INPS – Messaggio 28 novembre 2018, n. 4464
Agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati, ai sensi dell’articolo 1, comma 355, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 – Rilascio servizio agli utenti per l’allegazione della documentazione di spesa tramite l’applicazione “INPS mobile”
L’Istituto, proseguendo nel suo percorso di sviluppo di nuovi servizi multicanale, ha previsto un’ulteriore funzionalità, all’interno dell’applicazione “INPS Mobile”. Tale applicazione è scaricabile dagli store ufficiali su dispositivi mobili con sistemi Apple e Android.
Al fine di rendere più agevole per il cittadino l’allegazione della documentazione di spesa necessaria alla fruizione del “Bonus asilo nido per le agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati”, di cui all’articolo 3 del D.P.C.M. 17 febbraio 2017, l’applicazione “INPS mobile” è stata integrata con una nuova funzionalità, denominata “Bonus nido”, che consente di procedere a tale adempimento, mediante dispositivo mobile/tablet, allegando i dati acquisiti tramite una semplice fotografia dell’attestazione di pagamento.
Al servizio “Bonus nido” si accede tramite il PIN dispositivo rilasciato dall’Inps o tramite una identità SPID.
Una volta effettuato l’accesso, l’applicazione proporrà al cittadino esclusivamente le domande in relazione alle quali è possibile allegare i giustificativi di spesa, ossia le istanze che si trovino in stato “Protocollata”, “Da Istruire” e “Accolta”.
Con riferimento alle predette domande, il servizio permetterà l’allegazione della documentazione di spesa per ogni mese richiesto in domanda, consentendo altresì le seguenti attività:
– inserire i dati del soggetto che emette l’attestazione di pagamento, qualora diverso dalla struttura indicata in domanda;
– modificare, per ciascun allegato, i dati aziendali dell’asilo nido, qualora abbiano subito variazioni rispetto a quelli riportati nell’istanza.
I file così acquisiti saranno resi disponibili nella procedura gestionale per le conseguenti lavorazioni di competenza degli operatori delle Strutture territoriali.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 17 febbraio 2020, n. 596 - Agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati. Allegazione documentazione di spesa per le domande 2019 (articolo 1, comma 355, della legge 11 dicembre 2016, n. 232)
- INPS - Messaggio 28 febbraio 2022, n. 957 - Errata-corrige messaggio n. 925 del 25 febbraio 2022. Agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati o forme di supporto presso la propria abitazione (articolo 1, comma 355, legge 11 dicembre…
- INPS - Messaggio 08 aprile 2022, n. 1588 - Agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati (articolo 1, comma 355, legge 11 dicembre 2016, n. 232). Proroga della scadenza per la presentazione della documentazione a supporto delle domande…
- Agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati e forme di supporto presso la propria abitazione (articolo 1, comma 355, della Legge 11 dicembre 2016, n. 232; articolo 1, comma 343, della Legge 27 dicembre 2019, n. 160; articolo 3, commi…
- INPS - Messaggio 05 agosto 2019, n. 3007 - Agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati - Articolo 1, comma 355, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 - Rilascio nuova funzionalità per la variazione delle mensilità richieste in domanda
- INPS - Messaggio 14 gennaio 2020, n. 101 - Agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati, di cui all’articolo 1, comma 355, della legge 11 dicembre 2016, n. 232. Rilascio nuova funzionalità per il subentro nella domanda del genitore deceduto
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…