INPS – Messaggio 22 luglio 2020, n. 2906
Congedo per emergenza Covid-19 in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato, dei lavoratori iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, e dei lavoratori autonomi. Estensione al 31 agosto 2020 del periodo di fruibilità della prestazione (Legge 17 luglio 2020, n. 77). Aggiornamento delle applicazioni gestionali “Gestione Maternità” e “Gestione permessi legge 104/1992”.
La Legge 17 luglio 2020, n. 77 – di conversione, con modificazioni del DL 34/20 (cd decreto rilancio) – pubblicata nella GU n. 180 del 18 luglio 2020, ha esteso sino al 31 agosto 2020 il periodo all’interno del quale è possibile usufruire del Congedo per emergenza Covid-19 di cui all’articolo 23 del decreto-legge n. 18/2020.
Con il messaggio Hermes n. 002764 del 09/07/2020 sono state fornite le istruzioni operative per procedere alle conversioni/trasformazioni d’ufficio dei Congedi Parentali e Prolungamenti di Congedo Parentale presentati prima del 29 marzo 2020 e ricadenti in tutto o in parte nel periodo compreso dal 05/03/2020 al 31/07/2020 in “Congedi COVID-19” per un massimo di 30 giorni.
Con il presente messaggio si comunica l’avvenuto aggiornamento dell’applicazione “Gestione Maternità” con l’estensione del periodo all’interno del quale è possibile usufruire della prestazione, sempre per un massimo di 30 giorni. Le pratiche di Congedo Covid-19 possono pertanto essere istruite, convertite o trasformate all’interno del nuovo periodo esteso compreso dal 5 marzo 2020 al 31 agosto 2020.
Le specifiche liste di cui al citato messaggio Hermes n. 002764 del 09/07/2020, contenti le pratiche di Congedo Parentale e Prolungamento di Congedo Parentale per le quali è necessario valutare una eventuale conversione\trasformazione d’ufficio in Congedi Covid-19, sono in corso di aggiornamento. La disponibilità di tali liste con il periodo esteso al 31 agosto 2020 sarà comunicata tramite la pubblicazione di una news sulle applicazioni “Gestione Maternità” e “Gestione permessi legge 104/1992”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 21 luglio 2020, n. 2902 - Congedo per emergenza Covid-19 in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato, dei lavoratori iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, e dei…
- INPS - Circolare 08 luglio 2020, n. 81 - Congedo per emergenza COVID-19 in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato, dei lavoratori iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, e dei lavoratori…
- INPS - Messaggio 07 aprile 2020, n. 1516 - Circolare n. 45 del 2020. Congedo per emergenza COVID-19 in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato, dei lavoratori iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto…
- INPS - Messaggio 29 aprile 2020, n. 1803 - Circolare 45 del 25 marzo 2020 - Congedo per emergenza Covid-19 in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato, dei lavoratori iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8…
- INPS - Messaggio 08 aprile 2020, n. 1537 - ircolare 45 del 2020 - Congedo per emergenza COVID-19 in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato, dei lavoratori iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995,…
- Congedo per emergenza COVID-19 in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato, dei lavoratori iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, e dei lavoratori autonomi iscritti all’INPS - Circolare…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…