INPS – Messaggio 29 aprile 2020, n. 1803
Circolare 45 del 25 marzo 2020 – Congedo per emergenza Covid-19 in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato, dei lavoratori iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, e dei lavoratori autonomi – Estensione permessi retribuiti di cui all’articolo 33, commi 3 e 6, della legge n. 104/1992, per i lavoratori dipendenti del settore privato – Aggiornamenti e istruzioni operative
Con riferimento alla circolare 45 del 25 marzo 2020 e ai messaggi Hermes 001537 del 08/04/2020, 001654 del 16/04/2020 e 001721 del 23/04/2020 con il presente messaggio si comunica l’aggiornamento delle applicazioni “Gestione Maternità” e “Gestione permessi legge 104/1992” e le relative istruzioni operative.
Nel seguito del presente messaggio si indicheranno come domande/pratiche di congedo parentale ricadenti nel “periodo Covid-19”, le domande/pratiche di congedo parentale presentate in modalità ordinaria contenenti la richiesta di giorni di congedo ricadenti interamente o parzialmente all’interno del periodo 05/03/2020 -03/05/2020; si indicheranno come domande di “Congedo Covid-19”, le domande nelle quali il lavoratore ha selezionato la specifica opzione “Congedo Covid-19”; si indicheranno come pratiche di “Congedo Covid-19”, le pratiche definibili secondo le disposizioni di cui all’art. 23 del DL n. 18 del 17 marzo 2020.
APPLICAZIONE INTRANET “GESTIONE MATERNITÀ”
Con il processo automatizzato descritto nel messaggio Hermes numero 001721 del 23/04/2020 le pratiche di congedo parentale a pagamento diretto indicate nel medesimo messaggio non respinte ricadenti in tutto o in parte nel “periodo Covid-19” (dal 05.03.2020 al 03.05.2020) sono state trasformate in pratiche “Congedo Covid-19” per un massimo di 15 giorni per richiedente. Per i lavoratori iscritti alla gestione separata e per i lavoratori autonomi, eventuali periodi di congedo parentale ricadenti in “periodo Covid-19” richiesti prima del 17 marzo, giorno di entrata in vigore del citato DL n. 18/2020, non sono stati oggetto di tale trasformazione.
Per le pratiche di congedo parentale a pagamento diretto sono possibili per tutte le categorie di lavoratori i seguenti scenari di trasformazione:
1. pratica di congedo parentale con inizio maggiore uguale al 05/03/2020, data fine minore uguale al 03/05/2020 e giorni nel periodo minori uguali a 15:
la pratica è trasformata in Congedo Covid-19;
1. pratica di congedo parentale con inizio minore 05/03/2020:
la pratica è accorciata al 04/03/2020;
viene creata una nuova pratica di tipo Congedo Covid-19 per un massimo di 15 giorni;
viene eventualmente creata una nuova pratica di congedo parentale per il periodo successivo al Congedo Covid-19 fino a fine periodo pratica originaria;
1. pratica di congedo parentale con fine successiva 03/05/2020:
la pratica è trasformata in Congedo Covid-19 per un massimo di 15 giorni e con data fine massima il 03/05/2020;
viene eventualmente creata una nuova pratica di congedo parentale per il periodo successivo al Congedo Covid-19 fino a fine periodo pratica originaria.
Sempre nel messaggio Hermes numero 001721 sono state fornite indicazioni su come individuare le pratiche interessate dal processo di trasformazione.
L’applicazione “Gestione Maternità”, disponibile sulla Intranet nell’area “Prestazioni a sostegno del reddito” è stata aggiornata per permettere:
1. la definizione di congedi parentali ricadenti in “periodo Covid-19” (05/03/2020 -03/05/2020) dei lavoratori dipendenti del settore privato a pagamento diretto, dei lavoratori iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, e dei lavoratori autonomi
È stato rimosso il blocco dell’istruttoria dei Congedi parentali per lavoratori dipendenti a pagamento diretto potenzialmente definibili in tutto o in parte come Congedo Covid-19.
1. la definizione e la liquidazione delle pratiche di “Congedo Covid-19” dei lavoratori dipendenti del settore privato.
Le pratiche di Congedo Covid-19 dei lavoratori dipendenti del settore privato possono essere definite dal TAB “Esito istruttorio” analogamente alle pratiche di Congedo Covid-19 per lavoratori iscritti alla gestione separata e lavoratori autonomi.
L’istruttoria automatica rimanda alla “istruttoria manuale” che esegue un set di controlli minimale; eventuali controlli di autocertificazioni o incompatibilità con la fruizione di altre prestazioni o altro saranno a carico dell’operatore che conferma l’accoglimento.
La procedura di istruttoria non termina mai con una respinta automatica; l’accoglimento manuale quando un controllo non viene superato si interrompe con un motivo che sarà valutato ed eventualmente adottato dall’operatore per una respinta manuale.
La procedura verifica in modo automatico la eventuale richiesta del bonus alternativo per i servizi di baby-sitting di cui al medesimo art.23 del Decreto Legge 17 marzo 2020, n.18, presentata dal genitore stesso o dall’altro genitore:
in caso di presenza di tale richiesta da parte del genitore richiedente il Congedo, la procedura non consente l’accoglimento della pratica;
in caso di presenza di tale richiesta da parte dell’altro genitore presente in domanda la procedura evidenzia tale situazione con un messaggio informativo, in modo di consentire all’operatore di effettuare le verifiche di appartenenza dell’altro genitore allo stesso nucleo familiare.
La procedura utilizza lo stesso criterio anche per la verifica della capienza massima dei giorni di Congedo.
Le pratiche possono poi essere calcolate e pagate con le consuete modalità.
Con successivo messaggio sarà comunicato l’avvio della conversione automatica dei congedi parentali a conguaglio ricadenti nel “periodo Covid-19” (dal 05/03/2020 al 03/05/2020) in “Congedo Covid-19” a valle della quale sarà abilitata anche la possibilità di lavorare i congedi parentali per lavoratori dipendenti a conguaglio ricadenti in “periodi Covid-19”.
APPLICAZIONE INTRANET “GESTIONE PERMESSI LEGGE 104/1992”
L’applicazione “Gestione permessi legge 104/1992”, disponibile sulla Intranet nell’area “Prestazioni a sostegno del reddito” è stata aggiornata per permettere
1. la definizione e la liquidazione delle domande di Prolungamento di congedo parentale in “periodo Covid-19” (05/03/2020 -03/05/2020) dei lavoratori dipendenti del settore privato;
2. la gestione di Prolungamenti di congedi parentali trasformati in automatico in “Congedo Covid-19”;
3. la definizione e la liquidazione delle domande di riposi per Legge 104/1992 per titolare e per assistenza disabile a pagamento diretto con periodo ricadente nei mesi di marzo e aprile 2020.
Di seguito il dettaglio delle modifiche e le istruzioni operative per tipologia di prestazione
Prolungamento di congedo parentale
Con il processo automatizzato descritto nel messaggio Hermes numero 001721 del 23/04/2020 le pratiche di prolungamento di congedo parentale non respinte ricadenti in tutto o in parte dal 05.03.2020 al 03.05.2020 sono state convertite in “Congedo Covid-19” per un massimo di 15 giorni per richiedente.
Sono possibili i seguenti scenari di trasformazione:
1. pratica di prolungamento con inizio maggiore o uguale al 05/03/2020, data fine minore o uguale al 03/05/2020 e giorni nel periodo minori o uguali a 15:
è trasformata in Congedo Covid-19
1. pratica di prolungamento con inizio minore 05/03/2020:
la pratica è accorciata al 04/03/2020
viene creata una nuova pratica di tipo Congedo Covid-19 per un massimo di 15 giorni
viene eventualmente creata una nuova pratica di prolungamento di congedo parentale per il periodo successivo al Congedo Covid-19 fino a fine periodo pratica originaria
1. pratica di prolungamento con fine successiva 03/05/2020:
la pratica è trasformata in Congedo Covid-19 per un massimo di 15 giorni e con data fine massima il 03/05/2020
viene eventualmente creata una nuova pratica di prolungamento di congedo parentale per il periodo successivo al Congedo Covid-19 fino a fine periodo pratica originaria.
È possibile individuare le pratiche interessate dal processo di trasformazione utilizzando le seguenti liste:
Liste pratiche da lavorare – Pratiche da ridefinire selezionando nel pannello di Ricerca avanzata il motivo di ridefinizione “Da conversione d’ufficio COVID-19”
Liste a richiesta – “pratiche per emergenza COVID-19” utilizzando i seguenti filtri:
periodo
stato pratica
tipo pagamento
Accedendo alla singola pratica movimentata dal processo di trasformazione nel TAB DOMANDA è possibile visualizzare le eventuali altre pratiche generate dal processo.
Sempre tramite lo strumento delle liste è possibile individuare per eventuali ridefinizioni pratiche di congedi parentali con periodi ricadenti dal 05/03/2020 al 03/05/2020 che non sono state movimentate in quanto in stato “RESPINTA” accedendo alla voce menù Liste a richiesta – Pratiche per stato e inserendo nel pannello di Ricerca avanzata il periodo 05/03/2020 al 03/05/2020, il tipo pratica congedo parentale, lo stato pratica ‘Respinta’.
È stato rimosso il blocco dell’istruttoria delle pratiche potenzialmente definibili in tutto o in parte come Congedo Covid-19.
Le pratiche di prolungamento di congedo parentale trasformate in Congedo Covid-19 riportano le seguenti caratteristiche:
sulla testata viene riportato il titolo “Congedo per emergenza COVID-19”;
non è disponibile il bottone AVVIA ISTRUTTORIA
le funzionalità mostrate sono Annulla e Stampa (non sarà quindi possibile effettuare una istruttoria automatica e il trasferimento della pratica).
Dopo avere verificato che non ci siano elementi contrari alla trasformazione automatica effettuata del prolungamento di congedo parentale in Congedo Covid-19, quali mancanza di requisiti per fruizione di Congedo Covid-19 o superamento del massimale dei 15 giorni, è necessario procedere con l’annullamento della pratica. Per queste pratiche l’annullamento è possibile anche in caso di comunicazioni inviate.
Nel Motivo annullamento è possibile riportare le seguenti specifiche.
Per le pratiche a pagamento diretto:
Pratica COVID-19 – annullata, acquisire e definire in maternità come accolta e liquidare;
Pratica COVID-19 – annullata, acquisire e definire in maternità come respinta.
Per le pratiche a conguaglio:
Pratica COVID-19 – annullata, è già stato emesso un provvedimento autorizzativo di accolta;
Pratica COVID 19 – annullata, non è stato emesso alcun provvedimento autorizzativo di accolta;
Pratica COVID 19 – annullata per assenza di requisiti.
Nel caso in cui la pratica non sia ritenuta accoglibile in tutto o in parte come Congedo Covid-19 è necessario modificare il Congedo Covid-19, i prolungamenti di congedo parentale collegati ed eventualmente riacquisire prolungamenti di congedo parentale.
Nel TAB Gestione Periodi è possibile variare il periodo della pratica, ma al salvataggio dei dati il periodo presente dovrà rientrare nel periodo dal 05/03/2020 al 03/05/2020.
In caso di trasformazione in Congedo Covid-19 corretto e annullamento effettuato è necessario procedere in modo diverso in base ai seguenti casi:
1. Pratiche a pagamento diretto: è necessario accedere all’applicazione “Gestione maternità” procedere con l’acquisizione da operatore e la definizione.
Come motivo di acquisizione da operatore è necessario inserire ‘Emergenza COVID-19’ compatibile con sole pratiche di Congedo Parentale con periodo ricadente nel periodo dal 05/03/2020 al 03/05/2020. Per le acquisizioni con motivo ‘Emergenza COVID-19’ è possibile acquisire pratiche con periodo precedente alla data di presentazione della domanda.
Le pratiche di prolungamento di congedo parentale collegate alle pratiche di Congedo Covid-19 devono essere definite liquidate o respinte con le consuete modalità.
1. Pratiche a conguaglio per le quali è già stato emesso un provvedimento di autorizzazione: è necessario procedere come segue per i singoli scenari di trasformazione a), b), c), sopra descritti
1. Con riferimento allo scenario di trasformazione di cui al punto a), per Congedo Covid-19 non sono previsti provvedimenti autorizzativi, non è prevista l’acquisizione da operatore nell’applicazione “Gestione maternità”.
2. con riferimento allo scenario di trasformazione di cui al punto b), è necessario definire le pratiche di prolungamento di congedo parentale collegate al Congedo Covid-19 e annullare l’invio delle comunicazioni (provvedimenti di cessazione o accoglimento).
3. Con riferimento allo scenario di trasformazione di cui al punto c), è necessario definire la pratica di prolungamento di congedo parentale collegata al Congedo Covid-19 e annullare l’invio della comunicazione (provvedimento di accoglimento).
1. Pratiche a conguaglio per le quali non è stato emesso alcun provvedimento di autorizzazione: è necessario procedere come segue per i singoli scenari di trasformazione a), b), c), sopra descritti:
1. Con riferimento allo scenario di trasformazione di cui al punto a), per Congedo Covid-19 non sono previsti provvedimenti autorizzativi, non è prevista l’acquisizione da operatore nell’applicazione “Gestione maternità”.
2. Con riferimento allo scenario di trasformazione di cui al punto b), È necessario definire le pratiche di prolungamento di congedo parentale collegate al Congedo Covid-19 e inviare le comunicazioni (provvedimenti di cessazione, accoglimento).
3. Con riferimento allo scenario di trasformazione di cui al punto c), È necessario definire la pratica di prolungamento di congedo parentale collegata al Congedo Covid-19 e inviare la comunicazione (provvedimento di accoglimento).
Riposi per Legge 104/1992 per titolare e per assistenza disabile a conguaglio
Non sono state apportate variazioni nel flusso di questa tipologia di domanda come indicato nella da circolare 45 del 25 marzo 2020, punto 6.
Riposi per Legge 104/1992 per titolare e per assistenza disabile a pagamento diretto
Con un processo automatizzato le pratiche ricadenti in tutto o in parte nel periodo dal 1.3.2020 al 30.04.2020 sono state messe in ridefinizione, è possibile individuare le pratiche di interesse accedendo alla voce di menù “Liste pratiche da lavorare” e selezionando “Pratiche da ridefinire” selezionando nel pannello di Ricerca avanzata il motivo di ridefinizione “Da conversione d’ufficio COVID-19”.
Sempre tramite lo strumento delle liste è possibile individuare per eventuali ridefinizioni pratiche con periodi ricadenti dal 01/03/2020 al 30/04/2020 che non sono state movimentate in quanto in stato “RESPINTA” oppure lavorate successivamente alla trasformazione accedendo alla voce menù Liste a richiesta – Pratiche per stato inserendo i dati richiesti nel pannello di Ricerca avanzata:
Periodo: dal xx.xx.xxxx al xx.xx.xxxx;
Tipo Pratica: xxxx;
Stato pratica: xxxx;
Tipo pagamento: xxxx
Di seguito vengono riportati gli ambiti di intervento nella lavorazione delle pratiche di Permessi Giornalieri – Assistenza a familiare disabile e Permessi Giornalieri – Lavoratore disabile di L104.
1. Variazione
Dal TAB PERIODI selezionando il bottone CONSULTAZIONE/VARIAZIONE PERIODI è possibile inserire o variare dati relativi ai sottoperiodi della pratica, la funzione è stata modificata per recepire l’incremento del numero di giorni di permesso retribuiti di cui all’articolo 33, commi 3 e 6, della legge n. 104/92, di ulteriori complessive 12 giornate usufruibili nei mesi di marzo e aprile 2020.
Se il periodo della pratica è a cavallo del 01/03/2020 e/o del 30/04/2020 e sono stati inseriti più di tre giorni soltanto nei sottoperiodi del mese di Marzo o soltanto nei sottoperiodi del mese di Aprile, verrà richiesto all’operatore di suddividere la pratica, isolando i sottoperiodi con un numero di giorni maggiori di tre, diversamente se il periodo della pratica è tra Marzo e Aprile con più di tre gg a Marzo e con più di tre giorni ad Aprile, non dovrà essere suddivisa.
Di seguito vengono riportati alcuni esempi su come operare:
Pratica che INIZIA prima del 01/03/2020 e che TERMINA entro il 31/03/2020 con più di 3 giorni solo a marzo, è necessario Suddividere la pratica al 29/02/2020;
Pratica che INIZIA prima del 01/03/2020 e che TERMINA dopo il 01/04/2020 con più di 3 giorni solo a marzo, è necessario Suddividere la pratica al 29/02/2020.
Pratica che INIZIA prima del 01/03/2020 e che TERMINA dopo il 01/04/2020 con più di 3 giorni solo ad aprile, è necessario Suddividere la pratica al 31/03/2020.
Pratica che INIZIA a marzo e che TERMINA dopo il 01/04/2020 con più di 3 giorni solo a marzo, è necessario Suddividere la pratica al 31/03/2020.
Pratica che INIZIA a marzo e che TERMINA dopo il 01/04/2020 con più di 3 giorni solo ad aprile, è necessario Suddividere la pratica al 31/03/2020
Pratica che INIZIA ad aprile e che TERMINA dopo il 30/04/2020 con più di 3 giorni ad aprile, è necessario Suddividere la pratica al 30/04/2020.
Si ricorda che per suddividere una pratica con sottoperiodi è necessario selezionare il bottone Suddividi pratica, inserire una data di suddivisione e confermare i dati per generare una nuova pratica.
1. Istruttoria
Le pratiche riposi per Legge 104/1992 per Titolare e per assistenza disabile a pagamento diretto con periodo ricadente nei mesi di marzo e aprile 2020 possono essere definite dal TAB “Esito istruttorio”.
L’istruttoria automatica rimanda alla “istruttoria manuale” che esegue un set di controlli; eventuali controlli di autocertificazioni o incompatibilità con la fruizione di altre prestazioni o altro saranno a carico dell’operatore.
La procedura di istruttoria manuale non termina mai con una respinta automatica; l’accoglimento manuale quando un controllo non viene superato si interrompe con un motivo che sarà valutato ed eventualmente adottato dall’operatore per una respinta manuale.
1. Calcolo ed Elaborazione dei pagamenti
Le pratiche possono essere calcolate e pagate con le consuete modalità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 07 aprile 2020, n. 1516 - Circolare n. 45 del 2020. Congedo per emergenza COVID-19 in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato, dei lavoratori iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto…
- INPS - Circolare 08 luglio 2020, n. 81 - Congedo per emergenza COVID-19 in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato, dei lavoratori iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, e dei lavoratori…
- INPS - Messaggio 08 aprile 2020, n. 1537 - ircolare 45 del 2020 - Congedo per emergenza COVID-19 in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato, dei lavoratori iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995,…
- INPS - Messaggio 22 luglio 2020, n. 2906 - Congedo per emergenza Covid-19 in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato, dei lavoratori iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, e dei…
- INPS - Messaggio 21 luglio 2020, n. 2902 - Congedo per emergenza Covid-19 in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato, dei lavoratori iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, e dei…
- Congedo per emergenza COVID-19 in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato, dei lavoratori iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, e dei lavoratori autonomi iscritti all’INPS - Circolare…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…
- Per la cartella di pagamento notificata attraverso
Per la cartella di pagamento notificata attraverso la pec non è necessario appor…