INPS – Messaggio 21 giugno 2022, n. 2519
Evoluzione della struttura Uniemens per le denunce dei datori di lavoro della Gestione privata e per il Pagamento diretto CIG e Fondi di solidarietà. Uniemens-CIG (UNI41)
1. Premessa
Il presente messaggio illustra le novità strutturali apportate al flusso Uniemens riguardanti le denunce, con periodi di competenza a partire da giugno 2022, nell’ambito della Gestione privata e del Pagamento diretto CIG e Fondi di solidarietà.
Il primo ambito di intervento riguarda sia i flussi Uniemens “standard” della Gestione privata sia il flusso Uniemens-CIG (UNI41), utilizzato per esporre in Uniemens le informazioni afferenti al Pagamento diretto CIG e Fondi di solidarietà, e si pone l’obiettivo di aumentare la capacità descrittiva della struttura <InfoAggCausaliContrib>, introdotta con il messaggio n. 1777/2019, riguardante l’esposizione di conguagli e di restituzioni a livello di denuncia individuale.
Il secondo ambito di intervento riguarda esclusivamente il flusso Uniemens-CIG (UNI41). In tale contesto vengono adeguate le modalità di esposizione dei conguagli degli Assegni per il Nucleo Familiare (ANF), allineandole a quelle in essere per i datori di lavoro privati con dipendenti. Inoltre, le nuove modalità si prestano a essere utilizzate, in futuro, per esporre ulteriori tipologie di prestazioni nell’ambito delle integrazioni salariali a pagamento diretto.
2. Evoluzione della struttura <InfoAggCausaliContrib>
La struttura Uniemens <InfoAggCausaliContrib>, presente nella sezione <DatiRetributivi> di <DenunciaIndividuale>, viene aggiornata nel seguente modo:
a. si introduce l’elemento <BaseRif>, di tipo Importo intero (stesso formato di <Imponibile> di <DatiRetributivi>).
Le regole di esposizione del nuovo elemento nell’ambito delle denunce della Gestione privata saranno descritte, di volta in volta, nei messaggi e nelle circolari di riferimento del <CodiceCausale> interessato e per i periodi di competenza compatibili con i suoi periodi di validità.
L’opportunità di introdurre l’elemento <BaseRif> discende dall’esigenza, in alcuni contesti, di evidenziare la dipendenza del valore esposto in <ImportoRif> da una determinata base imponibile, da rendere nota all’Istituto. Il nuovo elemento potrà essere anche utilizzato in maniera esclusiva, indipendentemente da <ImportoRif>, in associazione a un determinato <CodiceCausale>;
b. si introduce l’attributo “TipoIdentMotivoUtilizzo” di <IdentMotivoUtilizzoCausale>, in grado di decodificare la tipologia di informazione presente in tale campo. L’insieme dei valori ammessi per “TipoIdentMotivoUtilizzo” sarà codificato nell’Allegato tecnico Uniemens. Come per il punto precedente, le regole di esposizione e di utilizzo del nuovo attributo saranno specificate, di volta in volta, nei messaggi e nelle circolari di riferimento del <CodiceCausale> interessato, con l’indicazione dei valori ammessi.
3. Modalità di esposizione degli ANF in Uniemens-CIG (UNI41)
Le denunce Uniemens-CIG (UNI41) con periodo di competenza da giugno 2022 dovranno esporre le informazioni sugli Assegni per il Nucleo Familiare nella struttura <InfoAggCausaliContrib>, già utilizzata nell’ambito delle denunce Uniemens “standard”, in sostituzione dell’elemento <ImpANF> della sezione <PagDiretto>.
Al fine di consentire l’indicazione del ticket di riferimento e permettere l’esposizione del codice fiscale del richiedente, sarà utilizzato il nuovo attributo “TipoIdentMotivoUtilizzo” della struttura Uniemens <InfoAggCausaliContrib>, che permetterà di indicare entrambe le informazioni (ticket e codice fiscale del richiedente) in due elementi distinti <IdentMotivoUtilizzoCausale> e “tipizzati” mediante un apposito valore di “TipoIdentMotivoUtilizzo”.
Il codice da utilizzare in “TipoIdentMotivoUtilizzo” in corrispondenza del ticket esposto in <IdentMotivoUtilizzoCausale> è “TICKET_CIG_FONDI”, mentre il codice da utilizzare in corrispondenza del codice fiscale del richiedente l’ANF è “CF_PERS_FIS”.
I codici da utilizzare in <CodiceCausale> di <InfoAggCausaliContrib> per esporre i conguagli degli ANF e le relative restituzioni sono gli stessi utilizzati per la Gestione privata, e sono riportati di seguito:
– 0035 – ANF assegni correnti;
– L035 – Recupero maggiorazioni ANF arretrati (cfr. la circolare n. 92/2021);
– L036 – Recupero assegni nucleo familiare arretrati;
– F110 – Restituz. Assegni nucleo famil. Indebiti;
– F111 – Restituzione ANF Maggiorazioni Indebite (cfr. la circolare n. 92/2021).
Di seguito alcuni vincoli e precisazioni sulle modalità di esposizione degli ANF in Uniemens-CIG (UNI41):
– le informazioni sul ticket e sul codice fiscale del richiedente sono obbligatorie;
– l’importo ANF indicato nell’elemento <ImportoAnnoMeseRif> è associato alla coppia <Ticket, Richiedente>. Dunque:
– se nel mese per cui si vuole esporre un certo importo di ANF corrente sono presenti 2 ticket per lo stesso lavoratore (e uno stesso richiedente), il datore di lavoro esporrà 2 elementi <InfoAggCausaliContrib>, uno con l’indicazione del primo ticket e la quota di ANF associata a quel ticket, e uno con l’indicazione del secondo ticket e la quota di ANF associata al secondo ticket;
– se esistono più richiedenti, si utilizzerà un approccio analogo a quello del punto precedente, esponendo 2 elementi <InfoAggCausaliContrib> contenenti ognuno la quota di ANF associata a un richiedente ed entrambi riferiti allo stesso ticket;
per variare l’importo di un ANF già esposto nel flusso Uniemens di una competenza pregressa, è possibile:
– reinviare la denuncia Uniemens di tale competenza (indicata nell’elemento <AnnoMeseDenuncia>), che andrà in sostituzione della stessa, per cui gli importi ANF esposti nella precedente denuncia saranno sostituiti dai nuovi;
– oppure utilizzare la denuncia Uniemens del mese corrente, indicando il periodo di riferimento pregresso nell’elemento <AnnoMeseRif>, la causale di conguaglio o di restituzione corretta e l’importo della sola variazione (in aumento o in diminuzione) nell’elemento <ImportoAnnoMeseRif>.
L’Allegato n. 1 fornisce un esempio di esposizione delle informazioni sui conguagli ANF in Uniemens-CIG (UNI41) secondo le modalità descritte nel presente messaggio.
Allegato 1
Di seguito è mostrato un caso di esposizione dell’ANF di 100 euro (identificato dal <CodiceCausale> “0035”) per il mese corrente (<AnnoMeseDenuncia>= <AnnoMeseRif>=08/2022) e di due recuperi di ANF arretrati (identificati dal <CodiceCausale> “L036”) di 50 euro ognuno, integrazioni rispetto a quanto eventualmente già esposto negli Uniemens afferenti i periodi di competenza 06/2022 e 07/2022. Tutti i conguagli (sia il corrente che gli arretrati) sono relativi al ticket “Ticket_X” e al codice fiscale richiedente CF_X:
<InfoAggCausaliContrib>
<CodiceCausale>0035</CodiceCausale>
<IdentMotivoUtilizzoCausale
TipoIdentMotivoUtilizzo=”TICKET_CIG_FONDI”>Ticket_X</IdentMotivoUtilizzoCausale>
<IdentMotivoUtilizzoCausale TipoIdentMotivoUtilizzo=”CF_PERS_FIS”> CF_X</IdentMotivoUtilizzoCausale>
<AnnoMeseRif>2022-08</AnnoMeseRif>
<ImportoAnnoMeseRif>100</ImportoAnnoMeseRif>
</InfoAggCausaliContrib>
<InfoAggCausaliContrib>
<CodiceCausale>L036</CodiceCausale>
<IdentMotivoUtilizzoCausale
TipoIdentMotivoUtilizzo=”TICKET_CIG_FONDI”>Ticket_X</IdentMotivoUtilizzoCausale>
<IdentMotivoUtilizzoCausale
TipoIdentMotivoUtilizzo=”CF_PERS_FIS”>CF_X</IdentMotivoUtilizzoCausale>
<AnnoMeseRif>2022-07</AnnoMeseRif>
<ImportoAnnoMeseRif>50</ImportoAnnoMeseRif>
</InfoAggCausaliContrib>
<InfoAggCausaliContrib>
<CodiceCausale>L036</CodiceCausale>
<IdentMotivoUtilizzoCausale
TipoIdentMotivoUtilizzo=”TICKET_CIG_FONDI”>Ticket_X</IdentMotivoUtilizzoCausale>
<IdentMotivoUtilizzoCausale TipoIdentMotivoUtilizzo=”CF_PERS_FIS”>
CF_X</IdentMotivoUtilizzoCausale>
<AnnoMeseRif>2022-06</AnnoMeseRif>
<ImportoAnnoMeseRif>50</ImportoAnnoMeseRif>
</InfoAggCausaliContrib>
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Evoluzione della struttura Uniemens-CIG (UNI41) per il Pagamento diretto CIG e Fondi di solidarietà - INPS - Messaggio 20 luglio 2022, n. 2902
- INPS - Messaggio 08 luglio 2022, n. 2743 - Nuova modalità di invio dei flussi di pagamento diretto dei trattamenti di integrazione salariale tramite l’utilizzo del flusso Uniemens-Cig (UNI41), introdotta dall’articolo 8, comma 5, del decreto-legge 22 marzo…
- INPS - Messaggio 08 maggio 2023, n. 1645 Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni Con la circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 è stato comunicato l’avvio del nuovo processo di…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 17 giugno 2021, n. C-58/20 e C-59/20 - L’articolo 135, paragrafo 1, lettera g), della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, deve essere…
- INPS - Messaggio 19 ottobre 2021, n. 3556 - Nuova modalità di invio dei flussi di pagamento diretto dei trattamenti di integrazione salariale, CIGO, CIGD e ASO, tramite l’utilizzo del flusso "UniEmens-Cig", introdotta dall’articolo 8, comma 5, del…
- INPS - Messaggio 19 giugno 2020, n. 2519 - Modifica operatività per emergenza Covid-19 per il pagamento mediante bonifici domiciliati presso uffici postale delle prestazioni non pensionistiche in modalità "semplificata"
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…