La nuova i-srl
Con l’emanazione del decreto n. 138 del 23 giugno 2012 viene predisposta una nuova tipologia di società a responsabilità limitata: la i-srl, così come già trapelato nella bozza del decreto sviluppo parte seconda.
La nuova srl si chiamerà i-srl. Fondamentalmente la “i” sta a significare innovazione. La particolarità di questa nuova srl è che prenderà le semplificazioni introdotte per la srl semplificata( vedi statuto standard) e in più potrà costituirsi in rete, virtualmente, con una semplice comunicazione direttamente alla Camera di commercio. La bozza propone una serie di benefici nei primi 48 mesi di vita, tra i quali sospensione degli obblighi di ricapitalizzazione, possibili esenzioni dal divieto di offerta al pubblico di quote di nuova srl start up, accesso alle categorie di azioni previste dagli articoli 2348 e 2351 del codice civile. Vedremo se la nuova srl, la i-srl, vedrà la luce con il decreto sviluppo parte seconda.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Commissione Tributaria Regionale per il Lazio sez. 18 sentenza n. 1193 depositata il 23 febbraio 2018 - È legittimo l'accertamento dell'Amministrazione qualora il liquidatore, pur consapevole delle gravi irregolarità fiscali e contabili della Srl, presta…
- CORTE di CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 38133 depositata il 7 agosto 2018 - Commettono il reato di mendacio bancario gli amministratori e legali rappresentanti di una Srl che per ottenere la concessione di un credito presentano alla banca fatture poi…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 07 settembre 2018, n. 21900 - Amministratore di srl ed iscrizione alla gestione commerciante - Il presupposto imprescindibile è che per l'iscrizione alla gestione commercianti vi sia un esercizio commerciale, la gestione dello…
- Nomina dell'organo di controllo nelle srl: nuovi limiti
- Cause ostative all'applicazione del regime c.d. forfetario mediante il controllo diretto o indiretto di una srl - Risposta 07 ottobre 2019, n. 392 dell'Agenzia delle Entrate
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 12 luglio 2018, n. 18465 - Recupero dei contributi da parte dell'Inps nei confronti dei soci di srl cancellata dal registro delle imprese
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Irretroattività dell’art. 578-bis c.p.p. rel
la disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo alla confisca…
- IVA non dovuta per aliquota errata in mancanza del
La Corte di giustizia UE con la sentenza depositata l’ 8 dicembre 2022 nel…
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…