapporto di lavoro utilizzare il tasto funzione F10;
3. confermare la variazione.
I rapporti di lavoro disconosciuti riportano nel campo “Assicurabil” la dicitura “DISCONOSC”.
Una volta disconosciuto il rapporto di lavoro non sarà più possibile fare ulteriori variazioni o revocare il disconoscimento.
Gli eventuali contributi saranno resi indisponibili.
Annullamento di rapporti di lavoro plurimi a fronte di domande di emersione presentate più volte
Come già indicato nella citata circolare il datore di lavoro, per evitare ulteriori invii plurimi di MAV, dovrà comunicare via fax al Contact Center Multicanale i codici dei rapporti di lavoro che intende annullare e quello che intende mantenere attivo.
Per gli operatori con profilo IDM Acquisizioni e Variazioni la funzione di annullamento del rapporto di lavoro provvisorio da emersione 2012 è disponibile in ambiente INFOINPS accedendo all’applicazione Lav-Dom. Per attivare la funzione di annullamento è necessario:
1. selezionare l’opzione 1 (Consultazione anagrafica ed estratto conto) e richiamare il rapporto di lavoro di interesse;
1. dalla pagina di dettaglio del rapporto di lavoro utilizzare il tasto funzione F4;
2. confermare la variazione.
I rapporti di lavoro annullati riportano nel campo “Assicurabil” la dicitura “ANNULLAM”.
Una volta annullato il rapporto di lavoro non sarà più possibile fare ulteriori variazioni o revocare l’annullamento.
A seguito del perfezionamento del rapporto di lavoro definitivo sarà possibile fare confluire i rapporti di lavoro provvisori annullati nel rapporto di lavoro definitivo corrispondente accedendo alla funzione “Abbinamento domande plurime emersione 2012 a corrispondente definitiva” .
Per attivare la funzione di abbinamento è necessario:
1. selezionare l’opzione 9 (Funzioni di utilità), quindi selezionare l’opzione 10 (Abbinamento domande plurime emersione 2012 a corrispondente definitiva);
2. selezionare il rapporto di lavoro provvisorio annullato;
3. inserire il codice del rapporto di lavoro definitivo corrispondente;
4. confermare.
Una volta completata la procedura di abbinamento gli eventuali contributi presenti sul rapporto di lavoro provvisorio verranno automaticamente spostati sul rapporto di lavoro definitivo indicato.
Una volta completato l’abbinamento non sarà più possibile fare ulteriori variazioni.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 08 maggio 2023, n. 1645 Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni Con la circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 è stato comunicato l’avvio del nuovo processo di…
- INPS - Messaggio 15 luglio 2021, n. 2614 - Lavoratori domestici. Domande di emersione ai sensi dell’articolo 103 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77
- INPS - Comunicato 01 giugno 2020 - Istanza per l’emersione di un rapporto di lavoro subordinato irregolare
- INPS - Circolare 10 luglio 2020, n. 84 - Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante "Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19". Nuove norme in…
- INPS - Circolare 21 giugno 2022, n. 72 - Domande di emersione ai sensi dell’articolo 103 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77. Accredito della contribuzione versata forfettariamente
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 23 giugno 2022, n. 237392 - Definizione delle modalità con cui l’Agenzia delle entrate mette a disposizione dei contribuenti tenuti alla applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) di cui all’articolo…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…
- Per la cartella di pagamento notificata attraverso
Per la cartella di pagamento notificata attraverso la pec non è necessario appor…