INPS – Messaggio 08 luglio 2022, n. 2743
Nuova modalità di invio dei flussi di pagamento diretto dei trattamenti di integrazione salariale tramite l’utilizzo del flusso Uniemens-Cig (UNI41), introdotta dall’articolo 8, comma 5, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41. Rilascio del servizio presentazione Uniemens-Cig (UNI41)
1. Premessa
Con la circolare n. 62 del 14 aprile 2021 sono state illustrate le modifiche apportate dall’articolo 8, comma 5, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 maggio 2021, n. 69, alle modalità di trasmissione dei dati necessari al calcolo e alla liquidazione diretta delle integrazioni salariali da parte dell’INPS o al saldo delle anticipazioni delle stesse, nonché all’accredito della relativa contribuzione figurativa, da effettuarsi con il nuovo flusso telematico denominato Uniemens-Cig, per gli eventi di sospensione o di riduzione dell’attività lavorativa decorrenti dal 1° aprile 2021.
Con il successivo messaggio n. 3556 del 19 ottobre 2021 è stata comunicata la proroga del periodo transitorio fino alla data del 31 dicembre 2021, nonché sono stati illustrati i nuovi controlli in accoglienza introdotti sia per l’invio di flussi Uniemens-Cig a pagamento diretto che dei flussi Uniemens ordinari a conguaglio con eventi di integrazione salariale gestiti con il sistema del Ticket.
Da ultimo, con il messaggio n. 1320 del 23 marzo 2022, è stata comunicata l’ulteriore proroga del periodo transitorio di coesistenza di entrambi i sistemi fino al 30 aprile 2022, per cui, salvo le ipotesi espressamente richiamate in tale messaggio, le richieste di pagamento diretto afferenti a periodi di integrazione salariale decorrenti dal 1° maggio 2022, dovranno essere inviate esclusivamente con il nuovo flusso telematico Uniemens-Cig.
Con il presente messaggio si comunica che sono stati rilasciati in produzione i seguenti servizi:
1. acquisizione Uniemens-Cig (UNI41);
2. eliminazione Uniemens-Cig (UNI41).
2. Servizio di acquisizione Uniemens-Cig (UNI41)
Il servizio è accessibile dal Portale dell’Istituto, nella sezione “Servizi per le Aziende ed i Consulenti” dove è esposto con la nomenclatura “Acquisizione Uniemens-Cig”.
Il servizio consente l’acquisizione e la trasmissione dei dati relativi ai flussi di pagamento diretto dei trattamenti di integrazione salariale (così come disciplinati dalla circolare n. 62/2021).
Ulteriori dettagli sono contenuti nel “Documento tecnico UNIEMENS” pubblicato nel sito internet dell’Istituto nel paragrafo “Sistema “UniEmens-Cig” per la comunicazione dei dati per il pagamento diretto della CIG e Fondi di Solidarietà”.
3. Servizio di eliminazione Uniemens-Cig (UNI41)
Il servizio è accessibile dal Portale dell’Istituto, nella sezione “Servizi per le Aziende ed i Consulenti” dove è esposto con la nomenclatura “Eliminazione Uniemens-Cig”.
Il servizio consente di eliminare i flussi Uniemens-Cig precedentemente trasmessi.
L’utente inserisce in fase di ricerca, come dati di input, il codice fiscale del lavoratore, la competenza anno-mese, l’inquadramento del lavoratore (qualifica 1, qualifica 2, qualifica 3, tipo contribuzione).
L’applicazione verifica la presenza in archivio di una denuncia per i criteri inseriti ed espone, anche, eventuali denunce Uniemens-Cig trasmesse con inquadramento diverso da quello indicato nei parametri di ricerca.
Si può eliminare una denuncia alla volta.
Un messaggio informativo, propedeutico alla conferma dell’operazione di eliminazione, informa l’utente dello stato della denuncia all’interno del processo istruttorio.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 19 ottobre 2021, n. 3556 - Nuova modalità di invio dei flussi di pagamento diretto dei trattamenti di integrazione salariale, CIGO, CIGD e ASO, tramite l’utilizzo del flusso "UniEmens-Cig", introdotta dall’articolo 8, comma 5, del…
- INPS - Messaggio 08 maggio 2023, n. 1645 Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni Con la circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 è stato comunicato l’avvio del nuovo processo di…
- INPS - Messaggio 23 marzo 2022, n. 1320 - Nuova modalità di invio dei flussi di pagamento diretto dei trattamenti di integrazione salariale, CIGO, CIGD e ASO, introdotta dall’articolo 8, comma 5, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41. Differimento del…
- Evoluzione della struttura Uniemens per le denunce dei datori di lavoro della Gestione privata e per il Pagamento diretto CIG e Fondi di solidarietà. Uniemens-CIG (UNI41) - INPS - Messaggio 21 giugno 2022, n. 2519
- INPS - Messaggio 21 marzo 2022, n. 1282 - Riordino della disciplina in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro. Precisazioni in ordine agli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale e dell’assegno di…
- Importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno di integrazione salariale del FIS, dell’assegno di integrazione salariale e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…