INPS – Messaggio n. 793 del 23 febbraio 2023
Valutabilità ai fini del Trattamento di fine servizio (TFS) dell’indennità perequativa di cui all’articolo 31 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761 – Indicazioni operative
Per una corretta e uniforme modalità di liquidazione del Trattamento di fine servizio (TFS), comunque denominato, spettante al personale universitario, appartenente alla categoria D e alle Elevate Professionalità (EP) di area non medica, destinatario dell’indennità perequativa di cui all’articolo 31 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761, in osservanza delle disposizioni normative in materia, con il presente messaggio si forniscono le seguenti indicazioni.
Il citato articolo 31 prevede in favore del personale universitario – che presta servizio nei policlinici, nelle cliniche e negli istituti universitari di ricovero e cura convenzionati con le Regioni e con le Unità Sanitarie Locali, anche se gestiti direttamente dalle Università – il diritto a percepire un’indennità “nella misura occorrente per equiparare il relativo trattamento economico complessivo a quello del personale delle unità sanitarie locali di pari funzioni, mansioni e anzianità”, in base alle tabelle di equiparazione allegate al decreto interministeriale 9 novembre 1982.
Tale indennità è inclusa nel trattamento economico fondamentale e deve essere valorizzata ai fini del TFS sulla scorta della nuova tabella di corrispondenza tra il personale dipendente dalle Aziende ospedaliere universitarie e le equivalenti posizioni economiche nel Servizio Sanitario Nazionale (cfr. l’art. 28 CCNL comparto Università quadriennio normativo 2002-2005 – biennio economico 2002-2003).
Per il personale del comparto Università che non trova collocazione nelle citate fasce e precisamente:
1) il personale di categoria Elevata Professionalità, non appartenente all’area medica
2) il personale di categoria D economicamente equiparato, in base alla tabella D del D.I. 9 novembre 1982, al personale ospedaliero di qualifica dirigenziale l’importo dell’indennità perequativa utile ai fini TFS deve scaturire dalla differenza tre le voci retributive connesse alla qualifica di appartenenza utili ai fini del TFS e il trattamento tabellare della equivalente posizione economica nel Servizio Sanitario Nazionale, senza includere nel calcolo dell’indennità stessa ulteriori emolumenti che risultino strettamente collegati all’effettivo conferimento di un incarico dirigenziale.
A tale fine si invitano le Amministrazioni interessate (UniversitàeAziende ospedaliereuniversitarie) a trasmettere esclusivamente per via telematica, tra gli allegati alla comunicazione di cessazione del TFS, il prospetto di calcolo utilizzato per la quantificazione dell’indennità perequativa e la dichiarazione che attesti l’eventuale conferimento di un incarico dirigenziale
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 08 maggio 2023, n. 1645 Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni Con la circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 è stato comunicato l’avvio del nuovo processo di…
- Incarichi funzionali di organizzazione, di professionalità e relative indennità. Imponibilità ai fini contributivi e valutabilità ai fini del trattamento di fine servizio (indennità premio di servizio) e del trattamento di fine rapporto dei dipendenti pubblici…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 11 luglio 2022, n. 21937 - In materia di trattamento di fine servizio, la retribuzione contributiva utile è costituita solo dagli elementi testualmente menzionati dalla normativa previdenziale, la cui elencazione ha carattere…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 30 settembre 2020, n. 20917 - L'indennità di perequazione ex art. 31 D.P.R. n. 761/1979 concorre, ai sensi del combinato disposto degli artt. 3 e 38, comma 2, d.P.R. n. 1032/1973, a formare la base contributiva rilevante ai fini…
- Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dell’Area Funzioni Locali, per il triennio 2016-2018, sottoscritto il 17 dicembre 2020 - Collocazione nell’area di contrattazione delle Funzioni Locali dei Segretari Comunali e Provinciali -…
- INPS - Messaggio 16 febbraio 2022, n. 773 - Nuova modalità di inserimento e di modifica dell’IBAN per i trattamenti di fine servizio e i trattamenti di fine rapporto (TFS-TFR) da parte del cittadino attraverso il servizio online "Sistema Unico Gestione IBAN"…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…