ISPETTORATO NAZIONALE del LAVORO – Nota n. 1638 del 6 marzo 2023

Convenzione del 19 settembre 2019 tra INPS, INL – CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL, UIL per l’attività di raccolta, elaborazione e comunicazione del dato associativo, nonché per l’attività di raccolta del dato elettorale e per la sua ponderazione con il dato associativo Prima certificazione della rappresentanza sindacale: avvio dell’attività di raccolta del dato elettorale – triennio 10 dicembre 2020/10 dicembre 2023

In data 18 gennaio 2023, Confindustria e CGIL – CISL – UIL hanno sottoscritto la dichiarazione congiunta d’intenti allegata, finalizzata a consentire, entro luglio 2024, la prima certificazione della rappresentanza delle Organizzazioni sindacali per la contrattazione collettiva nazionale di categoria. Pertanto, in attuazione della Convenzione in oggetto e d’intesa con INPS e gli altri soggetti firmatari della stessa, si dà avvio alla fase di raccolta del dato elettorale afferente al triennio 10 dicembre 2020 – 10 dicembre 2023.

L’attività di raccolta riguarderà i dati delle elezioni delle RSU svoltesi, nel triennio sopra citato, nelle imprese che applicano i CCNL rientranti nell’area di rappresentanza di Confindustria individuati nella dichiarazione d’intenti e di seguito elencati:

C00001 metalmeccanico

C00003 chimico, chimico-farmaceutico, fibre chimiche, abrasivi, lubrificanti e gpl

C00004 gomma e plastica

C00005 piastrelle di ceramica e materiali refrattari

C00006 petrolio – energia

C00007 vetro e lampade

C00010 coibentazioni termo acustiche

C00013 legno-arredamento, boschivo-forestale

C00014 cemento, calce, gesso e malte

C00015 laterizi, manufatti in cemento

C00018 calzaturiero

C00019 pelletteria e ombrelli

C00020 articoli per scrittura, spazzole e pennelli

C00022 occhialeria

C00024 sistema integrato di servizi tessili e medici affini (ex lavanderie industriali)

C00025 alimentare

C00027 cartaio e cartotecnico

C00028 grafico ed editoriale

C00031 industria turistica

C00034 settore elettrico

C00035 mobilità-area attività ferroviarie

C00039 noleggio autobus e autovetture con conducente

C00059 somministrazione lavoro

C00064 telecomunicazioni.

Si evidenzia che l’attività di raccolta in oggetto costituisce uno degli obiettivi rimessi all’INL dalla Convenzione triennale con il MLPS per gli anni 2023-2025.

Premesso quanto sopra, codesti Ispettorati Territoriali procederanno all’attività di raccolta con modalità analoghe a quelle già definite dalle note in riferimento, con gli aggiornamenti che seguono.

Deposito verbali

Le OO.SS. firmatarie della Convenzione in oggetto, nonché le OO.SS. aderenti al TU sulla rappresentanza (di cui all’elenco allegato al messaggio INPS n. 3716 del 12.10.2022) anche se non sottoscrittrici dei CCNL sopra elencati provvederanno a depositare, presso il competente Ispettorato territoriale del lavoro, i verbali delle consultazioni elettorali svoltesi nel triennio 10 dicembre 2020 – 10 dicembre 2023 nelle imprese associate e non associate a Confindustria, che applicano i suddetti contratti collettivi.

Il deposito dei verbali avverrà esclusivamente per il tramite dei referenti sindacali territoriali abilitati o loro delegati. Le OO.SS. avranno cura di comunicare tempestivamente agli Ispettorati territorialmente competenti i nominativi dei suddetti referenti, con i relativi recapiti telefonici e di posta elettronica. Si procederà analogamente per le eventuali sostituzioni.

I referenti sindacali della provincia di riferimento, previo raccordo tra loro, provvederanno al deposito dei verbali nei periodi di seguito indicati, avendo cura di evitare duplicazioni.

Tenuto conto dei dati già acquisiti nella fase precedente, il deposito dei verbali seguirà la seguente calendarizzazione condivisa con le parti sociali.

Una prima fase di raccolta ed inserimento riguarderà i verbali relativi ai nuovi CCNL indicati in elenco, per il biennio 10.12.2020-10.12.2022, al fine di consentire l’allineamento con i due CCNL pilota (C00001 Metalmeccanico, C00003 chimico, chimico-farmaceutico, fibre chimiche, abrasivi, lubrificanti e gpl).

La seconda fase riguarderà la raccolta e l’inserimento dei verbali afferenti al periodo 11.12.2022-10.12.2023, per tutti i ventiquattro CCNL sopra elencati.

PRIMA FASE – VERBALI RELATIVI AL BIENNIO 10.12.2020-10.12.2022

Si procederà alla raccolta e inserimento nell’applicativo INPS dei verbali per i seguenti contratti e per il periodo sopra riportato:

Dall’inizio della raccolta fino al 30 aprile 2023:

– C00013 legno-arredamento, boschivo-forestale

– C00014 cemento, calce, gesso e malte

– C00015 laterizi, manufatti in cemento

– C00025 alimentare

Dal 1° al 31 maggio 2023:

– C00004 gomma-plastica

– C00005 piastrelle di ceramica e materiali refrattari

– C00006 petrolio – energia

– C00007 vetro e lampade

– C00010 coibentazioni termo acustiche

– C00018 calzaturiero

– C00019 pelletteria e ombrelli

– C00020 articoli per scrittura, spazzole e pennelli

– C00022 occhialeria

– C00024 sistema integrato di servizi tessili e medici affini (ex lavanderie industriali)

– C00034 settore elettrico

Dal 1° al 15 giugno 2023:

– C00027 cartaio e cartotecnico

– C00028 grafico ed editoriale

– C00064 telecomunicazioni

Dal 16 giugno al 15 luglio 2023:

– C00031 industria turistica

– C00035 mobilità-area attività ferroviarie

– C00039 noleggio autobus e autovetture con conducente

– C00059 somministrazione lavoro

SECONDA FASE – VERBALI RELATIVI AL PERIODO 11.12.2022-10.12.2023

Dal 16 luglio 2023 si procederà alla raccolta dei verbali relativi a tutti i ventiquattro CCNL (compresi C00001 Metalmeccanico e C00003 chimico, chimico-farmaceutico, fibre chimiche, abrasivi, lubrificanti e gpl) relativi al periodo sopra riportato.

Il deposito dei verbali delle elezioni di RSU concluse entro la data del 10 dicembre 2023, potrà avvenire entro il 20 gennaio 2024, come previsto dal punto 2) dell’accordo di modifica del Testo Unico sottoscritto il 4 luglio 2017.

Partecipazione esiti della raccolta

Ciascun ITL, ricevuti i verbali delle elezioni RSU, procederà all’inserimento degli elementi in essi contenuti richiesti dall’applicativo INPS ed entro il 31 gennaio 2024, il Direttore dell’ITL avrà cura di comunicare, ove possibile tramite PEC, il risultato finale della raccolta a tutte le Organizzazioni sindacali interessate. Al fine di consentire una più agevole verifica, verranno trasmessi i dati riassuntivi dei risultati elettorali conseguiti dalle OO.SS., così come restituiti dall’applicativo INPS.

Validazione dei dati elettorali

Trascorsi dieci giorni dall’invio dei dati alle OO.SS. interessate, il Direttore dell’ITL convocherà le parti sociali e all’esito della riunione, per il tramite dell’apposito programma informatico, trasmetterà all’INPS i dati che, in tal modo, risulteranno definitivamente acquisiti alla procedura telematica.

Si rappresenta, inoltre, che ogni eventuale questione che dovesse emergere nelle suddette fasi di raccolta del dato elettorale dovrà trovare soluzione con le parti sociali coinvolte nell’ambito del Comitato dei garanti.

Le operazioni attinenti alla profilazione del personale per l’utilizzo dell’applicativo INPS “Raccolta elezioni RSU” saranno svolte autonomamente da codesti ITL, seguendo le indicazioni fornite dalla Direzione Centrale Amministrazione finanziaria e Logistica con nota prot. n. 4099 del 27.06.2022 (cfr. nota DC Tutela prot. n. 3975 del 01/07/2022).

Gli Ispettorati interregionali avranno cura di coordinare le attività degli ITL di rispettiva appartenenza.

Al fine di assicurare la più ampia partecipazione alla raccolta del dato elettorale in questione, si procederà a pubblicare la presente sul sito istituzionale dell’INL.

Allegato 1

Dichiarazione congiunta di intenti

Allegato 2

(INPS – Messaggio 12 ottobre 2022, n. 3716)